| don bosco-angelina.html | 
| A002000015 | 
        Pietro stava in quel momento nell'aia aggiogando i buoi all'aratro, mentre il bovaro portava un sacco di {11 [181]} grano da seminare nel campo.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000192 | 
        Mi metto pian piano alla finestra, e veggo Magone in un angolo dell'aia che mirava la luna e lacrimando sospirava.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000121 | 
        Una cosa sola, ella dice, mi parve, che abbiami recato qualche sollievo: fu il sembrarmi d'essere in ricreazione in un'aia vastissima colle solile mie compagne, e che mentre prendeva parte ai loro trastulli, vidi aprirsi la porta d'un amenissimo giardino.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000187 | 
        Deve essere visibile, perchè la Chiesa nel Vangelo è paragonata ad un gregge col suo pastore; ad una casa ben fondata, ad una vigna, ad un'aia, ad un campo, ad un monte, cose tutte visibilissime.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000474 | 
        Gesù la paragona ad un GRANDE EDIFIZIO, di cui S. Pietro è pietra fondamentale; la paragona ad una MONTAGNA, ad un REGNO, ad un CAMPO, ad {27 [333]} una VIGNA, ad un' AIA, ad un OVILE, cose tutte visibilissime: e che cesserebbero di esistere qualora non fossero più visibili.  | 
  
| A067000508 | 
        Perchè, ripetiamolo, la Chiesa di Gesù Cristo è simile ad un grande edilizio, ad un' alta montagna, ad un campo, ad un' aia, ad una vigna, cose tutte sempre visibilissime, {34 [340]}.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000388 | 
        P. Nel s. Vangelo Gesù Cristo paragona la Chiesa ad un grande edifizio, di cui s. Pietro è la pietra fondamentale; l'assomiglia ora ad una Montagna, ora ad un Regno, quando ad un Campo, ad una Vigna, ad un' Aia, ad un Ovile; cose tutte visibilissime, e che cesserebbero di esistere qualora non si fossero più potute vedere.  | 
  
| A068000426 | 
        Perciocchè, giova ancora ripeterlo, la Chiesa di Gesù Cristo è simile ad un grande edifizio, ad un'alta montagna, ad un campo, ad un'aia, ad una vigna, cose tutte più che visibili, a chi le voglia vedere.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000127 | 
        Aia nulla fece meglio conoscere l'eguaglianza del suo spirito quanto le disgrazie che sopportò.  | 
  
| A073000148 | 
        Allora sia che l'evento riuscisse o no favorevole, era tranquillo, appoggiato sulla dottrina de' Padri, i quali insegnano che il saggio non deve giudicare delle cose dal successo, aia dall' intenzione e dalla proporzione de' mezzi; e che un affare ben combinato può riuscire male, mentre che un altro azzardato temerariamente finisce talora in bene.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000273 | 
        Nel 1847 era internunzio all'Aia, e Pio IX nel Concistoro dei 4 ottobre 1847 lo preconizzò Arcivescovo di Sida, consacrandolo egli stesso il 10 di quel mese nella cappella Paolina del palazzo apostolico del Quirinale.  | 
  
| A113000283 | 
        Entrato nella prelatura, fu nel 1858 al 15 aprile nominato referendario di segnatura, quindi mandato internunzio all'Aia in Olanda, donde poi passò in.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000001 | 
        Per questo motivo nel Vangelo essa è paragonata ad una madre piena di amore e di tenerezza pei suoi figliuoli; è paragonata ad un campo, ad una vigna, ad un'aia, ad una colonna, ad una montagna, ad una casa, ad un grande edifizio, ad una città, cose tutte materiali, ma visibili e che servono a farci conoscere come la vera Chiesa debba essere in ogni tempo visibile, affinchè possa ricevere {3 [341]} i fedeli di tutti i tempi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000243 | 
        Nell'aia divampava un gran fuoco, e sopra di esso mezzo vitello che arrostiva sopra le brage e le avvampanti fiamme.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000066 | 
        Gesù la paragona ad un grande edificio, di cui s. Pietro è pietra fondamentale; la paragona ad una montagna, ad un regno, ad un campo, ad una vigna, ad un' aia, ad un ovile, cose tutte visibilissime, e che cesserebbero di esistere, qualora non fossero più visibili.  | 
  
| A151000097 | 
        Que' protestanti che dicono ciò sono lontanissimi dalla verità, perchè, ripetiamolo, la Chiesa di Gesù Cristo è simile ad un grande edifizio, ad un'alta montagna, ad un campo, ad un'aia, ad una vigna, cose tutte sempre visibilissime.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000247 | 
        Stava allora Gedeone occupato nell'aia purgando il frumento, e disse all'Angelo: u Se è Dio che ti manda, fa che io ne abbia un segnale.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000191 | 
        Stava allora Gedeone occupato nell'aia col vaglio purgando il frumento, e, non potendosi immaginare che Dio volesse eleggere lui per quell'ardua impresa, pregò l'angelo di volerlo assicurare con qualche prodigio.  | 
  
| A192000191 | 
        Tuttavia volendo vie più {68 [274]} accertarsi della sua missione, supplicò Iddio, che si piacesse renderlo sicuro con questo altro miracolo: egli metterebbe nell' aia un vello, ovvero la lana di una pecora tosata, e Dio facesse cadere la rugiada in modo, che il vello restasse bagnato e tutto il vicino terreno asciutto.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000016 | 
        « Stando il popolo in aspettazione e pensando tutti in cuor loro, se mai Giovanni fosse il Cristo, Giovanni rispose a tutti: quanto a me io vi battezzo con acqua: ma viene uno più possente di me, di cui non son degno di sciogliere le coregge {28 [406]} delle scarpe; egli vi battezzerà con lo Spirito Santo e col fuoco; egli avrà alla mano la sua pala, e pulirà la sua aia, e ragunerà il frumento nel suo granaio; e brucierà la paglia in un fuoco inestinguibile, e molte altre cose ancora predicava al popolo istruendolo.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000099 | 
        Si portò su quella parte del monte Celio, che appellasi Aia Carbonaria, ove si fermò dimandando carità.  |