| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000685 | 
        Il ministro fa dire, che il priore di Luserna chiama i Valdesi Apostolici, e lo fa conchiudere con queste parole: « Della loro origine non si può avere certezza; nel secolo nono e decimo non era setta nuova; sempre e ad ogni tempo esistette essa setta nella valle d' Angrogna.  | 
  
| A067000693 | 
        Sempre ed in ogni tempo i Valdesi esistettero nella valle di Angrogna, non molto distante da Pinerolo.  | 
  
| A067000694 | 
        Rorenco dopo aver accennato la comparsa di Pietro Valdo nel 1160 continua: «Havvi chi vuole presupporre, che alcuni de' Valdesi o poveri di Lione, scacciati da Lione, se ne fossero sin da que' tempi, 1160, ritirati nella valle di Angrogna; ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato».  | 
  
| A067001325 | 
        I primi suoi discepoli cominciarono a negare in certi casi la virtù del Battesimo; poscia, in una professione di fede fatta in Angrogna nel 1532, dissero che tanto nel Battesimo quanto nell'Eucaristia non havvi alcuna efficacia sacramentale.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000678 | 
        P. Il nostro ministro assevera che il priore di Luserna chiama i Valdesi Apostolici; e lo fa conchiudere con queste parole: « Della loro origine non si può avere certezza; nel secolo nono e decimo non era setta nuova; sempre e ad ogni tempo esistette essa setta nella valle d'Angrogna.  | 
  
| A068000689 | 
        Bert continua: « Sempre ed in ogni tempo i Valdesi esistettero nella valle di Angrogna.  | 
  
| A068000690 | 
        Rorenco, accennata la comparsa di Pietro Valdo nel 1160, soggiunge: « Avvi chi vuole presupporre che alcuni de' Valdesi o poveri di Lione, scacciati da Lione se ne fossero sin da que' tempi (1160) ritirati nella valle di Angrogna; ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato.  | 
  
| A068001293 | 
        I primi suoi discepoli cominciarono a negare in certi casi la virtù del Battesimo; poscia in una professione di fede fatta in Angrogna nel 1532 dissero non esservi tanto nel Battesimo quanto nell'Eucaristia alcuna efficacia sacramentale.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000083 | 
        Sempre ed in ogni tempo i Valdesi esistettero nella valle di Angrogna, non molto distante da Pinerolo.  | 
  
| A125000084 | 
        Rorenco, dopo aver accennato la comparsa di Pietro Valdo nel 1160, continua: - Havvi chi vuole presupporre, che alcuni de' Valdesi o poveri di Lione, scacciati da Lione, se ne fossero sin da quei tempi, 1160, ritirati nella valle di Angrogna; ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato».  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001398 | 
        Fin al 1555 i Valdesi non esercitarono alcun culto pubblico; solo in quest'anno essendosi uniti ai fanatici discepoli di Calvino e di Lutero edificarono il loro primo tempio nella valle di Angrogna.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001255 | 
        Fino al 1555 i Valdesi non esercitarono alcun pubblico culto; solo in quest'anno essendosi uniti ai discepoli di Calvino e di Lutero, edificarono il loro primo tempio nella valle di Angrogna.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000176 | 
        Cita poi un altro autore di nome Marco Aurelio Rorengo priore di Luserna, cui fa chiamare i Valdesi apostolici poi lo introduce a continuare così: « Della origine de' Valdesi non si può ancora fissar bene l'epoca precisa; nel secolo nono e decimo non era setta nuova; sempre, e ad ogni tempo esistettero nella valle di Angrogna.  | 
  
| A177000180 | 
        Amedeo Bert mette in bocca al citato autore: Sempre ed in ogni tempo esistettero nella valle di Angrogna.  | 
  
| A177000181 | 
        Io ho voluto verificare questo brano nel suo originale, ed ho osservato che dopo aver accennata la comparsa di Pietro Valdo nel 1160 continua così: « Avvi chi {71 [71]} vuole presupporre, che alcuni Valdesi o poveri di Lione, scacciati da quella città si fossero fin da questo tempo (1160) sparsi nella valle di Angrogna, ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato.  | 
  
| A177000189 | 
        La valle di Luserna contiene vaghe pianue e colli ben coltivati; sorgono in essa vari paesetti come Angrogna, Perosa, S. Martino, Torre Pellice e molti altri più o meno rinomati.  |