| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000021 | 
        Terminato lodevolmente il corso ginnasiale appagò il suo desiderio vestendo l' abito clericale.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000202 | 
        Una volta essendo pregata molto caldamente dal conte e dalla contessa che lasciasse loro vedere la corona di spine, che per sommo privilegio di Gesù portava in capo, Caterina sebbene con grande ripugnanza appagò la loro santa curiosità.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000053 | 
        Questo appagò talmente il mio cuore, e mi rese sì tranquillo, che ben lungi dal temere la morte, io la desidero che venga presto, affine di potermi unire col mio Signore.» Sin qui l'infermo.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000306 | 
        Finora niuno appagò questa universale aspettazione.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000029 | 
        Si appagò l'Arcivescovo e il 29 di detto mese fecesi la seguente dichiarazione:.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000429 | 
        Non è mestieri aggiungere che il Papa appagò un desiderio così affettuoso e fedele: e che gli fece dare 1'impiego desiderato.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000071 | 
        {39 [55]} Giovanni appagò il desiderio del suo amico Pietro e con tanta segretezza che niuno degli Apostoli potè intendere nè il cenno di Pietro, nè l'interrogazione di Giovanni, nè la risposta di Cristo; giacchè niun di loro per allora venne in cognizione che il traditore fosse Giuda Iscariota.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000111 | 
        Ma non andò molto che il Signore appagò i voti di Luigi, e permise che egli stesso fosse attaccato da quel morbo contagioso, che il venne lentamente consumando, e infine lo tolse di vita.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000148 | 
        Con sommo gradimento il Pontefice appagò i pii desideri della Santa e fece la sacra funzione con quella maggior solennità che i tempi permettevano.  | 
  
| A117000153 | 
        Di buon grado Massenzio appagò il desiderio di Carpasio concedendogli la casa con tutto il mobilio, che nella medesima aveva lasciato s. Ciriaco.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000003 | 
        Questo studio congiunto colla grazia del Signore appagò interamente il suo cuore, e rinunziando alla superstizione degli Dei, ricevette il battesimo, e divenne fervoroso cristiano.  | 
  
| A118000045 | 
        Il santo Pontefice, che teneramente amava il suo caro allievo, fu commosso a quelle filiali espressioni, e lo appagò con questa risposta.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000193 | 
        Ed egli senza muoversi nè punto sbigottirsi, sorridendo disse al re: «Questi terrori possono sopra di me nè più nè meno dei regali che ieri mi offriste.» Attonito Pirro a tanta nobiltà e fermezza d'animo, appagò i desiderii di lui, e gli diede i prigionieri da condursi a Roma sopra la sola sua parola, che li dovesse nuovamente a lui condurre a semplice richiamo.  | 
  
| A139000942 | 
        Questa accondiscendenza del romano Pontefice appagò Federico, il quale senza più lasciò Roma in libertà e ritornò in Germania.  | 
  
| A139001017 | 
        Ma nemmeno Carlo d'Àngiò appagò la comune aspettazione; e appena si vide tranquillo possessore del suo regno ne divenne in mille maniere l'oppressore, disprezzando lo stesso Romano Pontefice che lo aveva invitato a portare soccorso ai popoli di Sicilia e di Napoli, e di cui erasi costituito rispettoso vassallo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000842 | 
        Questa accondiscendenza del romano Pontefice appagò Federico, il quale senza più lasciò Rema in libertà e ritornò in Germania.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000167 | 
        Iddio appagò il desiderio del suo servo: egli consumava il suo martirio con aver tronca la testa il dì 14 di maggio Egli lasciava il suo cadavere qui in terra mentre l'anima {96 [504]} sua beata colla palma della vittoria volava gloriosa in cielo.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000108 | 
        Egli mi appagò ed alcuni giorni dopo andai col mio rivale a fare la confessione.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000073 | 
        Quell'uomo di Dio, avuto prima il consenso della Sede Romana, appagò il Duca nella sua domanda.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000026 | 
        Dio appagò questi {22 [316]} suoi santi desiderii.  | 
  
| A207000097 | 
        Esso di tutto cuore appagò la loro pietà, di poi esortandoli a staccare il cuore dalle cose della terra ed a riporre tutta la loro confidenza in Dio, si misero insieme a pregare.  | 
  
| A207000172 | 
        Il Sommo Pontefice appagò l' aspettazione del pio monarca, e fatte estrarre dal sepolcro di que' martiri alcune insigni reliquie le pose in una cassa apponendovi i sigilli alti ad assicurare che nessuno aprisse la cassa e nel tempo stesso fare ampia testimonianza che quelle membra {89 [383]} appartenevano realmente ai Santi di cui erasi fatta dimanda.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000059 | 
        Giovanni appagò il desiderio del suo amico Pietro e con tale segretezza che niuno degli altri Apostoli potè intendere nè il cenno di Pietro, nè l'interrogazione di Giovanni, nè la risposta di Cristo; giacchè niun di loro per allora venne in cognizione che il traditore fosse Giuda Iscariota.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000138 | 
        Santo Stefano li appagò tutti, amministrando loro questo Sacramento; di poi in quel medesimo sotterraneo offerì il santo sacrificio della Messa per invocare la benedizione del Signore sopra que' novelli {73 [219]} battezzati.  |