| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000187 | 
        «Nel mese di giugno dell' anno scorso il Giornale di Roma annunziava le commoventi accoglienze fatte dal venerabile Pio IX ad un contadino brettone, ed alla sua famiglia.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000112 | 
        Ci assicura che non volterà giammai da noi la sua faccia ogni volta che faremo a lui ritorno; no, poichè egli stesso c'invita, e ci promette accoglienze le più pronte ed amorevoli.  | 
  
| A056000113 | 
        Intanto noi riconoscenti a tanti, segni della bontà divina e animati dalle amorevoli accoglienze con cui ci riceve, accostiamoci {83 [153]} con confidenza al trono della grazia, e sicuri di ottenere il perdono de' nostri peccati promettiamo a Dio d'impiegare ogni momento di nostra vita nel ringraziarlo, benedirlo e lodarlo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000423 | 
        Quale non fu la sua sorpresa allorchè venne a riconoscere il suo fratello di latte! Gli fece tutte le accoglienze di un amico, e dopo avergli chieste nuove della sua nutrice e del suo villaggio, il Santo Padre, temendo non forse lo chiamasse la povertà, l'interrogò sul motivo della sua visita.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000156 | 
        Sul declinare del medesimo giorno ritorna dall'inferma, da cui ebbe migliori accoglienze.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000173 | 
        Nella prossima lettera vi diremo del nostro arrivo e delle accoglienze fatteci in Buenos-Ayres.  | 
  
| A127000451 | 
        In Buenos-Ayres, mèta del loro viaggio, le accoglienze non potevano essere migliori.  | 
  
| A127000451 | 
        Magnifiche accoglienze in ispecial modo furono loro fatte a Rio-Janeiro dall'Arcivescovo di quella città.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000008 | 
        Le buone accoglienze fatte dal pubblico ad alcune mie operette altra volta pubblicate mi fanno pure sperar bene di questo comunque siasi lavoro.  | 
  
| A139000172 | 
        Le accoglienze di Brenno furono piene di cortesia, e domandò per qual cagione si fossero condotti a lui.  | 
  
| A139000729 | 
        Quivi dopo cortesi accoglienze ella fece recare un nappo; bevette ella prima, poi l'offerì ad Agilulfo, perchè esso pure bevesse.  | 
  
| A139000942 | 
        Il Romano Pontefice, al sentire le stragi che quel terribile principe menava ovunque, si studiò di calmarne il furore con buone accoglienze e gli offrì di incoronarlo imperatore.  | 
  
| A139001607 | 
        Migliori accoglienze ebbero in Piemonte; dove tali società, particolarmente in Torino, eransi assai moltiplicate.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000024 | 
        Le buone accoglienze fatte dal pubblico alla Storia Sacra alla Storia Ecclesiastica e ad altre mie operette, e specialmente alle molte precedenti edizioni di questa Storia, mi fanno eziandio sperar bene della presente novella ristampa.  | 
  
| A140000182 | 
        Le accoglienze di Brenno furono piene di cortesia; egli loro domandò per quale cagione si fossero condotti a lui.  | 
  
| A140000671 | 
        Quivi dopo cortesi accoglienze fece recare un nappo, {178 [178]} bevette ella prima, poi l'offerì ad Agilulfo, perchè esso pure bevesse; questi nel restituirle il nappo le baciò la mano, secondo l'uso dei Longobardi.  | 
  
| A140000842 | 
        Il romano Pontefice all'udire le stragi, che quel terribile principe menava in ogni parte, si studiò di calmarne il furore con buone accoglienze, e gli offrì d'incoronarlo imperatore.  | 
  
| A140001415 | 
        Migliori accoglienze ebbero in Piemonte, dove questa società erasi, particolarmente in Torino, assai moltiplicata.  | 
  
| A140001610 | 
        Per accrescere il corredo delle sue cognizioni si pose a visitare la Romagna, e in tutte le città che percorse trovò le più onorevoli e liete accoglienze.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000036 | 
        Le cordiali accoglienze, il parlarne che si fece per tutta Buenos Ayres e nelle regioni circostanti, l'entusiasmo pei missionari novelli, fece sì che da ogni parte si correva a loro, e in breve il lavoro si moltiplicò talmente che fin dai primi giorni Don Baccino si trovò costretto scrivere a D. Bosco che da solo non bastava: aver bisogno di aiuto.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000644 | 
        D. Quali accoglienze fece ad una pubblica peccatrice?.  | 
  
| A191000653 | 
        » Il ricevimento che questo padre fa al suo figlio esprime le amorevoli accoglienze che fa il Padre Celeste al peccatore quando fa a lui ritorno.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000456 | 
        Il ricevimento fatto da questo padre al suo figliuolo esprime {173 [379]} le amorevoli accoglienze, che Dio fa al peccatore quando pentito a lui ritorna.  | 
  
| A192000515 | 
        Intanto il pio Cornelio aveva raccolto in casa i parenti e gli amici, per fare liete accoglienze al santo Apostolo.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000006 | 
        Non solo era ubbidiente, pronto a qualsiasi nostro comando, ma studiava di prevenire le cose, che egli scorgeva tornar a noi di gradimento.» Erano poi curiose e nel tempo stesso piacevoli le accoglienze che faceva al padre quando il vedeva giungere a casa, dopo i suoi ordinari lavori.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000060 | 
        Mentre l'imperatore stava tuttora immobile senza rispondere, nè fare alcuna sorta di accoglienze, ecco ad un tratto un fuoco improvviso attorniare la sedia imperiale.  | 
  
| A216000067 | 
        Intanto il vescovo Itacio, che godeva il favore dell'imperatrice, indispettito perchè Martino faceva andare a vuoto i suoi disegni e mosso eziandio all'invidia dalle accoglienze che egli riceveva alla corte, non poteva soffrire di vedersi co' suoi seguaci separato dalla comunione di sì grande prelato, quale era Martino, e perciò indusse Massimo a negargli le grazie che aveva dimandate se non comunicava con lui e con quelli del suo partito.  |