| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000032 | 
        Ma i santi e lo stesso Gesù non mancavano di venirla a consolare, e a renderla ognor più forte.  | 
  
| A028000133 | 
        Un dottore in legge non isdegnò di venirla egli pure a consultare per qualche suo bisogno.  | 
  
| A028000204 | 
        Desiderando egli vivamente di parlare con Caterina, la fama della cui santità già correva da tutte parti, determinò di venirla a visitare.  | 
  
| A028000230 | 
        Ma non mancarono gli angeli di venirla a consolare; non mancarono quelle tante anime, che ella colle sue preghiere e colle sue penitenze aveva avviate al Cielo; non mancarono i santi, che con tanta fiducia ella aveva sempre invocato durante la sua vita; non mancò Maria SS. che ella aveva sempre amato qual tenera madre; non mancò infine di venirla a consolare quel medesimo Gesù, che dai primi suoi anni sino a quegli ultimi momenti aveva sempre amato con tutto il suo cuore.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000175 | 
        Essa è detta anche San Felipe, ed è appunto fabbricata sul declivio di una piccola penisola, che, avanzandosi alquanto dal lato del mare, sembra che faccia un cortese saluto ed un benevolo invito ai passeggieri di venirla a visitare.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000189 | 
        Pieno di riconoscenza per sì caro favore io rendo infinite grazie a Maria, e prometto di venirla a ringraziare ogni anno nella sua Chiesa di Torino.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000077 | 
        - Niente altro che l'appetito e la volontà di venirla a prendere.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000011 | 
        Ma Gesù che vedeva la sua amante accondiscendere di malavoglia a tali leggerezze mondane, non mancava di venirla talvolta a consolare, a confortare, {16 [290]} mettendole in cuore un grande odio al mondo, un amore più acceso verso Dio, e inspiravate sempre maggior forza a rompere una volta tutti quei legami, che al mondo la tenevano in quel modo avvinta.  | 
  
| A208000054 | 
        Quindi quello stimarsi la più grande peccatrice, la più ingrata verso Dio; di qui ancora il suo stupore, che Iddio la sostenesse ancora in vita; quel piangere dirottamente per ogni più piccolo mancamento, fino al punto di costringere talvolta il Signore e la Beata Vergine a venirla a consolare, e assicurar del perdono.  | 
  
| A208000074 | 
        Tutta Torino era in quei giorni ai piedi di Maria Consolatrice, la {113 [387]} quale non tardò di venirla a consolare, come aveva promesso.  |