| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000103 | 
        E incenerir sull'ara.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000129 | 
        Tutti attribuirono a un intervento speciale della provvidenza la preservazione dei giorni del Santo Padre, e il consiglio Municipale di Roma si rese interprete di un tal sentimento ordinando si rendessero solenni azioni di grazie alla santa Vergine e si festeggiasse un triduo in onore della Immacolata sua Concezione, il quale cominciò il 16 aprile nella Chiesa dell' Ara Coeli.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000212 | 
        È indicibile la gioia di cui sentissi inondare il cuore l'Aronne novello in quel giorno avventurato, in cui ebbe la felicissima sorte di chiamare dal Cielo colla sua parola, e d'immolare sull'ara di pace 1'Agnello di Dio, {106 [106]} che toglie i peccati del mondo.  | 
  
| A113000288 | 
        Il cardinale Ledochowski uscì dalla prigione di Ostrowo nel febbraio del 1876 e si ridusse {202 [202]} in Roma presso il Santo Padre, che gli conferi in quell'anno il titolo di S. Maria in Ara coeli e lo ascrisse a varie Congregazioni.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000059 | 
        Dicesi scuola greca perchè qui era un ginnasio dove la gioventù era istruita nelle lettere greche; nominasi poi bocca della verità da un'ara che anticamente ivi esisteva presso cui erano condotti quelli che con giuramento asserivano la verità di qualche cosa.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000069 | 
        L'ara, ossia il decametro quadrato altro non è che un quadrato, i cui lati hanno dieci metri di lunghezza.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000269 | 
        Morir del giorno, all'ara.  | 
  
| A123000281 | 
        Ponlo sull'ara e sia,.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000252 | 
        R. Il decametro quadrato venne detto ara.  | 
  
| A124000263 | 
        L'ara ossia il decametro quadrato è un quadrato i cui lati hanno dieci metri di lunghezza.  | 
  
| A124000295 | 
        Ma l'ara, ha un solo multiplo che è l'ettara (100 are) ed un solo sottomultiplo, che è il centiara (centesima parte dell'ara).  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000782 | 
        Dicesi che dal gran macello fattosi colà di Longobardi, quel luogo sia di poi stato denominato Mortara, cioè mortis ara, monte di morte.  | 
  
| A139001480 | 
        Negli antichi tempi presso ai medesimi pagani, qualunque colpevole si fosse rifuggito in un luogo sacro e si fosse posto supplichevole toccando l'ara di uno di quei falsi Dei, costui non poteva essere catturato senza sacrilegio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000719 | 
        Vuoisi che dal gran macello fattosi colà di Longobardi quel luogo sia di poi stato denominato Mortara, come a dire: mortis ara, monte di morte.  | 
  
| A140001340 | 
        Negli antichi tempi presso ai medesimi pagani, qualunque colpevole si fosse rifugiato in un luogo sacro, e si fosse posto supplichevole toccando l'ara di una delle loro false divinità, non poteva essere catturato senza sacrilegio.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000188 | 
        Date uno sguardo sopra di Roma; quante maraviglie della B. V. Maria! Osservate la Basilica di santa Maria Maggiore; di santa Maria in Trastevere, di santa Maria sopra Minerva; mirate questa Veneranda Chiesa di Ara Coeli, la {69 [191]} bella colonna che ricorda la definizione dommatica dell' Immacolato suo concepimento.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176001156 | 
        E incenerir sull'ara.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000757 | 
        Altare - Alta ara, la pietra consacrata dal Vescovo, sulla quale si celebra la santa messa.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000220 | 
        In seguito, avendo proposto che si facesse qualche offerta per la costruzione di un tabernacolo, avvera oratoria portatile, e per quanta si richiedeva al Divin culta, ognuno afferi spontaneamente quel che aveva di più prezioso in ara, in argenta ed in altri metalli, in gemme e vestimenta, con che fabbricassi il Tabernacolo, l'Arca dell'alleanza, (in questa si chiusero le tavole della legge) i vasi sacri, il candelabro, la mensa, l'altare e quanta abbisognava pel Divina servigio.  | 
  
| A191000344 | 
        » Pregavano, aggiravansi {95 [95]} intorno all' ara, genuflettevano, e secondo i loro riti ferivinsi con lancette di ferro.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000245 | 
        Pregavano, s'aggiravano intorno all'ara, genuflettevano, e secondo i loro riti si ferivano con lancette di ferro.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000035 | 
        A questo medesimo Pontefice è pure attribuita l'edificazione della Basilica Ara coeli, che egli dedicò alla Madre di Dio.  |