| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000115 | 
        Il piccolo privilegiato di Maria si affrettò di far conoscere questo beneficio a' suoi genitori, e andava ripetendo: Non l' aveva già io detto?....  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000099 | 
        Don Bosco si fece lasciare il manoscritto per esaminarlo, che oltrepassava le mille pagine; ma conosciutone il contenuto, si affrettò di consegnarlo intieramente alle fiamme.  | 
  
| A058000178 | 
        Il 4 Novembre il Sacerdote Rua Michele Prefetto della Congregazione Salesiana, saputo il motivo del rifiuto della facoltà di confessare ai due mentovati Sacerdoti, s'affrettò a fare la richiesta venia per iscritto " pregando il Segretario a voler notificare a S. E. Reverendissima Monsignor Arcivescovo che noi siamo rimasti dolenti del dispiacere che S. E. ebbe a provare, quando nello scorso Agosto avvenne l'inconveniente delle Messe;" ma egli fa scrivere che non tiene per buona tale dichiarazione, sia perchè fatta troppo tardi, sia perchè non risponde a quella prescritta da lui.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000109 | 
        Abbiam visto germogliare una messe completa di monumenti, di altari, di santuarii, di chiese, di statue destinate tutte a perpetuare la memoria del grande atto dell'otto dicembre 1854, e l'erezione {48 [98]} della colonna innalzata da Pio IX sulla piazza di Spagna è stata pure il segnale al quale tutto l'orbe si affrettò di rispondere con quella preziosità di monumenti onde spontaneamente si è ricoperto  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000467 | 
        Appena Decio seppe che que' barbari avevano traversato il Danubio, e si avanzavano nelle provincie Romane con orrendi guasti, si affrettò a marciare contro di essi alla testa di parecchie legioni.  | 
  
| A139000557 | 
        Ma egli stesso e gli altri accusatori di Stilicone non tardarono molto a pentirsi del loro misfatto; imperciocchè Alarico, udita la morte di quel valoroso capitano, si affrettò di ricondurre in Italia un nuovo esercito di Goti, impazienti di riparare la disfatta di Pollenzo.  | 
  
| A139000563 | 
        Io non ho forza da difenderli dalla tua violenza, ma se mai li tocchi la pena del sacrilegio ricadrà sopra di te.» A queste parole il capitano compreso di religioso rispetto richiuse tosto con gran cura la sala che conteneva quel tesoro, e si affrettò d'informare Alarico di quanto gli era successo.  | 
  
| A139000577 | 
        Attila vedendo essergli impossibile l'intraprendere alcun'altra guerra si affrettò a ritornare ne' suoi Stati.  | 
  
| A139000930 | 
        Il dotto che aveva scoperte le pandette si affrettò a portarle a' magistrati di Pisa, i quali, avendone fatto fare parecchie copie, diffusero quel codice prezioso tra' popoli dell'Italia e il fecero poi conoscere in Francia ed in Germania, la qual cosa contribuì assai a diffondere i veri principii della giustizia e ad ingentilire i costumi che i barbari avevano ntrodotti in quei varii paesi.  | 
  
| A139001105 | 
        Urbano mosso da tali motivi e dai caldi inviti degli Italiani, d'altro canto temendo che sopravvenissero altri ostacoli ad arrestarlo, si affrettò ad effettuare la partenza per Roma.  | 
  
| A139001682 | 
        Il Santo Padre profondamente {503 [503]} commosso dai segni di venerazione, di cui era ricolmo, si affrettò ad alzare da terra i membri della real famiglia, dopo aver loro data la pontificale benedizione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000434 | 
        Appena Decio seppe che que'barbari avevano traversato il Danubio e si avanzavano nelle provincie romane con orrendi guasti, si affrettò di andarli a combattere con parecchie {118 [118]} legioni.  | 
  
| A140000511 | 
        Ma egli stesso e gli altri accusatori di Stilicone non tardarono a pentirsi del loro misfatto; imperocchè Alarico, udita la morte di quel valoroso capitano, si affrettò a ricondurre in Italia un {138 [138]} nuovo esercito di Goti, impazienti di riparare alla disfatta di Pollenzo.  | 
  
| A140000516 | 
        Io non ho forza per difenderli dalla tua violenza, ma se mai li tocchi, la pena del sacrilegio ricadrà sopra di te.» A queste parole il capitano, compreso di religioso rispetto, rinchiuse tosto con grande cura la sala, che conteneva quel tesoro, e si affrettò ad informare Alarico di quanto gli era successo.  | 
  
| A140000528 | 
        Attila vedendo essergli impossibile ripigliare la guerra, si affrettò di ritornare ne' suoi Stati.  | 
  
| A140000833 | 
        Il dotto, che aveva scoperto le pandette, si affrettò di portarle ai magistrati di Pisa, i quali, avendone fatto fare parecchie copie, diffusero quel codice prezioso tra i popoli dell'Italia, e il fecero poi conoscere in Francia ed in Germania; la qual cosa contribuì assai a propagare i veri principii della giustizia e ad ingemelire i costumi, che i barbari avevano introdotto in quei vari paesi.  | 
  
| A140000985 | 
        Urbano, mosso da questi motivi e dai caldi inviti degli Italiani; e d'altro canto temendo che sopravvenissero altri ostacoli ad arrestarlo, si affrettò di effettuare la partenza per Roma.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000263 | 
        Ma una persona, appena conosciuta la mia disgrazia, si affrettò di darle notizia del mio caso, pregandola di ricordarmi nelle preghiere che si fanno nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice e di celebrare {128 [432]} ivi una s. Messa a suo onore e gloria, per ottenere da Dio le grazie di cui io aveva tanto bisogno.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000119 | 
        Ma una persona, appena conosciuta la mia disgrazia, si affrettò di darle notizia del mio caso, pregandola di ricordarmi nelle preghiere che si fanno nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice e celebrare ivi una s. Messa a suo {72 [324]} onore e gloria, per ottenere da Dio le grazie di cui io aveva tanto bisogno.  | 
| don bosco-storia dell-inquisizione.html | 
| A188000005 | 
        Allorchè la domani, la signora contessa di Leridano comunicò all' avvocato l' intenzione che ella aveva di rinunziare ai legati che il barone di Velpas aveva fatti a suoi figli su' suoi averi personali, questi non dubitò punto che gli eredi del barone non desistessero altresi alla domanda che essi avevano inoltrato per l' annullazione del testamento, e si affrettò ad andarne a conferire coll' avvocato che possedeva tutta la loro confidenza.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000126 | 
        Prima che fosse esposto alle bestie, il giudice facendo l'ultimo sforzo per guadagnarlo; il santo martire gli rispose: che amerebbe meglio perdere mille vite, che conservarne una al prezzo della sua innocenza; quindi avanzandosi verso un leone che gli veniva {62[220]} incontro, e cercando la morte nelle fauci, e fra i denti di quest'animale furioso, si affrettò di uscire da un mondo in cui cotanto trionfa il delitto e l'empietà.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000096 | 
        Ala Rebecca udite le parole d'Isacco si affrettò di acconciar due capretti come fossero stati la selvaggina di Esaù.  | 
  
| A191000200 | 
        R. Partitisi gli Ebrei, Faraone si penti d'averli lasciati in libertà, e allestito colla massima prestezza un numeroso esercito, si pose egli stesso alla testa co' suoi ufficiali e si affrettò di raggiungerli in quella valle, dove si erano accampati.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000069 | 
        Un servo di lui, fuggito dalla zuffa corse a darne avviso ad Abramo, il quale con trecento e diciotto de'suoi servi ben armati si affrettò di venire in aiuto degli oppressi, e notte tempo piombando sui vincitori, li ruppe, li disperse e loro ritolse la preda e i prigionieri.  | 
  
| A192000078 | 
        Rebecca, che portava speciale affetto a Giacobbe, avendo udite le parole d'Isacco, si affrettò di acconciare due capretti,: come fossero stati la selvaggina di Esaù.  | 
  
| A192000149 | 
        Partitisi gli Ebrei dall'Egitto, Faraone si pentì d'averli lasciati in libertà, e allestito colla massima prestezza un numeroso esercito, egli stesso si pose alla testa co' suoi ufficiali e si affrettò di raggiungerli in quella valle, dove si erano accampati.  |