| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000074 | 
        Domandò altresì perdono di tutti i peccati della vita anteriore, e ai circostanti dello scandalo loro dato.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000298 | 
        Prima di accettare una Postulante od Aspirante si prendano informazioni sicure sulla sua condotta morale nella vita anteriore.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000105 | 
        Mentre voi esponevate {35 [71]} la testimonianza di vari padri, stava ben attento per osservare se facevate menzione di qualcuno che fosse vissuto nei primi secoli della Chiesa; ma voi avete sempre parlato dei padri vissuti nel terzo, nel quarto secolo, senza citarne neppure uno anteriore a quel tempo.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000193 | 
        Ieri l'altro per posta venne pure un foglio stampato ad uno di questa Casa, che tosto me lo consegnò, e si riferiva ad una stampiglia di data assai anteriore, ma riguardante la Congregazione di S. Francesco di Sales.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000683 | 
        Ottocento anni dopo S. Silvestro, ai tempi di Papa Innocenzo II un certo Pietro Valdo leggendo o udendo a leggere la Sacra Scrittura, s'immaginò di rinnovare la vita apostolica.» E dopo aver parlato della predicazione di Valdo continua così: «Sono affatto menzogneri quelli che asseriscono la setta dei Valdesi aver durato fin dai tempi di S. Silvestro: mentiuntur ergo coram simplicibus, mentiuntur quod ex tempore Sylvestri sectae eorum duraverint.» Che se Policdorfio dava il titolo di mentitore a quei Valdesi che vantavano un'origine anteriore a Pietro Valdo, non possiamo darlo noi a chi osa falsare il sentimento di questo medesimo scrittore?.  | 
  
| A067000756 | 
        Sono menzogneri quelli che danno ai Valdesi un'antichità anteriore a Pietro Valdo, e siccome nè prima nè dopo la comparsa dei Valdesi nulla fu cangiato nella Chiesa Cattolica, ne deriva la grande conseguenza che tutto il cangiamento fu dalla parte dei Valdesi, i quali perciò si separarono dalla vera Chiesa.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000676 | 
        » Che se il Policdorfio dava il titolo di mentitore a quei Valdesi, che vantavano un'origine anteriore a Pietro Valdo, non possiamo di santa ragione darlo anche noi a chi osa falsare spudoratamente il sentimento di questo medesimo scrittore?.  | 
  
| A068000752 | 
        Sono sfrontatamente menzogneri quelli che dánno ai Valdesi un'antichità anteriore a Pietro Valdo; e siccome nè prima nè dopo la comparsa dei Valdesi nulla fu cangiato nella Chiesa Cattolica, ne discende la grande conseguenza, che tutto il cangiamento avvenne dalla parte dei Valdesi.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000114 | 
        Innanzi a ciascun seggio era una piccola tavola con l' occorrente per iscrivere in una cartella i moduli delle schede; e dalla parte anteriore della tavola pendeva lo stemma del Porporato.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000042 | 
        Questa denominazione non è anteriore al secolo XV..  | 
  
| A117000055 | 
        È probabile che non sia anteriore al quarto secolo.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000108 | 
        Il male fu si forte, che, dopo sette od otto giorni di dolori e convulsioni, comparvero i segni dell'imminente necrosi o cancrena, e ad onta di tutti i rimedi dell'arte il dito si aprerse alla sua estremità anteriore, e ben tre pezzi di osso ne furono levati via.  | 
  
| A134000172 | 
        Io dovetti ritornare a lui più volte, nelle quali gli provai che per conoscere quanto dobbiamo credere ed operare a fine di salvarci non è necessario, nè basta il leggere la Sacra Scrittura come egli pretendeva, ma è d'uopo ammettere un {90 [538]} Magistero vivente, anteriore agli stessi scritti del Vangelo; Magistero composto primieramente dagli Apostoli con s. Pietro a capo, e poscia dai loro successori vescovi e papi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000211 | 
        Ogni nave era armata nella parte anteriore di uno sperone di ferro o di rame detto rostro da una parola latina che significa becco.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000426 | 
        dove la mia vita anteriore non era per nulla conosciuta.  |