| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000066 | 
        Parrebbe sulle prime che un' anima buona, sì cristianamente vissuta qual si era quella del Comollo, non avrebbe dovuto paventare tanto i giudizi divini; ma se ben si osserva, questa è la condotta ordinaria ehe tiene Iddio co'suoi eletti, i quali all'idea di doversi presentare al rigoroso {71[71]} Tribunale ne rimangono pieni di timore, e spavento; ma esso corre in loro soccorso, e in vece che lo spavento del peccatore continua in agitazioni rimorsi, e disperazione, quello dei giusti si cangia in coraggio, confidenza, e rassegnazione che produce nel loro cuore la più dolce allegrezza; e questo è veramente il punto in cui Iddio comincia a far gustare al giusto il centuplicato compenso delle opere buone che egli ha fatto secondo la promessa del Vangelo, con raddolcire le amarezze della morte per via di una pacatezza, e tranquillità d'animo, di un contento, e gaudio interno che ravviva la loro fede, conferma la speranza, infiamma la carità, a segno che il male per dir così, rallenta il suo rigore, e vi sottentra un saggio anticipato del godimento di quel bene che Iddio sta per compartir loro in eterno; il che solo, parmi dovrebbe stimarsi guiderdone sufficiente pei travagli di tutta la vita, confortarci a tollerarli con rassegnazione e regolare tutte le azioni nostre a seconda dei divini precetti.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000176 | 
        Ma, se ben si osserva, questa è la condotta ordinaria che tiene Iddio co' suoi eletti, i quali, al pensiero di doversi presentare al rigoroso divin tribunale, ne rimangono pieni di timore e di spavento; ma Dio corre a suo tempo in loro soccorso, e invece che lo spavento del peccatore continua in agitazioni, rimorsi e disperazione, quello dei giusti si cangia in coraggio, confidenza e rassegnazione, che produce nel loro cuore la più dolce allegrezza.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000121 | 
        L'ora già molto avanzata della notte, la stanchezza, le lunghe agitazioni, fecero si che Giuseppa passasse dal deliquio al sonno; ma un sonno tutto agitato da tetre immagini e orribili fantasmi.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000101 | 
        Allora fui tutto commosso nel mio interno, le lagrime mi cadevano dagli occhi, nè potendo più reggere alle sensibili agitazioni del mio cuore, m'inginocchiai dinanzi {22 [72]} all'immagine di Gesù Crocifisso, gridando ad alta voce: mio Salvatore, vi ho rinnegato perdonatemi.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000292 | 
        Ma costoro medesimi trovandosi in quello estremo di vita, in quel momento che cessa la finzione e si parla delle cose come si conoscono in se stesse; allora il rimorso dei bene trascurato e del male operato si farà più che mai sentire e l' infelice mortale si vedrà dare nelle agitazioni, nelle smanie, e talvolta nella disperazione.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000039 | 
        Un violento calore interno congiunto ad una grave oppressione di stomaco in mezzo alle più dolorose agitazioni il tolse di vita.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000122 | 
        Oppresso dalle pene, o meglio dai colpi della celeste vendetta, si abbandonò alle più violente agitazioni, e cieco nella sua frenesia si percuoteva da se medesimo, si voltolava a terra mettendo speventevoli grida.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000195 | 
        Venne intanto la notte del mercoledì, la quale fu veramente una notte d'inferno, di nuovo le scosse, le agitazioni della nave in modo ondulatorio {126 [216]} e sussùltorio quasi repentino, di nuovo le grida e le suppliche generali di tutti quegli infelici.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000432 | 
        Udii dire così, per aria da qualcuno, dover egli essere Italiano, già mezzo infermiccio quando s'imbarcò, ed ora, malmenato dalle continue agitazioni e sconvolgimenti, essere agli estremi, e varii averlo udito tutta la notte preso come dal rantolo.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000166 | 
        È rimedio efficacissimo per tutti i mali, ma specialmente per le turbazioni, le agitazioni, convulsioni e spaventi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000845 | 
        Ciò non ostante non potè acquietare le interne sue agitazioni, finchè morì avvelenato dalla moglie di Crescenzio nel 998.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000768 | 
        Ciò non ostante non potè acquetare le interne sue agitazioni, finchè mori avvelenato dalla moglie di Crescenzio nel 998.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000274 | 
        Oppresso dalle pene, dai colpi della celeste vendetta, si abbandonò alle più violente agitazioni, e cieco nella sua frenesia si percuoteva da se medesimo, si voltolava a terra, mettendo spaventevoli grida.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000283 | 
        Quando poi lo spirito maligno agitava Saulle egli dando subito mano all'arpa col suono lo sollevava dalle sue agitazioni.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000214 | 
        lo ricreava dalle sue agitazioni.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000062 | 
        Allora la Beata come se vedesse scritto in sulla fronte ogni cosa svelava chiaramente tutto il suo interno, i suoi dubbii, le sue agitazioni, i pensieri, le tentazioni, e quindi dandole gli opportuni avvisi, {92 [366]} prescrivendole i convenienti rimedii, lasciava quella benedetta figlia piena di stupore e insieme di consolazione.  |