| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000063 | 
        Nella Casa ove risiede il Capitolo, potendo, riceverà essa medesima il rendiconto delle Suore, che vi abitano.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000147 | 
        Quelli, che abitano in questo mondo, sogliono spesso mutar casa o per loro genio, o perchè vi sono obbligati; nell' eternità non si muta mai più casa, dove si entra una volta, là si ha da rimanere per sempre.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000139 | 
        La liturgia cofta, detta comunemente di S. Marco e seguita dai cristiani che abitano l'Egitto e che rimonta ai primi tempi della Chiesa, fa commemorazione dei morti come segue: Ricordatevi, o Signore, di tutti quelli che riposano ed hanno finito i loro giorni nel sacerdozio, come pur di tutto l'ordine dei laici.  | 
| don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A057000107 | 
        Le Case che abitano le Suore sono tutte della Congregazione, ma in capo a qualche Salesiano.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000091 | 
        L'Arcivescovo avrebbe dovuto rispettare un poco di più le disposizioni della Santa Sede a lui ben note; ma invece egli in data del 18 Aprile domanda che gli si trasmetta immediatamente il catalogo di tutti i Sacerdoti che abitano nelle Case della Congregazione dentro la Diocesi di Torino, indicando di ciascuno se sia professo con voti perpetui o solo triennali; oppure sia realmente inscritto sul catalogo dei Novizi: oppure sia aspirante,o semplicemente residente o domiciliato; ed in caso che sia aspirante o solo residente, e sia estradiocesano, se abbia l' Exeat e il Maneat con data non ancora scaduta.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000020 | 
        Più mi avvicinava, più diveniva grosso; e infine comparve un paese, dove abitano uomini, che hanno corpo ed anima come abbiamo noi.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000106 | 
        Quelli che abitano in questo mondo, sogliono spesso mutar casa o per loro genio, o perchè vi sono obbligati; nell'eternità non si muta mai più casa, dove si entra una volta, là si ha da rimanere per sempre.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000378 | 
        I più abitano capanne di fango mescolato con erba e coperte di paglia, che si dicono chazas o capanne.  | 
  
| A127000378 | 
        I più ricchi abitano case di mattoni crudi e senza intonacatura o ricciatura di sorta, col tetto di tegole: all'intorno sono due o tre steccati ed un terreno a vista d'occhio, ove pascolano truppe di cavalli, mandre di vacche e greggi di pecore.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000022 | 
        - Questa casa si chiama La Casa della fortuna ed ebbe un tal nome perchè tutti coloro che qui vengono, o ci abitano, sono sempre stati fortunati.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000030 | 
        Quindi deve essere Cattolica cioè universale riguardo alla dottrina {20 [204]} che insegna, in quanto che deve abbracciare tutte le verità rivelate da Dio, e non tralasciarne alcuna; deve essere Cattolica in quanto al tempo, cioè comprendere tutti i tempi, avendo cominciato da Gesù Cristo deve durare fino alla consumazione dei secoli, cioè finchè vi siano uomini sulla terra; deve ancora essere Cattolica, in quanto al luogo perchè deve estendersi agli uomini che abitano in tutte le parti del mondo, ciò che va effettuandosi per mezzo dei coraggiosi missionarii.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000101 | 
        Che volete, la casa è bensì grande ma coloro che l'abitano sono pur molti.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001759 | 
        La Russia rinunziò ad esser protettrice di quei scismatici che abitano nei principati Danubiani e nell'impero Ottomano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001548 | 
        La Russia rinunziò al suo patronato sopra quei scismatici, che abitano nei Principati danubiani e nell'impero Ottomano.  | 
| don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html | 
| A146000008 | 
        Diciamo di avere molta fiducia anche nella carità di quelli che abitano fuori di questa città; imperciocché i giovanetti che ivi intervengono in parte sono di Torino, ma il maggior numero proviene dalle città e dai diversi paesi, donde recansi in questa città per cercare lavoro o per attendere allo studio.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000049 | 
        Poichè ad essa rivolgono lo sguardo quei che godono in cielo, e quei che abitano nell'inferno, {29 [221]} cioè nel limbo, e quei che militano nel mondo.  | 
  
| A149000179 | 
        Qui adunque abitano molte migliaia di cittadini senza chiesa di sorta fuori quella di Borgo Dora, la quale tuttavia non può contenere più di 1500 persone  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html | 
| A153000022 | 
        Oggidì questi sacerdoti sono comunemente detti Canonici del Corpus Domini, ed abitano una casetta situata di fronte alla chiesa detta la Basilica.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000087 | 
        La prima cura del Rettore sarà di stabilire in ogni novella casa un Capitolo corrispondente al numero dei soci che vi abitano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001072 | 
        Elvezi o. Svizzeri, popoli che abitano la Svizzera, la quale nei tempi antichi fu detta Elvezia.  |