| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000113 | 
        Coglie il sottoscritto quest'opportunità, onde ringraziare la S. V. a nome del Comitato a tal fine istituitosi pel concorso da Ella prestato nel ricovero datosi a quei poveri orfani, di cui i genitori rimasero vittima del fatal morbo, che per circa quattro mesi afflisse la nostra Città e territorio, ed ha l'onore di professarsi colla più distinta stima e considerazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001737 | 
        Alcuni mesi dopo la morte del duca di Parma si fece sentire un'altra calamità che afflisse quasi tutta l'Italia: fu l'invasione del morbo asiatico comunemente detto cholera-morbus.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001532 | 
        Alcuni mesi dopo la morte del duca di Parma si fece sentire un'altra calamità, che afflisse quasi tutta l'Italia; e questa fu l'invasione del morbo asiatico, comunemente detto cholera-morbus.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000343 | 
        In una carestia, che afflisse i suoi diocesani, sovvenne con tanta {161 [161]} carità i bisognosi che il popolo ebbe sempre a riguardarlo come padre affezionatissimo.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000134 | 
        La penuria afflisse anche il paese di Canaan, dove dimorava Giacobbe, il quale per non morir di farne dovette pur mandare i suoi figli nell'Egitto a comperar biade, ritenuto seco il solo Beniamino.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000100 | 
        La carestia afflisse anche il paese di Cancan, dove dimorava Giacobbe, il quale per non morir di fame.  |