| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000053 | 
        Come essa pose il piede sugli scaglioni tutti quei serpenti voltavano altrove la mortifera loro testa, nè si volgevano verso di noi sinchè non fummo alquanto da loro lontani.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000133 | 
        Come essa pose piede sugli scaglioni, tutti quei serpenti voltavano altrove la mortifera loro testa, nè si volgevano verso di noi, se non quando eravamo alquanto da loro lontani.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000171 | 
        Per simile guisa la sovrana autorità dalla tribù di Giuda passò in mano straniera, e le settanta settimane di Daniele volgevano al loro fine.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000780 | 
        Se non che i giorni di Astolfo volgevano al fine; andando egli un giorno alla caccia cadde di cavallo, e tal caduta fu cagione della sua morte, lasciando un trono {216 [216]} disonorato e vacillante.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000717 | 
        Se non che i giorni di Astolfo volgevano al fine; andando un dì alla caccia cadde di cavallo, e la caduta fu la cagione che tosto morisse, lasciando un trono disonorato e vacillante.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000168 | 
        « Per quanti rimedi si adoperassero dai provvidi genitori non si potè mai raggiungere la guarigione; e volgevano {101 [293]} quattro anni da che giaceva sempre in letto, vittima di un cronicismo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000195 | 
        Conoscendo allora Urbano che i loro patimenti volgevano {92 [92]} al fine, coraggio, o figli, diceva ai compagni, il Signore ci chiama a lui dicendo: Venite a me, voi tutti, che siete affaticati ed oppressi, ed io vi ristorerò.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000050 | 
        Nel medesimo tempo osservava certi industriosi contadini che in mezzo a loro campi volgevano e rivolgevano la terra, {31 [325]} piantavano viti, seminavano grano, piantavano alberi, ed erano tutti intenti ai loro lavori.  | 
  
| A207000144 | 
        Conobbe allora s. Urbano che i loro patimenti volgevano al fine, perciò lungo il cammino, sebbene per la fame, pei tormenti e per lo spargimento di sangue a stento si reggesse in piedi, tuttavia confortato dalla speranza del paradiso che vedevasi aperto sopra il capo, come se andasse ad una festa, faceva animo a' suoi compagni dicendo: Coraggio, o figli, il Signore ci chiama a Lui.  |