| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000032 | 
        Quasi che dir volesse: Oh Signore, io non son degno di stare alla vostra presenza, ammirando, dice s. Ambrogio, i doni di Dio, sicchè tanto più meritava quanto meno di se presumeva.  | 
  
| A070000126 | 
        Questo parlare franco e risoluto del principe degli Apostoli produsse profonda impressione nell'animo di tutti coloro, che componevano l'assemblea, in guisa che ammirando il coraggio e l'innocenza di Pietro non sapevano a qual partito appigliarsi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000117 | 
        Porsenna ammirando l'eroico {39 [39]} valore di tanti prodi, amò meglio esser loro alleato che nemico.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000129 | 
        Porsenna, ammirando il valore di tanti prodi, amò meglio essere loro alleato che nemico.  | 
  
| A140001358 | 
        Una volta erasi adirato con un giovinetto suo scuolaro, perchè aveva commesso grave mancanza; ma avendolo poco stante incontrato nell'atto che sosteneva un vecchio e gridava contro di alcuni mascalzoni, i quali lo avevano urtato, Parini ammirando sì bella azione, si unisce con lui a mortificare que' discoli; dimentica la mancanza del giovine ed amorevolmente lo abbraccia esclamando: Un momento fa io ti credeva perverso; ora che sono testimonio della tua pietà pei vecchi, ti giudico capace di molta virtù.  | 
  
| A140001608 | 
        In mezzo ai profondi suoi studi non dimenticava i doveri di sacerdote, perciocchè egli attendeva con grande frutto alla predicazione, cui interveniva immensa folla di uditori, tutti ammirando la eleganza, la grande arte dell' oratore.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000430 | 
        A vent'un {250[408]} anno professò la regola dei frati Minori, tra cui camminò tant'oltre nella perfezione, che il famoso Alessandro di Ales suo maestro, ammirando il singolare candore, e l'innocenza de'suoi costumi soleva dire: « pare che il peccato d'Adamo non sia passato in Bonaventura ».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000469 | 
        Alessandro di Ales, suo maestro, ammirando il candore e l'innocenza dei suoi costumi, soleva dire: «Pare che il peccato di Adamo non sia passato in Bonaventura.» Conosciuto il suo ingegno e la sua rara prudenza, fu creato generale del suo ordine.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000081 | 
        Labano, ammirando la fedeltà e le rare virtù del nipote, diegli in isposa sua figlia Rachele.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000032 | 
        Il Parroco ammirando in essa gli effetti della grazia le disse un giorno: Dorotea, io vi prego di dirmi in confidenza, come voi vivete, e come vi regolate colle vostre compagne?.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000032 | 
        E fu allora che tutta a moltitudine ammirando la pia e religiosa magnanimità dei cristiani, gridò ad alta voce: distruggi gli empi, si cerchi di Policarpo.» {31 [127]}.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000022 | 
        Quasi che dir volesse: Oh Signore, io non son degno di stare {17 [309]} alla vostra presenza, ammirando, dice S. Ambrogio, i doni di Dio, sicchè tanto più meritava quanto meno di sè presumeva.  | 
  
| A217000112 | 
        Questo parlare franco e risoluto del principe degli Apostoli produsse profonda impressione nell'animo di tutti coloro, che componevano l'assemblea, in guisa che ammirando il coraggio e l'innocenza di Pietro non sapevano a qual partito appigliarsi.  |