| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000020 | 
        Benché poi fosse cosi concentrato nelle cose di spirito, non vedevasi mai rannuvolato {23[23]} in volto, o tristo, ma sempre ilare, e contento rallegrava colla dolcezza del suo parlare, e suoleva dire che gli piacevano grandemente quelle parole del profeta David: Servile Domino in laetitia; parlava volentieri di storia, di poesia, delle difficoltà della lingua latina o italiana, e questo in maniera docile, e gioviale, sì, che mentre profferiva il proprio sentimento, mostrava sempre di sottometterlo all'altrui.  | 
  
| A029000030 | 
        Ritiratosi poscia a suo posto pareva fosse fuor di se, tanto vivamente vedevasi commosso, e da viva divozione penetrato.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000047 | 
        Benchè fosse così concentrato nelle cose di spirito non vedevasi mai rannuvolato in volto {32 [32]} o tristo, ma sempre ilare e contento, colla dolcezza del suo parlare rallegrava tutti quelli con cui trattava, ed era solito a dire che gli piacevano grandemente le parole del profeta David: Servite Domino in laetitia: Servite il Signore in santa allegrezza.  | 
  
| A030000085 | 
        Ritiratosi poscia a suo posto, pareva fosse fuor di sè, tanto vivamente vedevasi commosso e da vita divozione compreso.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000111 | 
        Fin da fanciullo era sì paziente agl'insulti, agli oltraggi, alle villanie de' compagni, che ben lontano dal mostrarsi offeso gioiva e vedevasi tutto allegro, e chi più lo disprezzava, più da lui era amato.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000053 | 
        Credevasi a ciò tenuto, perchè vedevasi da Dio in modo particolare favorito, come più volte lo attestò {54 [296]} al suo paroco, assicurando ancora, che sempre sentiva d' essere realmente alla presenza di Dio.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000332 | 
        Sotto, nello spaccato del sasso, vedevasi un sepolcro con entro la salma del Redentore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000450 | 
        Colà vedevasi Alessandro il Grande, Abramo, Orfeo, Gesù Cristo; mescolanza al tutto bizzarra, ma che dimostra la buona intenzione di quel principe.  | 
  
| A139000950 | 
        Il carro era pesante, tirato da buoi coperti di gualdrappe, sulle quali vedevasi dipinto o tessuto lo stemma della città.  | 
  
| A139000991 | 
        In capo all'Italia vedevasi la Lombardia, quella ricca provincia, ove sorgeva un gran numero di città importanti, come Milano, Pavia, Bologna, Piacenza, Cremona, e la Toscana di cui Firenze e Lucca erano le principali.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000642 | 
        Si corse in cerca di un medico, ma tornò vana l'opera sua, poiché non vedevasi la spina.  | 
  
| A150000642 | 
        Tra gli altri vedevasi una bambina di circa due anni, che se non colle parole, almeno coi gesti e con un innocente {279 [583]} sorriso mostrava l'affetto che nutriva pel padre, e; abbracciandone le ginocchia lo mirava in volto con uno sguardo ché inteneriva il buon genitore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000440 | 
        Altre volte vedevasi durante il Giubileo un immensa moltitudine recarsi a Roma da tutte parti dell'Europa; ora i sommi Pontefici concedono a tutti i paesi cattolici la licenza di fare il Giubileo, senza obbligare le persone a recarsi a Roma.  | 
  
| A189000513 | 
        Quando pregava o celebrava la santa messa non di rado vedevasi sollevato in alto circordato {315[473]} da luminoso splendore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000474 | 
        Altre volte vedevasi durante il Giubileo immensa moltitudine di gente recarsi a Roma.  | 
  
| A190000586 | 
        Era così infiammato di amor divino, che udivasi esclamare: «Basta, Signore, non più, che io muoio di amore.» Quando pregava o celebrava la santa Messa, non di rado vedevasi sollevato in alto, circondato da vivo splendore.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000130 | 
        Que' fedeli immersi in profonda afflizione si posero tutti ginocchioni, e mentre pregavano videro il mare allontanarsi dalle spiagge e scoprire il suo seno per lasciare via aperta e asciutta a chi volesse visitare la tomba che il Signore aveva fatto preparare al suo servo fedele; Tutti lieti per quel prodigio camminarono giù nel profondo delle acque e trovarono un tempio di marmo con entro una cassa che chiudeva il corpo del Santo, accanto a cui vedevasi il macigno col quale, era stato sommerso.  | 
| don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html | 
| A204000007 | 
        La sua preghiera vedevasi ora esaudita; i suoi desideri stavano per essere soddisfatti appieno.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000144 | 
        Conobbe allora s. Urbano che i loro patimenti volgevano al fine, perciò lungo il cammino, sebbene per la fame, pei tormenti e per lo spargimento di sangue a stento si reggesse in piedi, tuttavia confortato dalla speranza del paradiso che vedevasi aperto sopra il capo, come se andasse ad una festa, faceva animo a' suoi compagni dicendo: Coraggio, o figli, il Signore ci chiama a Lui.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000011 | 
        Ma le sue ambasce, le sue lagrime accrescevansi allorchè dopo d' aver goduta la dolce compagnia del suo Signore di bel nuovo vedevasi costretta a tornare a quella del mondo.  | 
  
| A208000027 | 
        Abbracciava prontissima tutto ciò che poteva esercitarla nell' umiltà e nell' abiezione; e non pareva mai tanto contenta, che allorquando vedevasi veramente umiliata.  | 
  
| A208000051 | 
        Nella povertà ella aveva stabilite le sue ricchezze, e avendo sempre presente la povertà del Crocifisso, allora stimavasi veramente felice, quando vedevasi a Lui più somigliante.  | 
  
| A208000063 | 
        Mostravasi questo divin fuoco in lei più acceso nelle maggiori solennità {95 [369]} dell' anno, e vedevasi allora tutta infiammata nella faccia da parer travagliata da cocentissima febbre.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000223 | 
        Prima di essere condotto al supplizio, il santo Apostolo secondo le leggi romane dovette essere sottoposto a dolorosa flagellazione; la qual cosa gli cagionò somma gioia, perchè egli vedevasi seguire il suo Divin Maestro negli stessi tormenti; perciocchè prima di essere posto, in croce egli era stato sottoposto a crudelissima flagellazione.  |