| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000021 | 
        Allo studio accoppiava grande amore alla pietà ed all'acquisto delle virtù, e nella umiltà dimostrossi sempre modello.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000115 | 
        Vincenzo accoppiava la forza alla dolcezza, egli non avvisò altro appoggio che la virtù, nè altra politica che la sua fede; sosteneva la verità fino in mezzo alla corte; nè prometteva mai ciò che la sua coscienza non gli permetteva di mantenere.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000231 | 
        Alle prerogative di un gran capitano Scipione accoppiava un'insigne onestà, ed era così affabile e benevolo, che vinceva colla dolcezza quelli che non poteva vincere colla forza.  | 
  
| A139000523 | 
        Al valore guerriero egli accoppiava la fede di buon cattolico.  | 
  
| A139000588 | 
        Al senno politico esso accoppiava i talenti di gran capitano, e forse sarebbe riuscito a raffermare il vacillante trono dei Cesari, se Ricimero temendo di veder la sua gloria oscurata non lo avesse fatto mettere a morte.  | 
  
| A139001478 | 
        Allo studio accoppiava una vita esemplare e costumata, sicchè abbracciò lo stato ecclesiastico.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000240 | 
        Alle prerogative di grande capitano Scipione accoppiava una rara onestà, ed era cosi affabile e benevolo, che vinceva colla dolcezza quelli, che non poteva vincere colla forza.  | 
  
| A140000482 | 
        Valentiniano al valor guerriero accoppiava la fede di buon cattolico.  | 
  
| A140000534 | 
        Al senno politico egli accoppiava il valore di grande capitano, e forse sarebbe riuscito a raffermare il vacillante trono de' Cesari, se Ricimero, temendo di vedere la sua gloria oscurata, non lo avesse fatto perire.  | 
  
| A140001338 | 
        Allo studio accoppiava una vita esemplare e costumata, sicchè abbracciò lo stato ecclesiastico.  | 
  
| A140001659 | 
        Questo fatto, il quale in altri sarebbe stato motivo di sdegno e di risentimento, fu appunto opportuno per far conoscere al mondo tutto, che il Rosmini alla profondità della scienza accoppiava la fermezza e l'umiltà di buon cattolico.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000051 | 
        Volenteroso frequentò le pubbliche scuole elementari; a questo fece seguire gli studii classici nel ginnasio Cavour, e siccome ad un ingegno svegliato accoppiava una buona volontà, così in ogni classe primeggiò sempre vuoi per istudio, vuoi per morale condotta.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000003 | 
        Ond'è che alla continua applicazione accoppiava la più tenera pietà, e la osservanza esatta delle pratiche religiose.  |