| don bosco-angelina.html | 
| A002000077 | 
        Ciò ella faceva con animo allegro, con brevità, spiegando le cose con belle similitudini e con esempi ameni che ella sapeva in copia.  | 
| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000066 | 
        Con animo allegro, ma con fatica, dalla camera si porta al confessionale e là impiega più ore nell'ascoltare le confessioni dei fedeli, di quei fedeli che egli con singolare dottrina, prudenza e pietà guidava per la via del cielo.  | 
  
| A013000139 | 
        Quindi con volto allegro recavasi a compiere questa o quell'altra incumbenza.  | 
| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000019 | 
        Questo suo amore alla penitenza ed alla ritiratezza non lo rendeva per niente malinconico in se stesso o rozzo cogli altri; anzi egli era costantemente allegre e talvolta venendo in casa sua alcuni buoni compagni {12 [16]} a veglia giuocava con essi, si mostrava allegro quando dicevano cose da ridere ed egli stesso sapeva trovare motti e facezie da tenere allegra la brigata; ma passata una mezz'ora o tutt'al più un'ora, chiestone permesso si ritirava secondo il solito nella sua camera.  | 
  
| A014000056 | 
        D'umore allegro, affabile con tutti, pronto ad ogni dovere, venne al termine degli studi ginnasiali.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000038 | 
        Egli cercava di avvicinarlo, e quando in ricreazione lo incontrava solo, gli faceva opportune interrogazioni, gli raccontava qualche fatterello, gli insegnava dove fosse il refettorio, il dormitorio, lo studio, le scuole; gli faceva conoscere le regole della casa, e poi anche lo conduceva in chiesa a pregare breve tempo, ed in seguito lo divertiva e lo teneva allegro.  | 
  
| A016000041 | 
        Dal momento che era entrato nelle case della Congregazione, non cercò più di andare a casa sua, poichè diceva incontrarvi troppi pericoli, mentre esso chiamavasi fortunato di poter star allegro senza trovarsi nei pericoli del mondo.  | 
  
| A016000060 | 
        Egli di una pietà senza esempio, d'una innocenza proprio angelica, di una obbedienza tutta particolare; allegro, gioviale, per nulla scrupoloso, condiscendente coi compagni ed amorevole.  | 
  
| A016000083 | 
        Si mostrava sempre allegro e teneva viva la ricreazione sia con nuovi giuochi che introduceva, sia col suo umore gioviale; nel che si distinse sempre.  | 
  
| A016000085 | 
        In mezzo ai suoi dolori fu sempre rassegnato, allegro e tranquillo.  | 
  
| A016000089 | 
        Di sanità sempre cagionevole, non poteva correre e giocare come gli altri; ciò non pertanto allegro e servizievole s'intratteneva famigliarmente e molte volte facetamente coi compagni che più lo avvicinavano.  | 
  
| A016000200 | 
        L'infermiere attesta di lui che nei giorni in cui la sua malattia si manifestò più grave non diede mai segno di lagnanza, nè per il male nè per il servizio; anzi che fu sempre allegro e scherzevole con tutti andava dicendo: il morire è cosa gioconda: venga pure la morte, son preparato.  | 
  
| A016000202 | 
        L'ultima notte poi bisogna che qualche cosa di affatto sorprendente e miracoloso sia avvenuto in lui; poichè mentre il male era cresciuto in modo da non lasciargli più respiro, esso al mattino si mostrò tanto allegro e tranquillo che pareva venisse da nozze.  | 
  
| A016000219 | 
        « Circa un quarto d'ora prima che spirasse, trovandomi solo per alcuni minuti ad assisterlo, lo vidi sereno ed allegro più del solito.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000097 | 
        Non ho nemmeno un soldo da godere cogli amici: mia madre è povera; il padre è morto; come posso star allegro? A queste parole D. Amerio dimenticò il dono ed i libri che voleva comprare; tirò fuori le 6 lire che si trovava d'avere ancora, e mettendone 3 in mano al povero Domenico gli disse: Tieni, queste 3 manderai alla tua madre; il resto godremo insieme noi due.  | 
  
| A017000101 | 
        Faceva meraviglia il vederlo sempre così tranquillo ed allegro, e non si poteva credere che dovesse soffrire tanti acerbi dolori egli che si mostrava sempre ilare e gioviale con tutti.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000057 | 
        Qualora poi qualcheduno proposta avesse materia indifferente, egli si contentava di udire gli altri a discorrere; che se la materia concerneva cose di studio o di pietà, tosto si vedeva allegro e prenderne parte.  | 
  
| A027000073 | 
        Era pe'colleghi un punto notato di edificazione ugualmente e di maraviglia, vederlo sempre uguale a se stesso, allegro e sereno, senza una parola mai di lamento o corruccio, sia intorno all'esigenza de' superiori, ovvero alla lunghezza degli studii, o alla moltiplicità degli atti pietosi; siccome nè mai del poco solazzo, oppure delle vivande, quasi fossero scarse o non bene ammannite.  | 
  
| A027000092 | 
        Tuttochè di naturale gaio ed allegro, non piacevasi {119 [29]} di quelle puerilità e di certe facezie,che non s'addicono ad un chierico.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000039 | 
        Il giovanetto ossia Gesù che in quella forma le era apparso per confortarla vie maggiormente, fattosi vicino alla mensa, la benedisse; quindi prese colle sante sue mani un pane, lo ruppe e con volto sereno ed allegro invitò Caterina {21 [21]} a mangiare.  | 
  
| A028000183 | 
        Un' altra volta avendo trovato per istrada un fanciullo tutto tremante pel soverchio freddo lo condusse a casa, e dopo di averlo scaldato lo coperse con certi panni che ella aveva, quindi tutto allegro lo mandò per le sue commissioni.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000005 | 
        Come potè apprendere a pronunziare i SS. nomi di Gesù e di Maria, gli furono ognor l'oggetto di sua tenerezza, e riverenza; non mostrava già quella nausea, o svogliatezza nel pregare che {5[5]} è propria dei ragazzi; anzi quanto più erano prolungate le preghiere, tanto più erane allegro, e contento.  | 
  
| A029000009 | 
        Non correva solennità, non si faceva catechismo, o predica, non si dava benedizione, nè altra funzione facevasi in Chiesa a cui egli non intervenisse con animo allegro, e contento a prestar quei servizi di cui era capace.  | 
  
| A029000015 | 
        D'umore sempre uguale, ed allegro, imperturbabile ad ogni avvenimento, non dava mai a conoscere quello che fosse di special suo gusto, sempre contento di {17[17]} quanto se gli offriva, non mai si sentì da lui profferire, questo è troppo salso, o troppo insipido, oppure fa molto caldo, o molto freddo; non mai si udì dalla sua bocca una parola meno che onesta, o moderata; parlava volentieri delle cose di religione, e se qualcheduno metteva fuori discorso, o racconto spettante alla religione pretendeva sempre che si parlasse con massima riverenza e rispetto dei sacri ministri.  | 
  
| A029000035 | 
        Ti attendo pel tempo stabilito, stammi allegro; e se mi vuoi bene prega il Signore per me etc. ».  | 
  
| A029000054 | 
        Checchè se ne voglia dire dell'esposizione del sovraesposto racconto, il fatto fu che quanto grande era prima lo spavento, e il timore di comparire innanzi a Dio, altrettanto più allegro mostravasi di poi, e desideroso che giugnesse un tal momento; {56[56]} non più tristezza, o malinconia in volto, ma un aspetto tutto ridente, e gioviale, in guisa che sempre voleva cantare salmi inni, o laudi spirituali.  | 
  
| A029000064 | 
        Amministrati così tutti i santi sacramenti non pareva più un infermo, ma uno che stesse in letto per riposo; era del tutto consapevole di se stesso con animo pacato, e tranquillo, tutto allegro, altro non faceva che fervorose giaculatorie a Gesù Crocifisso, a Maria Santissima, ai Santi; perlocchè il signor Rettore ebbe a dire che non abbisognava che altri gli raccomandasse l'anima essendo sufficiente per se medesimo.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000002 | 
        Non mostrava mai {8 [8]} quella nausea o svogliatezza nel pregare, che è propria dei fanciulli; anzi quanto più erano prolungate le preghiere, tanto più erane allegro e contento.  | 
  
| A030000025 | 
        Non correva solennità, non si faceva catechismo o predica, non si dava {17 [17]} benedizione, nè altra funzione aveva luogo in chiesa, a cui egli non intervenisse con animo allegro e contento a prestar quei servizi di cui fosse capace.  | 
  
| A030000032 | 
        Con un aspetto angelico, sempre allegro, sempre attento ai suoi doveri, era la delizia di tutti in ricreazione, modello di studio e di moralità in ogni cosa; ma la sua sobrietà non era di un fanciullo bensì di una persona attempata e consumata nella virtù.  | 
  
| A030000039 | 
        D'umore sempre uguale ed allegro, imperturbabile ad ogni avvenimento, non dava mai a conoscere quello che fosse di special suo gusto.  | 
  
| A030000163 | 
        Amministrati così tutti i conforti di nostra santa cattolica religione, non pareva più un infermo, ma uno che stesse in letto per riposo; era pienamente consapevole di se stesso, con animo pacato e tranquillo; tutto allegro ad ogni momento innalzava fervorose giaculatorie a Gesù Crocifisso, a Maria Santissima, ai Santi; onde il signor Rettore ebbe a dire: « Egli non abbisogna che altri gli raccomandi l'anima, essendo sufficiente per se medesimo.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000059 | 
        Il nostro Michele era da un mese nell'Oratorio, e di ogni occupazione servivasì come di mezzo a far passare il tempo; egli era felice purchè avesse avuto campo a faro salti e star allegro, senza riflettere che la vera contentezza deve partire dalla pace del cuore, dalla tranquillità di coscienza.  | 
  
| A031000132 | 
        Egli fu contento di quella proposta e con animo allegro promise di fare quanto poteva per metterla in esecuzione.  | 
  
| A031000163 | 
        Dunque d'ora in avanti fuggi l'ozio, sta allegro fin che vuoi, purchè non trascuri i tuoi doveri.  | 
  
| A031000218 | 
        Lunedì, martedì ed il mattino del mercoledì fu sempre allegro, nè provò alterazione alcuna nella sua sanità, e adempì con regolarità tutti i suoi doveri.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000020 | 
        Col cuore allegro, pieno di buona volontà di farci sante, pare che in questo mondo rimanga più nulla a desiderarsi da noi.  | 
  
| A036000295 | 
        Fu la condotta virtuosa e l'aspetto sempre allegro delle mie compagne cattoliche.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000053 | 
        Un allegro e spiritoso vecchio incontratosi in un prete in un pubblico passeggio gli si avvicina e gli chiede l' elemosina; e poscia ciascuno continua la sua strada.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000009 | 
        Egli stesso era molto allegro e stimavasi felice di procurare qualche piacere e un poco di felicità a que'poveri piccini abbandonati.  | 
  
| A059000157 | 
        Pio IX si volse alle persone che lo attorniavano, e poichè nessuna si trovò avere tanto da somministrargli, discese a cercare tal somma Egli stesso nei proprii appartamenti e la consegnò al fanciullo che se ne andò tutto allegro e consolato.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1876.html | 
| A095000001 | 
        E ccoti, o amico lettore, anche per quest'anno 1876, vigesimo quarto di nostra reciproca conoscenza, un po' di Almanacco, nel quale mi son almanaccato di farti star allegro, e nel tempo stesso insinuarti qualche massima da vero galantuomo.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1879.html | 
| A098000001 | 
        Di fatto come potrà mai il povero Galantuomo presentarsi tra i suoi benevoli con volto allegro e sereno, come bisogna ad un uomo che sta per annunziare un anno nuovo, che si suole augurare e sperare sempre felice, mentre in questo malaugurato 1878 egli ha perduto il migliore de' suoi amici, il più tenero dei padri, quello {3 [433]} che veramente procurava il bene di tutti i Galantuomini, l'immortale Pio IX? Oh Pio IX! Sublime e cara figura di Pontefice!....  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000001 | 
        Io voglio "insegnarvi un metodo di vita cristiano, che sia nel tempo stesso allegro e contento, additandovi {5 [185]} quali siano i veri divertimenti e i, veri piaceri, talchè voi possiate dire col santo profeta Davidde: serviamo al Signore in san, ta allegria: servite Domino in lœtitia.  | 
  
| A105000014 | 
        Chi più affabile e più gioviale di s. Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri? Nondimeno la loro vita fu una continua pratica di ogni virtù.  | 
  
| A105000015 | 
        Coraggio adunque, miei cari, datevi per tempo alla virtù, e vi assicuro, che avrete sempre un cuore allegro e contento, e conoscerete quanto sia dolce servire al Signore.  | 
  
| A105000111 | 
        Fin da fanciullo era sì paziente agl'insulti, agli oltraggi, alle villanie de' compagni, che ben lontano dal mostrarsi offeso gioiva e vedevasi tutto allegro, e chi più lo disprezzava, più da lui era amato.  | 
  
| A105000111 | 
        andava a vedere, e tutto allegro correva dalla Marchesa sua madre per chiederle qualche cosa, ed ottenutola, voleva andarla a riporre egli stesso nella mano del mendico.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000017 | 
        Chi più affabile e più gioviale di san Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri e di s. Vincenzo de' Paoli? Nondimeno la loro vita fu una continua pratica di ogni virtù.  | 
  
| A107000018 | 
        Coraggio adunque, miei cari, datevi per tempo al servizio del nostro buon Dio, e voi avrete sempre il cuore allegro è contento, e conoscerete per prova quanto sia cosa dolce e soave servire al Signore.  | 
  
| A107000355 | 
        Guardatevi dalle ansietà, dalla malinconia e dagli scrupoli; a chi per niuna cosa del mondo vorrebbe offendere Dio, tanto deve bastare per vivere allegro.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000041 | 
        Quando poi udiva trovarsi qualche poverello alla porta, egli subito lo andava a vedere, e tutto allegro correva dalla marchesa sua madre per chiederle qualche cosa, ed ottenutala, voleva andarla a riporre egli stesso nella mano del mendico.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000014 | 
        Bastava che Francesco udisse alcuno a recitare una preghiera a lui ancora ignota, che non gli si toglieva dai panni se non dopo che l' aveva imparata; quindi tutto allegro, come avesse scoperto un tesoro, la insegnava a quei di sua casa.  | 
  
| A112000111 | 
        - Allegria...Allegria...Io sono fin troppo allegro.  | 
  
| A112000111 | 
        Se lo stare allegro basta per farmi buono io andrò a trastullarmi da mattina a sera - Farò bene?.  | 
  
| A112000186 | 
        Poscia fattosi animo, con viso allegro, ascoltate, prese a dire a tutti i presenti: Tempo fa ho letto nel dizionario la spiegazione della parola mestiere, e fra le altre cose ho notato questa frase: Chi fa l' altrui mestiere - Fa la zuppa nel paniere.  | 
  
| A112000270 | 
        Dopo la confessione apparve assai allegro, e andava dicendo a chi l' assisteva: Pel passato ho promesso mille volte di non più offendere il Signore; ma non ho mantenuta la parola.  | 
  
| A112000293 | 
        Faccia loro sapere, che io muojo rassegnato, allegro e contento.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000080 | 
        Non aveva ancora fatto gran pezza di strada, che l'impostore cangia il pianto in grandi scoppi di risa, e allegro corre al compagno {55 [307]} a dirgli che si alzi pure.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000126 | 
        Come in casa, così nella scuola, sia coi compagni, sia coi superiori, era con tutti affabile, rispettoso, compiacente, allegro.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000008 | 
        GIOVANNI, detto Allegro, servitore.  | 
  
| A128000011 | 
        ( Mentre Allegro fa sventolare il badile, Ottavio ed Ernesto giungono portando un piccolo baule).  | 
  
| A128000011 | 
        Io sono sempre allegro e per questo motivo mia madre mi chiamava Giovanni l' Allegro.  | 
  
| A128000054 | 
        Intanto aspetteremo che Allegro porti la risposta del nonno.  | 
  
| A128000058 | 
        - Allegro venne a parlarmi di due ragazzi che giunsero qui a notte, e non vedo nissuno.  | 
  
| A128000058 | 
        Che sia di loro avvenuto come ai due monelli di alcuni giorni sono? È vero che Allegro mi disse che gli sembravano molto buoni, e che dal loro contegno, dai loro abiti parevano appartenere {18 [18]} ad onorata famiglia.  | 
  
| A128000058 | 
        Ma io posso contar poco sul giudizio di Allegro.  | 
  
| A128000058 | 
        O Allegro, o Allegro, dove sei? che fai?.  | 
  
| A128000072 | 
        - Va a chiamarli e conducili qui, desidero di vederli( Allegro parte ).  | 
  
| A128000073 | 
        ( solo ) - Quell' Allegro è veramente un buon servo, è ubbidiente, fedele, lavora, ma è un po' capriccioso.  | 
  
| A128000140 | 
        Intanto partecipate a nessuno quanto abbiamo detto tra noi, andate nel giardino e dite ad Allegro che venga qui perchè ho bisogno di parlargli.  | 
  
| A128000146 | 
        - - Deponi ogni timore, o Allegro, facciamo sempre del bene al nostro prossimo, quando possiamo.  | 
  
| A128000148 | 
        Voi, Teodoro e Franco, e tu, Allegro, dovete sapere che io ho una figliuola, madre di tre fanciulli; non so dove essi ora si trovino; io godrei grandemente che altri usasse loro bontà, figli è per dare uno sfogo al mio cuore che voglio fare del bene a questi ragazzi.  | 
  
| A128000168 | 
        Se sono malinconico, invece di un bicchierino ne bevo due e sono subito due volte Allegro; se poi ne bevo tre, io divento l'uomo più ricco del mondo.  | 
  
| A128000172 | 
        Io procuro divertirli raccontando varie storielle, ed essi le ascoltano sempre volentieri, ed ogni momento libero desiderano passarlo in compagnia di Allegro.  | 
  
| A128000173 | 
        - Buona sera, Allegro, quando vai a terminare la tua cena? Ma chi è costui?( guardando il carrettiere ).  | 
  
| A128000176 | 
        A dirla schietta avrei anche piacere di potermi una volta misurare con questi ladri, con questi assassini, perchè si vedrebbe quello che Allegro è buono a fare, ra venite presto nella stalla, vi riposerete un momento, vi pulirete un poco gli abiti, di poi parlerete al mio padrone.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000015 | 
        Chi più affabile e più gioviale di s. Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri? E s. Teresa non solo era sempre ilare in mezzo alle ardue penitenze, ma voleva ancora che le sue compagne mostrassero quella dolce e costante contentezza che ai mondani inspira l'idea di gustare la virtù.  | 
  
| A132000016 | 
        Coraggio adunque, o figliuole, datevi per tempo al servizio di questo buon Dio, e voi avrete sempre il cuore allegro e contento, e conoscerete quanto sia cosa dolce e soave servire al Signore.  | 
  
| A132000116 | 
        Quando poi sapeva che trovavasi qualche poverello alla porta, egli subito lo andava a vedere, e tutto allegro correva dalla marchesa sua madre per chiederle qualche cosa, ed ottenutala, voleva andarla a riporre egli stesso nella mano del mendico.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000094 | 
        Caccia pertanto via la tua malinconia, allegro: a tua salute, evviva l'allegria: le cose di Chiesa sono buone per le donne e pei ragazzi.  | 
  
| A133000096 | 
        Sta allegro, bevi un bicchiere, due bicchieri, e tu vedrai come il buon tempo se ne ritorna.  | 
  
| A133000249 | 
        Dunque animo allegro e rassegnazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001225 | 
        Tutto allegro additò l'insetto e gli uccelli ai malcontenti, e parvero alquanto rincorati.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001104 | 
        Tutto allegro additò l'insetto e gli uccelli ai malcontenti, e parvero alquanto rincorati; ma scorsa una settimana e non vedendosi ancora altro che cielo ed acqua, le doglianze si cambiarono in minacce, e la ciurma passando dai detti ai fotti, era in procinto di gittar nel mare il condottiere ostinato, a fine di rivolgere la prora verso la Spagna.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000003 | 
        Egli si leva al mattino, si corica alla sera, mangia tre volte al giorno, prende tabacco e ne perde la metà; ne offre a tutti e specialmente a suoi amici, perchè egli ha degli amici in gran quantità a cagione del suo carattere piacevole ed allegro.  | 
  
| A157000041 | 
        Sai tu quando io sono allegro e contento? Egli è quando, avendo ricevuto qualche affronto, ho represso il movimento del mio braccio che si piegava con violenza sopra la faccia di colui, che mi aveva insultato.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000033 | 
        » E ben lo provò egli, che con questa a 86 anni si trovava sano e rubizzo, camminava lungamente a piedi anche per le colline, montava di per se a cavallo, studiava e conversava allegro.  | 
  
| A158000115 | 
        Il capo di questa famiglia aveva un grazioso fanciullino, vispo e allegro, chiamato Giovanni.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000347 | 
        Il corpo e le vestimenta devono essere pulite, il volto costantemente sereno ed allegro, senza muovere le spalle, o il corpo leggermente qua e là, eccetto che qualche onesta ragione lo richiegga.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000037 | 
        Fino a tanto che noi saremo zelanti nell'osservanza delle pratiche di pietà, il nostro cuoreè in buon'armonia con tutti, e vedremo il salesiano allegro, contento della sua vocazione.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000088 | 
        {36 [234]} Pino a tanto che noi saremo zelanti nell' osservanza delle pratiche di pietà, il nostro cuore sarà in buon' armonia con tutti, e vedremo il salesiano allegro, contento della sua vocazione.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000264 | 
        Il dimenar della coda, il suo contegno allegro indicavano aver fatto preda, e noi avevamo tracce sicure per andare in aiuto di qualche infelice che talvolta fu trovato in piedi ristorato e già in atto di cercare la direzione del cammino.  | 
| don bosco-storia dell-inquisizione.html | 
| A188000015 | 
        La madre di questo giovane guardando su per la ripa del mare, subitamente ebbe veduto il suo figliuolo con allegro viso; ed ella chiamandolo con molta tenerezza di pianto, e dimandandolo come era scampato da tanto pericolo, il giovane subito rispose e disse: Madre mia carissima, sappiti che cosi tosto come io cascai in mare, incontanente la gloriosa Vergine Maria alla quale mi raccomandasti, venne, e pigliommi con le sue mani, e mi ha sostenuto per otto di continui sopra il mare, e oggi in questo dì mi ha posto in questo luogo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000516 | 
        Aspetta con impazienza che l'abbiano vestito de' suoi più belli abiti e tutto allegro piglia il mandarino per la mano, e va al luogo ove deve esser sacrificato.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000588 | 
        Alla lettura della condanna il fanciullo esclamò: «Oh quanto ciò mi fa piacere!» Aspettò con impazienza di essere vestito de'suoi abiti più belli, quindi tutto allegro piglia il mandarino per mano e va al luogo destinato pel martirio.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000136 | 
        Sono settant'anni, perchè di undici anni fui battezzato, di venti sono stato ordinato sacerdote; ora ne ho ottant'uno, e ne ho già passato uno in prigione molto allegro e contento.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000129 | 
        Il ministro dell'imperatore sacrificò molte vittime; quando poi vide che con animo forte ed allegro si presentavano alla morte, e la vista della morte stessa li faceva diventare più coraggiosi e più fermi nella fede, risolvette di percuotere il pastore per potere più facilmente disperdere il gregge.  | 
| don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html | 
| A204000018 | 
        Erano le undici del mattino, ed egli con volto allegro e rassegnato pregava e baciava il crocifisso.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000116 | 
        - Che vorresti dire? Voglio dire che mi sento un desiderio ed un bisogno di farmi santo; io non pensava {50 [200]} di potermi far santo con tanta facilità; ma ora che ho capito potersi ciò effettuare anche stando allegro, io voglio assolutamente, ed ho assolutamente bisogno di farmi santo.  | 
  
| A205000116 | 
        Per qualche giorno disse nulla, ma era meno allegro del solito, sicchè se ne accorsero i compagni e me ne accorsi anch'io.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000196 | 
        Egli però soffriva tutto con volto allegro e diceva: Fate pure, o miserabili, fate quello che volete fare, fatelo presto, porche con questo incendio temporale voi mi {95 [241]} liberate dal fuoco eterno dell'inferno e mi aiutate a compiere il sacrifizio che io desidero di fare a Gesù Cristo, e cosi giungere più presto alla vita eterna.  |