| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000033 | 
        3° Un provveditore centrale terrà deposito nella casa Madre, cui si volgeranno direttamente i Prefetti e gli Economi per le merci esistenti presso di lui; ma nel tempo stesso essi diano comunicazione delle merci o commestibili, che possono procacciarsi altrove con maggiore agevolezza.  | 
  
| A023000039 | 
        I legnami siano comperati in quel tempo, in quei luoghi dove si spera qualche agevolezza.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000217 | 
        Ed ecco che il giorno dopo veggono il fanciullo correre comodamente, e a saltare tre o quattro gradini di una scala con agevolezza ammirabile.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000327 | 
        I legnami siano comperati in quel tempo, e in quei luoghi dove si speraqualche agevolezza.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000470 | 
        Si noti che l'agevolezza di prezzo nel trasporto delle merci per ferrovia è assai più grande, quando si può avere un carro completo.  | 
  
| A044000498 | 
        Le legna siano comperate in quel tempo e in quei luoghi dove si spera qualche agevolezza.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000004 | 
        F. Le cose che ci esponete sono belle molto, ma non le comprendiamo con tanta agevolezza.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000073 | 
        Le persone, che somministreranno libri, o altri oggetti di lavoro, oltre l'agevolezza del prezzo, concorreranno a sostenere un'Opera di pubblica beneficenza.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001025 | 
        Dopo che fu inventato l'uso delle monete, si ebbe molta agevolezza nel commercio, perciocchè esse facilmente si cangian con qualsiasi merce.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000920 | 
        Dopo che fu inventato l'uso delle monete si ebbe molta agevolezza nel commercio, perciocchè esse facilmente si cangiano con qualsiasi merce.  | 
  
| A140001063 | 
        S'impadronì con agevolezza della Grecia, della Macedonia, della Dalmazia, e già si avanzava a grandi passi verso l'Italia.  |