| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000130 | 
        Dove noi vediamo ora la Campagna di Roma, era anticamente paese dei Volsci, popoli che furono lungo tempo formidabili ai Romani, e fecero loro toccare molte sconfìtte.  | 
  
| A139000130 | 
        Vedendo questi che il romano esercito era quasi interamente disfatto, con ammirabile prodezza si oppose al nerbo dell'esercito dei Volsci, li sconfìsse e s'impadronì di Coriolo loro capitale, onde gli venne dato il glorioso nome di Coriolano.  | 
  
| A139000131 | 
        Giunto ad Anzio, città principale dei Volsci, andò direttamente alla casa di Azio Tullo loro re, e col capo coperto, senza parlare si pose a sedere nel luogo più distinto della casa.  | 
  
| A139000131 | 
        Il dolore che provava per l'ingratitudine de' suoi cittadini, il rincrescimento per dover vivere lontano dalla madre, dalla moglie e da' suoi figliuoli, lo posero talmente fuori di sè, che andò ad unirsi ai Volsci, a danno di Roma.  | 
  
| A139000132 | 
        Alla nuova che Coriolano veniva alla volta di Roma alla testa di un forte esercito di Volsci, il terrore invase l'animo di tutti i cittadini; nè eravi generale tanto abile che potesse stare a petto di Coriolano.  | 
  
| A139000134 | 
        Imperciocchè i Volsci indispettiti, perchè costretti ad abbandonare una vittoria che riputavasi certa, si volsero contro di lui e l'uccisero.  | 
  
| A139000138 | 
        Gli Equi ed i Volsci, popoli essi pure non molto distanti da Roma, vennero a dichiarare la guerra ai Romani.  | 
  
| A139001806 | 
        Anzio, capitale dei Volsci, di cui ancora rimane il nome al vicino promontorio, detto Capo di Anzio.  | 
  
| A139001903 | 
        Corioli, città del Lazio nel territorio de' Volsci.  | 
  
| A139002031 | 
        lago di Celano, tra' Vestini, Peligni, Volsci, Ernici, Equi e Sabini.  | 
  
| A139002212 | 
        Volsci, popolo del Lazio, che occupava un tratto di territorio lungo il mare Tirreno, che corrisponde ad una porzione dell'odierna Campagna di Roma.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000141 | 
        Dove noi vediamo ora la campagna di Roma, era anticamente il paese dei Volsci, popoli che furono molto tempo formidabili ai Romani, e fecero loro toccare molte sconfitte.  | 
  
| A140000141 | 
        In un fatto d'armi tra Volsci e Romani si segnalò un cittadino romano di nome Marzio.  | 
  
| A140000141 | 
        Vedendo questi, che i Romani erano quasi interamente disfatti, con ammirabile prodezza si oppose al nerbo dell' esercito dei Volsci, li sconfisse e s' impadroni di Corioli loro capitale, onde gli venne dato il glorioso nome di Coriolano.  | 
  
| A140000142 | 
        Giunto ad Anzio, città principale dei Volsci, andò direttamente alla casa di Anzio Tullo loro re.  | 
  
| A140000142 | 
        Il dolore che provò per l'ingratitudine de' suoi concittadini, il rincrescimento di dover vivere lontano dalla madre, dalla moglie e da' suoi figliuoli lo posero talmente fuori di se, che andò ad unirsi coi Volsci a danno di Roma.  | 
  
| A140000143 | 
        Alla nuova che Coriolano veniva alla volta di Roma con forte esercito di Volsci, il terrore invase l'animo di tutti i cittadini; ne eravi generale tanto abile che potesse stare a fronte di Coriolano.  | 
  
| A140000144 | 
        Imperciocchè i Volsci, sdegnati di vedersi costretti ad abbandonare una vittoria, cui riputavano certa, si volsero contro di lui e lo uccisero.  | 
  
| A140000148 | 
        I Volsci e gli Equi, popoli essi pure non molto distanti da Roma, vennero a dichiarare la guerra ai Romani.  | 
  
| A140001900 | 
        Vi erano pure i Rutuli, i Volsci, gli Ausonii e gli Arunci.  |