| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000051 | 
        Appena vide quell'oggetto di agiatezza, come egli lo chiamava, lo respinse con un piede in un angolo del confessionale e dopo ordinò che più non si portasse dicendo: queste cose sono inutili, danno idea di troppo riguardo in un prete che non ne ha bisogno.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001035 | 
        I predetti personaggi godono la stima di uomini rettissimi presso gli stessi Protestanti; abbracciarono la nostra Fede dietro un profondo e lungo esame di tutti i suoi insegnamenti, e la abbracciarono a costo di grandi sacrifizi, e certuni anche col passare dall'agiatezza e dall' opulenza alla povertà ed alla fame.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001017 | 
        I personaggi sopra accennati ed altri com'essi riguardevoli godono la stima di uomini rettissimi presso {321 [321]} gli stessi Protestanti: si rivolsero alla nostra fede dopo un lungo e profondo esame di tutti i suoi insegnamenti, l'abbracciarono a costo di grandi sacrifizi, e certuni anche col passare dall'agiatezza alla povertà ed alla fame.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000148 | 
        Noi raccomandiamo quest'opera di pubblico bene, sia perchè tutti vi possono concorrere con quella misura che la carità e l'agiatezza di ciascuno suggerisce, sia anche per la grande ragione che coll'offerta di un dono o coll'acquisto d'un biglietto si coopera a togliere dal pericolo un ragazzo che forse andrebbe a finire tristamente.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000022 | 
        Ben avrebbe potuto esso, di sì buon ingegno fornito, percorrere una splendida carriera per qualunque via si fosse messo; e poteva col tempo sperare onori e agiatezza, ma generosamente rinunziò a queste lusinghiere prospettive; si strinse alla Croce, e disse: " Questa sarà la mia por sione in eterno.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000011 | 
        Della stirpe reale di Davidde, discendenti da Zorobabele che ricondusse il popolo di Dio dalla cattività di Babilonia, i genitori di Giuseppe erano assai decaduti dall'antico splendore dei loro antenati in quanto all'agiatezza temporale.  |