| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000227 | 
        «Se gettiamo uno sguardo sulla terra intera, egli dice, qual miserando spettacolo non ci si offre àgli occhi! Dappertutto rivoluzioni, {164 [164]} dapertutto ribellioni, dapertutto discordie civili e minacce di guerra.» E dopo aver fatto passare a rassegna le sciagure, gli scompigli di diverse parti del mondo, egli si ferma sull'Italia e continua: «Fissiamo lo sguardo sull'Italia e che veggiamo noi?... Dappertutto regna la confusione.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000979 | 
        Noi sappiamo bensì che non vi mancarono dottori perversi che tentarono di guastare la fede con fallaci insegnamenti; ci furono principi che si adopeperarono d'imporre colla violenza ai cattolici le loro erronee credenze: ma quelli li veggiamo registrati nel numero {177 [483]} degli eresiarchi, questi nel numero dei persecutori.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000961 | 
        Noi sappiamo certo che non vi mancarono uomini perversi, i quali si diedero a tutt'uomo per guastare la fede con fallaci insegnamenti; non ignoriamo che vi ebbero principi, che si proposero di imporre colla violenza ai cattolici le loro erronee credenze; ma cotestoro li veggiamo registrati nel novero degli eresiarchi; questi eresiarchi contansi tra i persecutori della Chiesa.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000007 | 
        Contemplando colla sollecitudine e coll'affetto della Nostra Apostolica carità l'universo mondo cattolico, vi possiamo appena esprimere a parole, V. F., da quale intimo dolore siamo compresi, allora che veggiamo la cristiana e civile repubblica dappertutto in un modo miserando turbata, tormentata ed oppressa.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000548 | 
        Tuttavia, anche stampato, il catechizzare del Belasio farà del gran bene; e noi veggiamo essere del nostro parere i dotti Prelati e le persone di molte lettere, che si rallegrano col nostro autore e lo confortano a comunicare con tutti quei tesori di sapienza cristiana che resterebbero non divulgati, proprietà di pochi, e con questi finirebbero di fruttificare.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000723 | 
        Ma Autari per vedere Teodolinda prima di partire, rivoltosi al duca: fa, gli disse, che noi veggiamo quella tua figliuola, che deve essere nostra regina; perchè tengo commissione particolare dal nostro re di dargliene contezza.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000303 | 
        Ma gli eccessi per lo più non durano; e noi veggiamo che coloro, i quali oggi vanno per le vie schiamazzando e gridando evviva, domani si arrogano il diritto di gridare muora.  |