| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000410 | 
        Io ben veggo, rispose freddamente Apollonio, che gli dei non ti sono cortesi, perchè tu non sai distinguere i mortali dagli immortali.  | 
  
| A139000410 | 
        Un uomo straordinario di nome Apollonio, della città di Tiano, comunemente detto il mago, omentava egli pure una congiura a favore di un generale {120 [120]} chiamato Nerva.  | 
  
| A139000412 | 
        Mi accorgo che più cose vi arrecano maraviglia, e che perciò vorreste dimandarmi: che cosa sono i maghi? Apollonio disse la verità?.  | 
  
| A139000414 | 
        In quanto poi ad Apollonio, io credo ch'egli abbia benissimo potuto, anche di lontano, sapere l'ora della morte di Domiziano, perchè consapevole e forse complice della tramatasi congiura, informato del giorno e dell'ora in cui doveva effettuarsi.  | 
  
| A139000414 | 
        Sicchè nulla di soprannaturale avvenne sui fatti del mago Apollonio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000385 | 
        Io ben veggo, rispose freddamente Apollonio, che gli dei non ti sono cortesi, perchè tu non sai distinguere i mortali dagli immortali.  | 
  
| A140000385 | 
        Un uomo straordinario di nome Apollonio, della città di Tiano, comunemente detto il mago, fomentava anch' egli la ribellione a favor di un generale chiamato Nerva.  | 
  
| A140000389 | 
        In quanto poi ad Apollonio io credo ch'egli abbia benissimo potuto, anche di lontano, sapere l'ora della morte di {107 [107]} Domiziano, perchè consapevole e forse complice della tramatasi congiura, informato del giorno o dell'ora in cui doveva effettuarsi.  | 
  
| A140000389 | 
        Sicchè nulla di soprannaturale succedette nei fatti del mago Apollonio.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000538 | 
        Lo stesso Apollonio rimase estinto, di cui riportò ricche spoglie; compresavi la spada della quale poi sempre si servi in guerra.  | 
  
| A191000566 | 
        Un certo Apollonio governatore della Celesiria fatto grande esercito venne pure ad assalir Gionata.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000365 | 
        Appena Giuda si trovò alla testa dell' esercito, ebbe tosto occasione di far prova del suo valore contro di Apollonio, che a nome di Antioco governava a Giudea, ed era venuto ad assalirlo con formidabile apparecchio guerresco.  | 
  
| A192000365 | 
        Giuda Maccabeo vince Apollonio e Gerone.  | 
  
| A192000365 | 
        Lo stesso Apollonio rimase estinto.  | 
  
| A192000379 | 
        Un certo Apollonio, governatore della Celesiria, allestita un grande esercito, venne aneh' egli ad assalire Gionata, il quale, malgrado gli stratagemmi e le frodi dei nemici, li sconfisse compiutamente.  |