| don bosco-angelina.html | 
| A002000113 | 
        Con questo mezzo le educande si rendevano famigliari i vocaboli delle cose domestiche con molto vantaggio della lingua e con soddisfazione dei nostri parenti.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000253 | 
        Si evitino pure quei vocaboli che detti altrove sarebbero giudicati troppo incivili o plateau.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001057 | 
        Gli Ariani nel quarto secolo rimproveravano la Chiesa di aver inventata la voce consustanziale per esprimere che il Figlio divino è della stessa sostanza e natura col Padre; ed ora i Protestanti rimproverano alla Chiesa d'aver introdotti alcuni vocaboli, p.  | 
  
| A067001059 | 
        La Chiesa poi adottò con gran ragione simili speciali vocaboli, perchè esprimono il domma divino con somma precisione e chiarezza, e non lasciano più luogo ai raggiri degli eretici.  | 
  
| A067001059 | 
        Lo stesso dite di altri nuovi vocaboli.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001038 | 
        Gli Ariani nel quarto secolo rimproveravano la Chiesa di avere inventata la voce consustanziale per esprimere che il Figlio divino è della stessa sostanza e natura col Padre; ed ora i Protestanti rinfacciano alla Chiesa d'aver introdotti alcuni altri vocaboli, p.  | 
  
| A068001040 | 
        Del rimanente i nemici di nostra santa Religione studiando sempre nuovi modi di dire per esprimere nuovi errori, è necessario che la Chiesa eziandio, se fa d'uopo, adoperi nuovi vocaboli, coi quali in modo chiaro e positivo li segnali e condanni.  | 
  
| A068001040 | 
        La Chiesa impertanto si appigliò a simili vocaboli speciali, perchè esprimono il domma divino con somma precisione e chiarezza, e non lasciano più luogo ai raggiri degli eretici che sono sofistici e di mala fede.  | 
  
| A068001040 | 
        Lo stesso dite di altri nuovi vocaboli, i quali felicemente riepilogano in sè quanto con più altre voci e frasi è nel sacro testo affermato.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000117 | 
        Vincenzo aveva un'altissima idea della Maestà infinita di Dio; l'aspetto d'au uomo annichilato ch'egli assumeva negli esercizi di religione, vocaboli pieni di rispetto di cui si serviva quando si trattava di parlare di Dio; l' ardente zelo col quale si sforzava di comunicare agli altri i sentimenti propri, erano altrettante prove delle disposizioni del suo cuore.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000094 | 
        Qui uno sfegatato etimologista fiorentino, per cui tutto lo scibile umano consiste nel rintracciare l'origine dei vocaboli, viene con finissima ironia esposto agli scherzi de' suoi concittadini.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000001 | 
        Molti non avendo di questi vocaboli retta cognizione, nè sapendo di essi la sapiente istituzione, rimangono nell'ignoranza o intendono malamente cose assai necessarie al fedel cristiano.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001055 | 
        Alla venuta dei barbari, che usavano i loro barbari dialetti, questa lingua si guastò sempre più; giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare le loro leggi in latino (che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente introducendo nuovi vocaboli e non curando punto i casi che soglionsi chiamar genitivo, dativo ecc.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000941 | 
        Alla venuta dei barbari, che usavano i loro rozzi dialetti, questa lingua si guastò sempre più, giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare leggi in latino (leggi che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente, introducendo nuovi vocaboli, e non curandosi punto dei casi che soglionsi appellare genitivo, dativo, ecc.  | 
  
| A140001605 | 
        Molti vocaboli francesi, inglesi tedeschi vennero a mischiarsi colla nitida nostra favella, che ne rimase bruttamente imbrattata.  | 
  
| A140001633 | 
        Senza confondere i vocaboli di una nazione con quelli dell'altra, egli indirizzava il discorso ora all'uno, ora all'altro; qui parlava greco, qua egizio; ora persiano, ora indiano; indi chinese, poscia prussiano, slavo, turco, e quel che è più, passava da un linguaggio ad un altro senza confondere nè la pronuncia, nè le parole, nè il senso delle medesime.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000209 | 
        Si evitino pure quei vocaboli che detti altrove, sarebbero giudicati incivili o troppo plateali.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000236 | 
        Al contrario quegli autori vanno perfettamente d'accordo nello usare i vocaboli divozione, venerazione, ossequio, rispetto con cui i cattolici sogliono esprimere il culto che professano ai santi, alle loro immagini e reliquie, imperocchè come tutti sanno la dottrina della Chiesa è che i santi meritano onore come benefattori dell'umanità e modello di vita cristiana, amici di Dio e nostri benevoli protettori presso di Lui in Cielo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001299 | 
        Messa, uno dei vocaboli con cui i Cattolici significano l'augusto Sacrifizio del corpo, sangue di G. C. {424 [424]} sotto le specie del pane e del vino.  |