| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000318 | 
        Se così vi aggrada ritornerò altra volta.  | 
  
| A035000320 | 
        Giacchè così vi aggrada, io soddisfarò ancora alle difficoltà mosse dal signor Andrea.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000117 | 
        Se così ti aggrada, va pure; bada solo di fare la tua preghiera.  | 
  
| A036000468 | 
        Difatti, l'osservare una religione che lascia libertà a ciascuno di credere quel che più gli aggrada, e nel modo che gli pare di leggere nella Sacra Scrittura; una chièsa, che è una società senza presidente, un corpo senza capo, chiesa che non ha vescovi, non sacerdoti, non altare, non sacrifizio; una chiesa che si associa con tutte le stravaganze delle varie sette protestanti, ciascuna delle quali professa più articoli, che sono negati dalle altre; una chiesa di cui non mai si parlò ne'dodici primi secoli del {103 [361]} cristianesimo, e che non può mostrare un SOLO di sua credenza, che valga a contare li suoi predecessori fino agli Apostoli; nè può mostrare un UOMO SOLO che abbia professato la medesima sua dottrina prima di Pietro Valdo; una Chiesa che s'intitola universale e non forma che 22 milà persone; e quindi il confrontarla colla Chiesa Cattolica, che fu in ogni tempo Una, Santa, Cattolica, Apostolica, che parte dal regnante Pio IX ed ascende da un Papa all'altro, fino a S. Pietro stabilito da Gesù Cristo a governarla ed essere Vicario di lui in terra; Chiesa che in ogni tempo praticò sempre i medesimi Sacramenti, il medesimo culto, ebbe sempre i suoi pastori, gli uni successori degli altri, ma sempre uniti al Romano Pontefice, i quali praticarono sempre la medesima fede, la medesima legge, il medesimo Vangelo, adorando un solo vero Dio; il fare questo confronto, dico, deve naturalmente persuadere ogni uomo ragionevole e non guidato dalle passioni, a dare un pronto abbandono a qualsiasi setta, per rientrare nell'arca di salute, nell'ovile di Gesù Cristo, la Chiesa Cattolica.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000032 | 
        Queste sarebbero: 1° Che voi ed i vostri due amici vi persuadiate di trattar con un leale amico, che in quanto sarà per dire non altro ha di mira se non il bene eterno; 2° Se venisse fatta difficoltà, cui non sapessi rispondere, ciò si attribuisca a mia ignoranza, non a mancanza di ragioni; 3° Lascio a voi piena libertà di scegliere quell' argomento che più vi aggrada a sola condizione che non passiate da una discussione ad un'altra, finchè non abbiate più cosa alcuna {10 [46]} da osservare sopra la materia di cui si ragiona; 4° Nel discorrere si procuri di evitare ogni parola, ogni modo di esprimersi che possa eccitare il disprezzo sopra le cose sacre.  | 
  
| A049000127 | 
        Se così vi aggrada lascerò a parte la liturgia della chiesa Romana, come quella che fuor d'ogni dubbio chiaramente propone il Dogma del purgatorio, e raccomanda i suffragi dei defunti.  | 
  
| A049000179 | 
        Se così vi aggrada, colla storia alla mano, vi farò chiaramente vedere come in generale i protestanti più celebri nello studio e nella scienza, abbiano convenuto coi cattolici intorno a questa verità.  | 
  
| A049000203 | 
        Sia fatto come più vi aggrada.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000007 | 
        Siediti adunque, e dimandami quanto ti aggrada, che io mi adoprerò di appagarti nel miglior modo possibile.  | 
  
| A065000180 | 
        «Usate pure della libertà di stampa, scrivete, stampate ciò che vi aggrada?» Tutt'altro.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001108 | 
        ne doversi osservare i digiuni dalla Chiesa stabiliti: ma dover ciascuno digiunare quando gli aggrada per non parere di esser sotto la legge.» S. Epifanio  | 
  
| A067001454 | 
        * Lo ha dunque lasciato; però introdusse un mezzo, che a poco a poco ne distruggerà l'effetto, ed è quella persuasione interna coll'aiuto della quale ognuno può ricevere o rigettare ciò che gli aggrada.» Fin qui S. Francesco di Sales.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000887 | 
        P. Non possono andare d'accordo in fatto di Religione; perchè non avendo un capo autorevole che li guidi e li istruisca ne consegue che in tutta la religione riformata vi regna un vero indifferentismo, e ciascuno è libero di farsi la religione che più gli aggrada: in guisa che si può dire che ciascuna famiglia ha una religione diversa da quella delle altre.  | 
  
| A068000911 | 
        P. Se così vi aggrada, ve lo racconterò.  | 
  
| A068001086 | 
        [62], insegnarono: «Non doversi pregare, nè offrire sacrifìci pei morti, nè doversi osservare i digiuni dalla Chiesa stabiliti; ma dovere ciascuno digiunare quando gli aggrada, per non sembrare di essere sotto la legge.  | 
  
| A068001341 | 
        E questo viene a dire che ogni protestante può credere quel che gli aggrada, e fare quel che gli arride (V. Vatson presso Milner.  | 
  
| A068001451 | 
        Lo ha dunque lasciato; però vi introdusse un mezzo che a poco a poco ne distruggerà l'effetto; ed è quella persuasione interna, coll'aiuto della quale ognuno può ricevere o rigettare ciò che più gli aggrada.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000063 | 
        Si può dire che fra i Luterani quante sono le teste altrettante sono le diverse opinioni, per la ragione che a ciascuno è fatta facoltà d'interpretare la Santa Scrittura come gli pare e piace, di togliere e di aggiungere, di credere e non credere ciò che gli aggrada.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000223 | 
        Lo ha dunque lasciato, però introdusse un mezzo, che a poco a poco' ne distruggerà l'effetto, ed è quella persuasione interna, coll'aiuto della quale ognuno può ricevere o rigettare ciò che gli aggrada.».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000482 | 
        Insomma camminando sulle orme di Lutero, ne seguì affatto le perverse massime, aggiungendovi fra le altre cose quest'orrenda proposizione; « che Dio ha creato la maggior parte degli uomini per dannarli, non pei loro peccati, ma solo perchè così gli aggrada ».  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000507 | 
        Il Re accondiscese e quando ebbe lietamente pranzato, disse alla Regina: «Orsù chiedi con libertà quanto ti aggrada, e tutto otterrai.» a Ed ella: «Chieggo, rispose, la vita per me, e pel mio popolo: questo perfido Amano ci ha condannato a fiera morte, a totale sterminio.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000333 | 
        Il re accondiscese, e quando ebbe lietamente pranzato, disse alla regina: Orsù chiedi con libertà quanto ti aggrada, e tutto otterrai.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000093 | 
        Alessandro rispose: fa delle tue ricchezze quell'uso che meglio ti aggrada, in quanto poi a tua figlia menala qui, e se tu hai fede in Dio, ella guarirà.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000314 | 
        - Dimmi che regalo ti aggrada e te lo farò sull'istante.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000038 | 
        Io sono cristiano: e se ti aggrada: intendere la ragione della fede cristiana, dammi tempo a ciò, e ascoltami.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000229 | 
        Io ne ho abbastanza, le rimetto di nuovo a te, con facoltà di lasciarle vivere o farle morire come più ti aggrada.  |