| don bosco-angelina.html | 
| A002000112 | 
        Ogni giovedì dalle dieci alle dodici del mattino le allieve erano condotte in un vasto giardino annesso allo stabilimento e loro si spiegavano in modo pratico che cosa fossero i fiori, e quale il vocabolo con cui ciascuna parte dovesse appellarsi; lo stesso facevasi delle altre piante, e degli erbaggi.  | 
  
| A002000113 | 
        Ella si metteva in un angolo e le allieve apprestavano la mensa, o assettavano una camera; ma qualunque oggetto prendessero tra mano dovevano pronunciarne il nome ad alta e chiara voce a comune ammaestramento.  | 
  
| A002000158 | 
        Alcune sue allieve o compagne, che vivono ancora, vengono spesso con altre pie giovanette a pregare presso la tomba di lei; e nel paese è viva e cara la rimembranza di lei, come se testè avesse cessato di vivere; e quando tra noi si {68 [238]} vuole accennare ad un perfetto modello di vita cristiana si ricorda con dolce venerazione il nome di Angelina che nelle memorie parochiali e nella voce pubblica è nota sotto al nome di Orfanella degli Apennini.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000111 | 
        È parimenti suo ufficio di compilare il programma annuale d'insegnamento per tutte le scuole dell'Istituto, sia per le Suore, sia per le allieve interne, adottando o prendendo norma da quello formato dal Consigliere scolastico dei Salesiani.  | 
  
| A044000142 | 
        Parlerà colle Maestre, visiterà le classi e le decurie, notando se sono usati i libri di testo stabiliti, se non vi sono allieve trascurate in classe, ecc.  | 
  
| A044000143 | 
        Visiterà i registri della contabilità, osservando il numero delle allieve, se gl'incassi sono fatti a tempo, se vi sono dei tardivi nei pagamenti, e come si possono sollecitare.  | 
  
| A044000146 | 
        Prima di partire indirizzerà alcune parole a tutte le allieve, farà una conferenza a tutte le {31 [179]} Consorelle, e si tratterrà quanto è necessario colla Direttrice, per esaminare le difficoltà che essa incontrasse nella sua direzione, per conferire e dar consiglio in tutto quello, che giudicasse poter giovare alla sanità, alla moralità, all'amministrazione, ed alla maggior gloria di Dio.  | 
  
| A044000157 | 
        Ella è responsabile dei doveri di ciascuna impiegata, della moralità e della educazione delle allieve.  | 
  
| A044000171 | 
        A tale scopo deve tener nota precisa del personale occupato o libero, sano od ammalato, dar conto dello stato morale e sanitario delle Suore, ed anche scientifico delle allieve interne, se vi sono.  | 
  
| A044000172 | 
        Terrà registro delle persone benemerite e befattrici della Casa, per invitarle ad assistere alle {35 [183]} solennità in occasione di feste religiose, di accademie o distribuzione di prendi alle allieve.  | 
  
| A044000289 | 
        L'onomastico delle maestre potrà celebrarsi dalle rispettive allieve e soltanto nella scuola, colla lettura di qualche componimento.  | 
  
| A044000289 | 
        Le maestre non accetteranno doni nè collettivi nè individuali, e sarà loro premura di far conoscere alle allieve che la prova più gradita di loro riconoscenza è il pregare per esse, e soprattutto la loro buona condotta religiosa, morale e scolastica.  | 
  
| A044000290 | 
        È permesso alle Aspiranti e alle Novizie il celebrare alla guisa delle allieve l'onomastico della propria maestra.  | 
  
| A044000301 | 
        Sono proibite le strette di mano, gli abbracci, i baci, il passeggiar a braccetto, e simili cose secolaresche, e specialmente le amicizie particolari, sia colle consorelle, sia colle giovani educande o allieve delle scuole od Oratorii.  | 
  
| A044000336 | 
        La Suora Novizia o Professa, che abitualmente disubbidisce alla santa Regola, trascura il proprio uffizio, non attende alle pratiche di pietà, risponde arrogantemente alle Superiore, trascorre a mormorazioni, offende volontariamente le compagne, ed offesa mantiene per lungo tempo il broncio, o manca gravemente in altro modo alla carità contro Suore od allieve, non merita di appartenere alla Congregazione, se più volte avvisata non diede segni di sincero emendamento.  | 
  
| A044000343 | 
        La moralità tra le allieve progredisce in proporzione che essa risplende nelle Suore.  | 
  
| A044000344 | 
        La precisione dell'orario, la puntualità di ciascuna al proprio uffizio e la regolare assistenza sono l'anima e il sostegno del buon costume tra le allieve.  | 
  
| A044000345 | 
        Si preferiscano i trastulli, in cui ha parte la destrezza della persona, ma s'impediscano quelli in cui soglionsi usare strette di mano, baci, carezze od altro, che possa interpretarsi contro le regole di buona creanza; e sia comune l'impegno d'impedire che le allieve si mettano le mani addosso, facendo loro conoscere che questo è contrario alla buona educazione.  | 
  
| A044000346 | 
        In dormitorio, nelle ricreazioni, a mensa, nel cortile, nelle passeggiate ed in chiesa le allieve siano possibilmente classificate per età.  | 
  
| A044000350 | 
        Le cortine del letto delle assistenti nei dormitorii debbono sempre tenersi aperte sufficientemente da poter osservare anche di notte le allieve; si terranno chiuse solo nel tempo in cui l'assistente si leva o si corica.  | 
  
| A044000355 | 
        Nessuna maestra od assistente permetta che le allieve entrino in sua camera o cella, nè lei presente, nè lei assente.  | 
  
| A044000356 | 
        Si procuri per quanto è possibile che i letti in dormitorio non sieno troppo ristretti, nè le allieve troppo vicine le une alle altre nelle scuole e nello studio.  | 
  
| A044000357 | 
        In questa vigilanza consiste buona parte del metodo preventivo tanto raccomandato nelle nostre Case e che già fece si bella prova; ma essa deve farsi in modo che quasi le allieve non se ne accorgano, almeno senza che abbiano a pensare che sono prese in sospetto.  | 
  
| A044000359 | 
        In esso non si abbia altro di mira che rallegrare, istruire e nello stesso tempo moralmente educare le allieve.  | 
  
| A044000367 | 
        Si darà pure sollecitudine di provvedere alle allieve interne un confessore straordinario almeno ogni due o tre mesi.  | 
  
| A044000377 | 
        Si consiglino attentamente le allieve alla fuga delle cattive compagne ed alla frequenza delle buone, all'amore del lavoro e della preghiera, ad astenersi dalla lettura di libri non solo cattivi e pericolosi, ma anche dagli inutili o meno opportuni.  | 
  
| A044000381 | 
        Per usanze religiose qui s'intendono le pratiche di pietà, che non sono comandate dalla Santa Chiesa, ma che, essendo conformi allo spirito della medesima, servono potentemente a promuovere il sentimento di divozione ed a proteggere la moralità delle allieve.  | 
  
| A044000387 | 
        Ogni anno, o prima o dopo Pasqua, tutte le allieve avranno gli Esercizi spirituali di tre giorni intieri.  | 
  
| A044000393 | 
        Egualmente si faccia pei giovanetti e per le giovanette da collocarsi in educazione, suggerendo e consigliando ai proprii parenti ed ai parenti delle allieve quei nostri Collegi, che fossero del caso {78 [226]}.  | 
  
| A044000405 | 
        Tra i parenti delle Suore e delle allieve si trovano facilmente persone, che hanno tutti i requisiti per esservi ascritte, e possono fare del bene a sè ed al prossimo.  | 
  
| A044000406 | 
        Egualmente si faccia colle allieve adulte, che finiti gli studii ritornano alla propria famiglia.  | 
  
| A044000413 | 
        Ciascuna Ispettrice o Direttrice fisserà l'epoca degli esami finali negli Educatorii esistenti nella sua Ispettoria, o nella propria Casa, e potendo procurerà alle allieve speciali esaminatrici od esaminatori pel saggio verbale.  | 
  
| A044000419 | 
        I libri di testo ed i programmi, per le allieve in Italia, saranno fissati ogni anno dalla Direttrice degli studi o seconda Assistente del Capitolo Superiore, la quale prenderà norma da quanto sarà stabilito dal Consigliere scolastico del Capitolo Superiore Salesiano, e niuna Direttrice o maestra li potrà cambiare, senza permesso.  | 
  
| A044000420 | 
        Si abbia massima cura che le allieve non passino il tempo in ozio, come pure che nessuna studi più di quello che le forze le permettono con danno della sanità.  | 
  
| A044000422 | 
        In caso che si abbia da prolungare l'occupazione s'interrompa almeno per un quarto di ora, lasciando alle allieve una moderata libertà.  | 
  
| A044000436 | 
        Qualora le autorità scolastiche comandassero qualche libro, potrà essere introdotto nelle nostre scuole previa licenza della Direttrice degli studii; ma se in questo libro si contenessero massime contrarie alla religione od alla moralità non sia mai dato nelle mani delle allieve.  | 
  
| A044000438 | 
        Si usi molta diligenza per tener lontano dalle allieve ogni sorta di giornali e libri cattivi o pericolosi; e s'inculchi sempre che una figlia deve anteporre i lavori allo studio.  | 
  
| A044000444 | 
        Nell'annuale distribuzione dei premi vi siano facili declamazioni, alcuni pezzi di musica eseguiti sul piano-forte da taluna delle allieve e qualche {86 [234]} cantata.  | 
  
| A044000444 | 
        Si conchiuda con una parlata fatta possibilmente da un Sacerdote salesiano, rivolta alle allieve e ai loro parenti, lasciando alle une e agli altri opportuni consigli.  | 
  
| A044000444 | 
        Si leggano le promozioni; si distribuiscano i premii, e se vi sono parenti delle allieve si facciano consegnare per mano dei medesimi alle proprie figliuole, altrimenti dalle persone più rispettabili che assistono alla festa.  | 
  
| A044000447 | 
        La diffusione è facile a farsi tra le allieve degli Oratorii festivi, dei laboratorii e {87 [235]} dei Collegi, non che tra i parenti, in occasione che vengono a visitare le proprie figliuole.  | 
  
| A044000459 | 
        Si lasci libero ai parenti delle allieve di provvedere essi stessi la divisa anche con stoffa non affatto uguale, purchè sia dello stesso colore e di egual forma.  | 
  
| A044000488 | 
        Si tenga nota dei danni cagionati a motivo dei trastulli delle allieve, od altrimenti da esse recati; e la spesa sia addebitata all'autrice del danno, se è conosciuta; del resto si può distribuire in parti eguali fra le allieve.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000486 | 
        Bella sovrattutto e commovente fu la comunione degli allievi e delle allieve tutte in velo bianco.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000016 | 
        Si danno pure lezioni di disegno, di lingua francese e di piano forte; ma a richiesta e a carico dei parenti delle allieve.  | 
  
| A155000020 | 
        I lavori domestici consistono nel fare gli abiti proprii, secondo la condizione delle allieve, lavori a maglia, calze, camicie, rappezzare, soppressare, far merletto e tutti i lavori più ordinarii di una onesta famiglia.  | 
  
| A155000024 | 
        Fuori di questo tempo e fuori del caso di malattia, non si permette alle allieve di uscire coi loro parenti.  | 
  
| A155000024 | 
        Se i parenti lo desiderano si concedono alle allieve alcuni giorni di vacanza dal 15 Settembre al 15 Ottobre; ma per tal tempo non si fa riduzione sulla pensione del trimestre.  | 
  
| A155000026 | 
        4° Si hanno tutti i riguardi affinchè i commestibili siano sani e adattati all'età e condizione delle allieve.  | 
  
| A155000030 | 
        5° Ogni trimestre i parenti ricevono informazioni della sanità, condotta morale, e del profitto fatto dalle allieve nelle rispettive classi.  | 
  
| A155000034 | 
        7° Le allieve non possono tener danaro presso di sè per minuti piaceri, ma avendone dai loro parenti, lo devono depositare presso la Direttrice, che ne farà loro regolare distribuzione.  | 
  
| A155000035 | 
        Le allieve si devono provvedere il materasso di m.  |