| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000055 | 
        Era anche con questo fine che voleva occupar così ad usura il tempo, tanto da non perderne pur un briciolo; perchè, diceva, basta un momento in cui non lavori io, per dar agio al demonio di lavorare esso.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000111 | 
        Te fortunato! che puoi a tuo bell'agio pregar la nostra buona Madre Maria, nel suo tempio, ai piedi del suo altare! Oh! come ti invidio! ».  | 
| don bosco-breve ragguaglio.html | 
| A021000031 | 
        Avrei voluto prima dori dare effetto a questa dimostrazione da Santo Padre se la moltiplicità, e la gravezza degli affari me ne avesse dato agio.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000011 | 
        Durante questo primo anno di sua residenza nell'Oratorio ebbe agio a conoscere lo spirito della Congregazione di s. Francesco di Sales, che in quel tempo cominciava a prendere forma regolare.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000129 | 
        « Ella è la grazia più grande, diceva con trasporto ai suoi compagni, che Dio possa fare ad un cristiano, accordargli tempo, onde disponga delle cose dell'anima con piena cognizione, con tutto l'agio, e con soccorso di circostanze sì favorevoli, quali sono meditazioni, {69 [69]} istruzioni, letture, buoni esempi.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000219 | 
        Il dì seguente il Porti ebbe una seconda udienza e il Papa così prese a dirgli: «Io stimo grandemente la medicina, e l'avrei studiata anch'io se ne avessi avuto l'agio.  | 
  
| A059000657 | 
        Avrei voluto prima d'ora dare effetto a questa dimostrazione del Santo Padre, se la moltiplicità e la gravezza degli affari me ne avesse dato agio.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000284 | 
        P. Avete ragione: a giorni nostri i fanciulli Ebrei possono con maggior agio istruirsi nella fede cristiana.  | 
  
| A068000635 | 
        P. Non hovvi nominato gli storici valdesi, perchè i loro scritti si possono diffìcilmente trovare, e forse vi mancherebbe il tempo di leggerli; tuttavia, se ne avete agio, potrete percorrere gli autori di storia ecclesiastica, e segnatamente un prezioso libro di Monsignor Andrea Charvaz, intitolato: Origine dei Valdesi  | 
  
| A068000718 | 
        Se, così io ragiono, se questi ministri hanno l'ardimento di esporre al pubblico libri di simile fatta, i quali possono essere sottoposti ad esame e confutati con agio, chi sa immaginare gli spropositi e le menzogne che sdoganeranno a man salva nelle predicazioni, nei sermoni e nelle loro conferenze private? {220 [220]}.  | 
  
| A068001402 | 
        Andate, io replicai, leggete a vostro agio tutti i libri del mondo, i manoscritti e gli stampati che volete; consultate tutti i vostri ministri; e se mi saprete provare quanto mi asserite, vi do tutta ragione; altrimenti....  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000938 | 
        In quel giorno alziamoci per tempo di letto, onde aver agio a compiere tutti i nostri doveri.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000062 | 
        Le malattie contagiose dalle quali erano qualche volta infetti non lo respingevano; anzi richiudevasi con essi ond' essere più in agio di consolarli e di soccorrerli.  | 
  
| A073000200 | 
        Ascoltava quindi con molta {176 [390]} attenzione ciò che gli si proponeva, lo pesava a suo bell'agio, ed affinchè niuna circostanza gli sfuggisse, davasi premura di farsene informare quando era necessario.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000065 | 
        Le malattie contagiose dalle quali erano qualche volta infetti non lo respingevano; anzi rinchiudevasi con essi per essere più in agio di consolarli e di soccorrerli.  | 
  
| A074000133 | 
        Ascoltava quindi con molta attenzione ciò che gli si proponeva, lo pesava a suo bell'agio, ed affinchè niuna circostanza gli sfuggisse, davasi premura di ben conoscere quanto era necessario.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000002 | 
        Così quelli, che furono presenti, ne potranno vie meglio conservare stabile ricordanza, e gli altri avranno almeno agio di vedere il fatto descritto.  | 
  
| A113000071 | 
        Pertanto la venerata salma di Pio IX stette esposta per un giorno nella camera ardente per dare agio alla nobiltà romana e aiprimi dignitari della Chiesa a soddisfare il loro amor figliale verso al padre estinto.  | 
  
| A113000204 | 
        Giunto agli anni otto dell' età sua, i suoi pii genitori non avendo agio di farlo istruire convenevolmente in patria videro il bisogno d' inviarlo ad intraprendere i suoi studi in qualche cospicua città.  | 
  
| A113000267 | 
        L'anno 1829 si trasferì a Roma, dove diresse con somma lode gli Annali delle scienze religiose, dotta effemeride, nella quale ebbe agio a mostrare la vastissima sua erudizione.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000058 | 
        Aprì questi una finestrella che colla sua picciolezza davagli agio di vedere gli altri senza essere veduto.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000159 | 
        Alcuno proponeva d'ucciderlo tosto e gettarne i brani alle bestie selvatiche; altri proponevano di conservarlo, ingrassarlo, di poi farlo cuocere e mangiarselo a loro bell'agio.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000108 | 
        Ora, potranno tutti gli aspiranti avere a suo agio questa, benché piccola somma, ogni mese? Inoltre l'istituto con quali altri mezzi potrà andare incontro alle molte spese che si richieggono a fine di provvedere quanto è mestieri alla compiuta educazione ed istruzione degli alunni? Don Bosco ben se le ha fatte queste interrogazioni; ma egli mette la presente, come ogni altra sua impresa, nelle mani della Provvidenza e nella carità dei fedeli.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000783 | 
        Dopo questo fatto d'armi Desiderio e suo figlio fecero ancora alcuni sforzi, ma tutto invano; lo stesso Desiderio e sua moglie caddero nelle mani di Carlomagno, il quale usò loro molti riguardi, limitandosi a mandarli in Francia, dove con agio e con comodità finirono i loro giorni in opere di cristiana pietà.  | 
  
| A139001537 | 
        Dovete altresì ritenere, o miei cari, come nello spazio di quasi cinquant'anni vi fu una compiuta pace nella Italia e quasi in tutto il rimanente dell'Europa; la qual cosa diè campo a molti valenti ingegni di arricchire le scienze e le arti di molte utili cognizioni, ma lasciò anche tutto l'agio alle società seccete di effettuare i loro progetti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000488 | 
        Allora l'Italia cominciò ad apparire veramente Cristiana; e si potè stabilire quel maraviglioso centro di unità, per cui ai cattolici di tutto il mondo fu dato agio di liberamente ricorrere al Capo della Chiesa universale.  | 
  
| A140001364 | 
        Ma se la lunga pace die' campo a molti valenti ingegni di arricchire le scienze e le arti di molte ed utili cognizioni, lasciò anche tutto l'agio alle società segrete di effettuare i loro intendimenti.  | 
| don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html | 
| A143000038 | 
        2° Negli istituti privati si chiedono i titoli legali per assicurare la buona riuscita in giovani, che, qualora non vi fossero istituti privati, avrebbero agio di frequentare le scuole pubbliche e godere il benefizio di una soda istruzione.  | 
  
| A143000095 | 
        A queste persone ho replicato che, ferma restando la chiusura delle scuole, nulla osta per parte mia che questi giovani restino in codesto Collegio un'altra decina di giorni; per dar agio a chi s'interessa a loro favore di collocarli nel miglior modo possibile.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000020 | 
        A levante del Santuario vedi una piazzetta oblunga; a mezzodì ti si {27 [451]} apre una comoda via che conduce alla porta maggiore: a ponente trovi un piazza discretamente grande, che prospetta la sottostante valle dell'Erro, ed a settentrione pure una piazza assai più estesa, che si unisce alle altre due, le quali tutte vanno guernite di piante ombrose, e sono così disposte da potersi a bell'agio girare intorno al Santuario.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000031 | 
        Nell' assistenza poche parole, molti fatti, e si dia agio agli allievi di esprimere liberamente i loro pensièri; ma si stia attento a rettificare ed anche correggere le espressioni, le parole, gli atti che non fossero conformi alla cristiana educazione.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000143 | 
        - Se voi volete sul serio appigliarvi alla carriera degli studi, vi accompagnerò con una lettera alla valle di Luserna, e là avrete agio di compiere le vostre scuole.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000002 | 
        Perciò desiderando questi che il loro figlio avesse tutto l' agio di coltivare il suo ingegno e i germi di sì belle virtù, conscii dei pericoli che sovrastano ad inesperto fanciullo in mezzo al mondo, fatti in paese i primi studi elementari, stabilirono di condurlo a Torino nell' Oratorio di s. Francesco di Sales, che essi già ben conoscevano per mezzo di altri compaesani che quivi ricevevano educazione.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000019 | 
        In questo frattempo ebbe agio di vedere e considerare quel tenore di vita, quella vicendevole affezione, e più il contegno modesto, pio e divoto di quei giovanetti, la regolarità e frequenza ai Sacramenti, e finì d'invogliarsene siffattamente, che disse: Qui è il mio posto, qui resterò.  | 
  
| A183000054 | 
        E qui noi avemmo agio di conoscere a fondo questo buon giovane e, senza tema di andare errati, ben possiamo soggiungere che egli ebbe una mente elevata; ma non superba, ne ambiziosa: un cuor tenero, facile all'emozione; ma in pari tempo forte ed energico.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000143 | 
        S. Ireneo ebbe agio di abboccarsi con quei due infelici, e si adoprò in tutte le maniere per condurli a migliori sentimenti.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000249 | 
        Restarono ancora dieci mila, il qual numero a Dio parve anche troppo grande, perciò di nuovo disse a Gedeone che li conducesse a bere ad una fontana, e che coloro soli con se ritenesse, i quali fatto ciotola della nano lambissero l'acqua, queglino poi che con più agio s' inginocchiassero a bere, venissero licenziati.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000192 | 
        Chi poi con maggior agio s'inginocchiasse a bere, venisse licenziato.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000055 | 
        S. Ireneo {37 [241]} ebbe agio di abboccarsi con quei due infelici e si adoperò in tutte le maniere per condurli a migliori sentimenti.  |