| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000048 | 
        Anzi, era ito tant'oltre questo suo desiderio di compiere, il meglio che in sè fosse, uno scopo tanto precipuo del seminario, quello d'avvantaggiar nelle lettere, che tolse a frodare dagli occhi il necessaro riposo per consacrarlo alle veglie sopra i Trattati; nel che, a dir vero, fu più incauto che consigliato; nè è già, che quest'ultimo suo trovato si rechi in mezzo ad esempio, che anzi, siccome una menda, lo condanniamo, perciocchè dannoso, non che alla salute, all'esito felice ed abbondante dello studio medesimo.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000032 | 
        Soleva eziandio nelle veglie applicarsi volentieri alla lettura di libri divoti, che procurava farsi provvedere dal padrino e dal maestro, che ben volentieri gliene somministravano.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000150 | 
        Mortificazioni, veglie, digiuni erano le sue occupazioni, finchè in modo inaspettato venne tolto per forza da quella stalla siccome siamo per raccontare.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000047 | 
        La povera donna, di cui parliamo, persuasa di questa verità faceva ogni cosa per rendere dolce la vita della famiglia al suo marito; ma quante sollecitudini ella non dovette darsi per procacciargli quanto gli era necessario! Quale economia nel maneggio degli affari, quante privazioni per lei, quante veglie prolungate intorno ad un lavoro ingrato e poco lucroso, e ciò tutto per poter offerire all'indomani a suo marito una minestra ch'ella non poteva più prendere sul franco che egli le rimetteva ciascun giorno!.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000627 | 
        La notte scompartivasi in quattro veglie di tre ore ciascuna, la prima cominciava al cader del sole; la seconda verso le nove di sera; la terza a mezzanotte; la quarta verso le tre del mattino.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000580 | 
        VEGLIE DELLA NOTTE. - La notte scompartivasi in quattro veglie di ore tre ciascuna: la prima cominciava al cader del sole; la seconda circa le nove di sera; la terza a mezza notte; la quarta circa le tre del mattino.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000602 | 
        Colà, oltre al macerare il suo corpo con digiuni, veglie ed altre austerità, si diede con mirabile ardore ad istruire i fanciulli, a visitare e consolare gl'infermi, sollevare i più abbandonati.  |