| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000896 | 
        F. E intanto rovinavano in ogni parte i vigneti ed i campi de' Filistei.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001742 | 
        Altro flagello fu quella crittogama comunemente detta malattia delle uve, che cagionò gravissimi guasti ai fertili vigneti d'Italia e specialmente a quelli del Piemonte.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001535 | 
        Al cholera-morbus si aggiunse l'altro flagello della crittogama, così comunemente detta la malattia delle uve, che cagionò gravissimi guasti ai fertili vigneti d'Italia, specialmente in Piemonte.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000471 | 
        Quando si sparge la voce che alcuni contadini dei paesi confinanti avendo promesso una parie del frutto dei loro vigneti per la continuazione dei lavori della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino furono maravigliosamente favoriti ed ebbero uva in abbondanza.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000184 | 
        Quando si sparge la voce che alcuni contadini dei paesi confinanti, avendo promesso una parte del frutto dei loro vigneti per la continuazione dei lavori della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in.  | 
  
| A150000502 | 
        Le mie sorelle avevano letto sul giornaletto della Buona Settimana, che in un paese della diocesi d'Acqui, dove la crittogama pei vigneti privava presso che intieramente i terrazzane del ricolto delle uve, si fece un voto a Maria Ausiliatrice di elargire, sempre a maggior splendore del nuovo suo tempio costi eretto, il decimo del ricolto, quando venissero liberati dal fatale flagello.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000029 | 
        A Lei pensa il contadino sparso {41 [465]} nei boschi, nei campi, e in mezzo ai vigneti, ei si consola di offrire alla Madre di Dio i suoi sudori, di prendere a soggetto di conversazione le sue virtù, e ricorrere con fiducia ad un patrocinio così potente nelle sue necessità.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000071 | 
        Sortì egli i suoi natali il 14 novembre dell'anno 1861 in Pralormo (ameno villaggio che siede a ridosso di ubertoso colle, incoronato di ridenti vigneti nelle vicinanze di Poirino) da Giovanni Delmastro e da Giovanna Genta, coniugi poveri di beni di fortuna, ma ricchi di fede cristiana e di sante opere.  |