| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000099 | 
        Venne allevato con somma cura specialmente dalla madre, donna veramente cristiana che per tempo seppe educare il cuore del figliuoletto alla scuola della virtù.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000861 | 
        Allora il Canonico l' esortò con modi i più persuasivi a fare ritorno alla Chiesa Cattolica, e non abbandonare quella religione in cui era stato allevato, e che egli stesso aveva fino allora praticata e conosciuta per vera.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000835 | 
        Allora il Canonico si provò d'incoraggiarlo di fare ritorno alla Chiesa Cattolica, nè di più allontanarsi da quella religione in cui era stato allevato, e cui egli stesso aveva fino allora praticata e conosciuta per vera.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001083 | 
        Perorate la mia causa presso al vostro divin Figlio, e conducetemi voi stessa per mano al banchetto {599 [607]} celeste, presentatemi al Re della Mensa, a quel Gesù che voi avete allevato, nudrito con tanto amore, affinchè egli mi riceva favorevolmente.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000009 | 
        Allevato con questi sentimenti non è a dire di quanta consolazione Francesco riuscisse a tutta la famiglia.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000623 | 
        Queste poche osservazioni ho creduto bene di fare a difesa del mio benefattore e della Casa ove fui allevato.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000105 | 
        Certamente se io avessi avuto una moglie come la sua, e che mio figlio avesse avuto la sorte di essere allevato come il suo, io non sarei tanto sgraziato, e non sarei costretto a sollevare la tristezza della vita con una bottiglia.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000132 | 
        Sono io schiava o libera in questi tuoi alloggiamenti? Forse il destino mi riserbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come mai ti resse l'animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso in cui fosti allevato e nutrito? Me infelice! {44 [44]} Se io non ti avessi generato; Roma non sarebbe saccheggiata.  | 
  
| A139001002 | 
        Il giovane Corradino poi era allevato in Germania e viveva tuttora sotto gli occhi di sua madre, quando si sparse la voce che il real fanciullo era morto di malattia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000143 | 
        Forse il destino mi serbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come ti regge l' animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso, in cui foste allevato e nutrito? Me infelice! Se io non ti avessi generato, Roma non sarebbe saccheggiata: se io non fossi madre, tua moglie e i tuoi figliuoli non paventerebbero le catene.» A così fatte parole Coriolano profondamente commosso colle lagrime agli occhi corre, abbraccia la madre, la moglie ed i figliuoli, dicendo: «Andate; voi salvate Roma, ma perdete il figlio, prevedo la mia sorte, ciò non ostante appago i vostri desideri e non sia mai che una madre abbia pianto invano ai piedi di un suo figliuolo.» Al ritorno di Veturia, Roma si colmò di gioia e fu fatta grande festa.  | 
  
| A140000901 | 
        Il giovane Corradino poi era allevato in Germania e viveva tuttora sotto gli occhi di sua madre, quando si sparse la voce che il real fanciullo era morto di malattia.  | 
  
| A140001656 | 
        I pii suoi genitori, per assicurare al figliuolo una buona educazione, vollero che fosse allevato sotto i loro occhi medesimi, provvedendolo di buoni precettori.  | 
  
| A140001680 | 
        Perduto il genitore in tenera età, fu allevato dalla madre, che era figlia del marchese Cesare Beccaria.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000054 | 
        Immaginatevi un uomo cresciuto nella corte tutto gentile e grazioso; un altro allevato in città senza grande studio di galateo, senza politezza di vita; ed eccovi i due amici di Fronimo.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000169 | 
        Egli fu allevato con ogni attenzione ed era e tutti carissimo per le sue eccellenti qualità.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000125 | 
        Egli fu allevato con ogni attenzione, ed era a tutti carissimo per le sue eccellenti qualità.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000090 | 
        Teneva allora in casa una serva, che aveva allevato quel mio figliuolo, la quale di poi era divenuta cieca.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000012 | 
        Il Vangelo ci insegna che egli dimorò nei deserti fino al giorno in cui doveva mostrarsi in pubblico, {18 [396]} per adempiere alla sua missione di Precursore del Messia, e si pretende che fin dall' infanzia egli vi fu allevato.  | 
  
| A209000012 | 
        San Paolino di Nola e s. Girolamo non sono di questo parere, e vogliono che s. Giovanni sia stato allevato nella sua infanzia in mezzo ai suoi parenti, e che abbia imparato da suo padre e dalla lettura dei libri di Mosè la legge di Dio e la vita dei santi Patriarchi, {19 [397]} e che dopo essersi fortificato coll'età, egli lasciò la casa paterna per andare ad imparare nei deserti quello che non poteva insegnargli la società degli uomini.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000065 | 
        Suo padre appellavasi Giulio, che si crede con fondamento tosse cristiano, e che abbia allevato suo figliuolo secondo i principii di nostra santa religione.  |