| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000031 | 
        Modesto qual era negli occhi spesso gli avveniva di far passeggiate in giardini, o ville, senza che egli avesse menomamente veduto quello di più rimarchevole che tutti gli altri aveano osservato; non vagava mai qua e là collo sguardo, ma cominciato col suo compagno qualche buon discorso, attento il continuava, non mai badando a checché occorresse, e tal volta accadde, che dopo il passeggio interrogato dal compagno se avesse veduto suo padre, che pur gli era passato vicino, e l'aveva salutato, rispose di non averlo veduto.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000086 | 
        Modesto qual era negli occhi spesso gli avveniva di far passeggiate in giardini o in ville, senza che egli avesse minimamente veduto le cose più notevoli, che tutti gli altri avevano ammirato.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000650 | 
        Questi, vagando per le ville e penetrando nelle case, predicavano nelle piazze e nelle chiese e spronavano gli altri a fare altrettanto.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000645 | 
        Questi vagavano per le ville, penetravano nelle case, predicavano nelle piazze e nelle chiese, e spronavano gli altri a fare altrettanto.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000261 | 
        - Nel 1827 venne nominato curato di Ville-franche (Rodano) ed allora aveva già il titolo di Vicario generale onorario di Tours.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000224 | 
        Traversammo diversi paesetti di campagna che presentavano l'aspetto delle Maremme quanto ad estensione e pascoli, ma più ridenti e fertili, con ville che starebbero bene sui colli di Torino.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000177 | 
        Che più dilettevole infatti delle rive del Tevere, ornate di marmoree ville, rinfrescate dall'ombra dei cipressi e dei pini! Per ogni intorno una calma perfetta, ad eccezione tuttavia delle dorate barche {59 [83]} che correvano sull' onda, splendenti e pur tanto silenziose, come uno sciame di lucenti mosche.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000125 | 
        Le due auguste Regine, Maria Teresa vedova del Re Carlo Alberto, e Maria Adelaide moglie del Re Vittorio Emanuele II, lasciate le ville Reali erano venute con tutta la Real famiglia a cercare la semplicità della campagna, e la pace della solitudine nell'ameno castello di Caselette, del pio sig. conte Carlo Cays, frammezzo a questa semplice popolazione, la quale non rifiniva dalle maraviglie nel vedere fra le proprie mura questi augusti personaggi.  |