| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000193 | 
        Questo scopo ci pare abbia egli raggiunto e nel Lexicon latino-italicum da noi e da molti giornali di peso nel 1872 encomiato, e più ancora in questa seconda parte del suo lavoro, che contiene il Vocabolario italiano-latino.  | 
  
| A127000194 | 
        Noi poi vogliamo alla nostra volta fare al valente e modesto filologo dell'Oratorio Salesiano questo merito, di avere cioè coli'accortezza propria di un savio educatore cessato onninamente dal suo Vocabolario quelle dizioni e voci, le quali, inserite nel corpo di un Lessico, non lo arricchirebbero che a spese del decoro e della morale.  | 
  
| A127000195 | 
        Il presente Vocabolario italiano-latino a due colonne, di pagine 948, costa lire sette; ed i due volumi si spediscono dalla tipografia dell'Oratorio di San Francesco di Sales per lire 13 50.  | 
  
| A127000320 | 
        Il presente Vocabolario consta di 718 pagine a due colonne in-4°, stampato sopra carta soda e con nitidi caratteri, messi insieme dal signor Giovanni Sandrone, compositore dell'Oratorio Salesiano, peritissimo in lingua greca sopra quanti professano l'arte sua.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001607 | 
        Per tal fine ristampò il vocabolario della Crusca con aggiunte che furono chiamate le giunte Veronesi.  | 
  
| A140001633 | 
        Nè vi deste già a credere, giovani miei, che il Mezzofanti a guisa di un grande vocabolario, nella mente sua non avesse che nude parole spoglie di dottrina.  | 
  
| A140001675 | 
        Appunto in quel tempo scrisse due memorie che il poeta Vincenzo Monti inserì in un' opera che egli stampava a Milano, intitolata: Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca.  | 
  
| A140001678 | 
        Qui viene l'opportunità di dire che il Peyron ebbe l'idea di rientrare nello studio più intimo della lingua nazionale di quel paese {482 [482]} misterioso, che è l'Egitto, e si trattenne per dieci anni nell'ardua fatica della compilazione di un vocabolario copto  |