| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000056 | 
        Se un amico è con noi, ogni dovere esige che ci volgiamo a lui di quando in quando, gli parliamo con garbo, e lo trattiamo da amico.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000259 | 
        D'ogni parte che ci volgiamo ci si stringe il cuore al vedere tanta abbondanza di messe, tanta scarsezza di operai! Oltre ai Collegi che già fummo invitati ad aprire, l'uno a Cordoba verso l'Uraguay, l'altro a Dolores presso la Patagonia, ora ci vien fatto premura di stabilirne uno a Montevideo, capitale di 100,000 abitanti, dove si sono già iniziate pratiche relative.  | 
  
| A127000260 | 
        Se poi volgiamo lo sguardo al di là delle città e dei villaggi inciVIIIti, la condizione materiale e spirituale degli Indi, ossia delle tribù dei Pampas e dei Patagoni, ci riempie l'anima di profonda amarezza.  | 
| don bosco-letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane [1880].html | 
| A145000003 | 
        Mossi da queste gravi considerazioni, ed anche perchè richiesti da parecchi amici e da riguardevoli personaggi, di buon grado facciamo di pubblica ragione alcune biografie di Salesiani, che si segnalarono nell'esercizio delle cristiane virtù, intimamente convinti e persuasi di far cosa grata ai benevoli lettori, non che di giovare al buon costume della crescente generazione, cui di preferenza volgiamo le incessanti nostre sollecitudini.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000210 | 
        Se ora ci volgiamo a considerare {129 [131]} l'importanza dello studio della vera religione dal lato del dovere, troviamo nuovamente che l'insegnamento religioso cattolico è sovra ogni altro il più importante, perchè nessuno ve n'ha che al pari di esso sia doveroso ed obbligatorio, o si riguardino i rapporti che stringono l'uomo a Dio, o si osservi il fine ultimo cui l'uomo deve con ogni sforzo procacciare di raggiungere e di conseguire.  |