| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000107 | 
        Chiesa e convento antichissimi.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000146 | 
        Comunque sia, egli è certo che i parochi sono antichissimi nella Chiesa.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000149 | 
        Anticamente appellavasi Trinacria perchè ha figura di un triangolo; e fu poi detta Sicilia dai Siculi, i quali ne furono antichissimi abitatori.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000160 | 
        L' isola appellavasi primieramente Trinacria, perchè ha figura di un triangolo: e fu poi detta Sicilia dai Siculi, i quali ne furono antichissimi abitatori.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000074 | 
        Lo stesso dicasi della magia e di molte superstizioni che la storia ci dimostra aver sin da' tempi antichissimi avuto luogo in Egitto, che fu la dimora di Cam e de' suoi figliuoli.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000063 | 
        Lo stesso dicasi della magia e di molte superstizioni, che la storia ci dimostra aver avuto luogo sin da quei tempi antichissimi in Egitto, che fu la dimora di Cam e dei suoi figliuoli.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000066 | 
        Di tale instituzione della Pasqua parlano antichissimi scrittori delle cose ecclesiastiche.  | 
  
| A203000078 | 
        Dal che si conosce la provenienza di tanti manoscritti antichissimi che tuttora conservatisi nella biblioteca del Vaticano.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000090 | 
        Vi sono molte altre iscrizioni e preziosi dipinti, i quali tendono tutti a dimostrare l'antichità di questa chiesa e la grande venerazione che fin dai tempi antichissimi hanno sempre avuto i cristiani verso la Gran Madre di Dio.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000137 | 
        Nella chiesa latina poi il culto di s. Giuseppe rimonta all'antichità dei primi secoli come appare dagli antichissimi martirologi del monastero di s. Massimino di Treveri e di Eusebio.  |