| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000062 | 
        Aggiunse per altro, esser pur pure in mano degli amatori della vera sapienza, il poter essere ad un tempo divoti, e in alto grado divoti, quando alla scienza avessero unita grande umiltà, e ad esempio delle anime semplici, studiato si fossero di tener alla divozione aperta la vena, colla stima e fedeltà alle pratiche religiose  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000106 | 
        Ma siccome egli era in mezzo alle grandezze, epperciò il suo cuore in pericolo di affezionarsi a' beni terreni; così egli abbandonò il principato, i parenti, gli amici, e dopo moltissimi contrasti da parte degli amatori del mondo si fece religioso nella Compagnia di Gesù, dove pervenne al più alto grado di cristiana perfezione.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000206 | 
        Noi speriamo che gli amatori dei poveri figli del popolo vorranno concorrere a quest'opera di beneficenza.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000517 | 
        Ma chi scrive porta opinione che anche i filantropi e gli amatori della civiltà rettamente intesa non si faranno in fuori dallo spalleggiare un'opera patriottica ed umanitaria senza paragone.  | 
  
| A127000635 | 
        Una cosa poi in questo fatto deve amareggiare gli amatori della giustizia, ed è che non fu udita la parte interessata.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000061 | 
        Presso gli Etruschi sono particolarmente menzionati gli amatori della musica, detti trombettieri, gli orefici, i fabbri, i tintori, i calzolai, i cuoiai, i metallieri e vasellai.  | 
  
| A139001619 | 
        Gli amatori della rivoluzione seppero approfittare di quello entusiasmo a fine di spargere di nuovo in tutta l'Italia il pensiero di fare un regno solo cacciando dalla Lombardia gli austriaci che erano formidabili rivali ai ribelli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000075 | 
        Presso gli Etruschi sono particolarmente {25 [25]} menzionati gli amatori della musica, detti trombettieri, gli orefici, i fabbri, i tintori, i calzolai, i cuoiai, i rnetallieri e vasellai.  | 
  
| A140001423 | 
        Gli amatori della rivoluzione seppero scaltramente approfittare dell'universale entusiasmo a fine di spargere di nuovo in tutta Italia il pensiero di fare un regno solo, cacciando dalla Lombardia gli Austriaci, formidabili loro rivali.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000101 | 
        «Sento, diceva ad Antonino Augusto ed a Marco Aurelio e Lucio Vero figli adottivi di lui, sento che per ogni dove siete denominati pii e filosofi, cioè a dire amatori della verità e della giustizia; il vostro contegno fa conoscere a tutto il mondo quanto vi stia a cuore l'esercizio delle migliori virtù.  |