| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000053 | 
        Essi assalirono vigorosamente quei mostri, alcuni dei quali rimasero sbranati, altri stesi a terra, altri si diedero a vergognosa fuga.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000133 | 
        Essi assalirono vigorosamente quei mostri, alcuni dei quali rimasero sbranati, altri giacquero stesi a terra, altri si diedero a precipitosa fuga.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000011 | 
        I Pontefici di Roma sostenevano vigorosamente anco contro la potenza imperiale queste confessioni della fede ed essi stessi sovente soffrivano per la stessa cagione; la persecuzione.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000972 | 
        Voi ci avete detto che i Protestanti accusano la Chiesa Cattolica di avere cambiato i dommi insegnati dagli Apostoli; ma che intanto non possono mostrare nè il tempo in cui la Chiesa abbia fatto tal cambiamento, nè chi sia stato quel ribaldo che abbia osato introdurlo; mentre all'opposto i Papi ed i Concilî sonosi sempre opposti vigorosamente ad ogni anche minima novità in materia di fede.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1886.html | 
| A104000006 | 
        Sì voglio continuare vigorosamente a pensare a voi, cari amici, lavorare per voi, onde visitarvi come sempre ogni mese con un libretto istruttivo, or serio, or ameno, ma sempre buono.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000707 | 
        Nonostante la morte del loro re, i Goti continuarono a combattere vigorosamente, sicchè la battaglia durò ancora tre giorni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000655 | 
        Non ostante la morte del loro re i Goti continuarono a combattere vigorosamente, sicchè la battaglia durò ancora tre giorni.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000210 | 
        Siccome poi la misura della cognizione delle cattoliche verità, che ciascun cristiano è obbligato di acquistare per salvarsi, varia a seconda dello sviluppo intellettuale dei singoli individui, degli impegni religiosi, domestici, sociali che ciascuno assume, e dell'opportunità di attendervi, consegue che se i fanciulli fin dalla più tenera età devono applicarsi allo studio del catechismo, ciò devono fare con maggiore ampiezza i giovani mano mano che crescono negli anni, prendono parte ai molteplici negozii della vita, e incontrano gli ostacoli e i pericoli che in questo mondo accompagnano sempre la pratica della virtù cristiana; consegue che se debbono imparare le verità della fede e della morale cattolica i giovani rozzi ed illetterati, tanto più devono ciò fare quelli che hanno acquistata la capacità di leggere valendosi di questo mezzo per addentrarsi da vantaggio nello studio della {133 [135]} dottrina religiosa; consegue che fa eletta gioventù dedita alle lettere ed alle scienze dee metterò in cima d'ogni suo studio quello della nostra sacrosanta religione, poichè egli è con questo studio fatto nei debiti modi che essa può e dee rendersi ognor più degna della celeste patria, e abilitarsi a correre vigorosamente la via che alla medesima conduce.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000073 | 
        Non so se il Signore abbia voluto regalarci o castigarci; il fatto sta che è caduto un campione, un prode d'Israello, che vigorosamente combatteva.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000149 | 
        Esso è assai benemerito della religione cristiana per averla vigorosamente difesa contro gli idolatri, contro gli eretici, ed avere scientificamente esposto varie delle sue dottrine.  | 
  
| A190000359 | 
        Questa novità venne tosto vigorosamente confutata da s. Agostino, per cura del quale si convocò a Cartagine un Concilio che condannò Pelagio e i suoi seguaci.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000100 | 
        Tenne parimenti ai Greci un altro ragionamento in cui con robusta eloquenza vigorosamente confutò gli errori dell'idolatria, e provò la vanità dei filosofi pagani.  |