| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000168 | 
        Questo concilio fu convocato dal papa Giovanni XXIII, il quale per amore della pace e della unione cedette poscia il pontificato.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000065 | 
        Venne fra le mani a mio fratello il fascicolo V, anno XXIII, Maggio 1875.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000116 | 
        (Idem XXIII aug.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000023 | 
        E vero che le nostre costituzioni permettono il possesso e l'uso di tutti i diritti civili; ma entrando in congregazione non si può più nè amministrare, nè disporre delle cose proprie se non col consenso del superiore, e nei limiti da questo stabiliti, a segno {XXIII [31]} che in Congregazione egli è considerato letteralmente come chi nulla più possiede,.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html | 
| A175000004 | 
        XXIII sull'esame riservato ai Vescovi, riguardo ai presentati per l'Ordinazione (Som.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000489 | 
        Alla morte di questi due pontefici ne furono eletti i successori fino a trovarsi nel medesimo tempo tre papi, cioè Gregorio XII, Giovanni XXIII e Benedetto XIII..  | 
  
| A190000490 | 
        Dio permise che questo scisma travagliasse la Chiesa, come si disse, per quarantanni, vale a dire finchè nel Concilio di Costanza Gregorio XII, Giovanni XXIII e Benedetto XIII rinunziando al pontificato, fu eletto il cardinale Ottone Colonna, che prese il nome di Martino V. Questo fatto avveniva nel 1417.  |