| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000035 | 
        Il Santo per annunziargli la morte, che una malintesa politica nasconde quanto può agli {24 [238]} occhi dei grandi del secolo, gli disse avvicinandose gli: «Sire, colui che teme Dio si trova bene negli ultimi momenti: Timenti Dominum! bene erit in extremis.» Quest'introduzione non sorprese un re assuefatto a nudrirsi colle più belle massime della Sacra Scrittura, terminando la sentenza tranquillamente rispose: Et in die defunctionis suae benedicetur.  | 
  
| A073000117 | 
        La sua modestia, il tuono con cui proferiva le parole che rammentano al sacerdote i propri falli e la propria dignità; la serenità del suo volto allorchè si volgeva al popolo per annunziargli la pace e la benedizione del Signore; in una parola tutto ciò che si vedeva in lui quanto all'esteriore, era proprio a far impressione sopra coloro, cito ne sono meno capaci; sembrava di veder un Angelo all'altare.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000039 | 
        Il Santo per annunziargli la morte, che una malintesa politica nasconde quanto può agli occhi dei grandi del secolo, gli disse avvicinandosegli: "Sire, colui che teme Dio si trova bene negli ultimi momenti: Timenti Dominum bene erit in extremis.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000321 | 
        Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia, una notte mentre Bruto stava leggendo, ei si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna, questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000309 | 
        Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia Bruto una notte, mentre stava leggendo, si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: Io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine.  | 
  
| A140001641 | 
        Un mattino, era il 21 febbraio 1822, il carceriere venne ad annunziargli che si doveva leggergli la sentenza.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000053 | 
        Ella non fa una prolissa preghiera a Gesù come Signore, nè gli comanda come a figlio; non fa che annunziargli il bisogno, la mancanza del vino.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000106 | 
        Onde spedi a lui de' messaggeri per annunziargli il suo prossimo arrivo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000084 | 
        Spedì pertanto a lui messaggeri per annunziargli il suo prossimo arrivo.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000069 | 
        Stando già il sacerdote per portare i sacri pegni del beato Martire nella corte Cesarea, l'Imperatrice con gran fede viene {44 [116]} incontro, e santamente venerandoli, prega il soldato di Cristo di venir propizio all'Imperatore suo marito che era travagliato dalla podagra: quindi si affretta per andare dall'Imperatore medesimo, per annunziargli l'arrivo felice di Ospite tanto desiderato: comanda anche all'infermo Imperatore di chiedere e sperare da quello ogni prosperità.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000002 | 
        Iddio esaudì le loro preghiere, e mandò un angelo a Zaccaria sacerdote per annunziargli che le sue preci erano state esaudite.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000052 | 
        Si contentò di annunziargli la gravidanza di sua cugina Elisabetta: e siccome ella desiderava di andarla a visitare, da sposa sottomessa domandò a Giuseppe il permesso di intraprendere quel viaggio che a dir vero era lungo e faticoso.  |