| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000106 | 
        Intanto cacciato Tarquinio, dichiarato reo di tradimento chiunque ardisse proteggere il ritorno di lui, i Romani decisero di governarsi a repubblica, la quale forma di governo differiva solo dal monarchico in questo, che i re governavano a vita, e nella repubblica erano eletti due magistrati con autorità suprema, la quale poteva conservarsi solamente un anno.  | 
  
| A139000138 | 
        Tale trista novella pose tutta Roma nella più grave costernazione, nè eravi chi ardisse portar soccorso al pericolante esercito.  | 
  
| A139001183 | 
        Allora la costernazione fu universale; non vi era più chi ardisse opporsi a sì formidabile nemico.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000120 | 
        Intanto cacciato Tarquinio, dichiarato reo di tradimento chiunque ardisse proteggerne il ritorno, i Romani decisero di governarsi a repubblica, la quale forma di governo differiva solo dalla monarchia in questo, che i re governavano a vita, laddove nella repubblica erano eletti due magistrati con autorità suprema, la quale poteva conservarsi solamente un anno.  | 
  
| A140000148 | 
        Questa trista novella pose Roma {45 [45]} nella più grave costernazione; nè trovavasi chi ardisse portare soccorso al pericolante esercito.  | 
  
| A140001068 | 
        Allora la costernazione fu universale; e non vi ebbe più chi ardisse opporsi a sì formidabile nemico.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000213 | 
        Essi debbono usare somma vigilanza per non mandare gli adolescenti a pendere dal labbro di un falso dottore, il quale sotto il vano pretesto della scienza e del progresso ardisse istillare ne' suoi ascoltatori non la verità divina, ma il veleno dell'eresia e della empietà.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000558 | 
        Di che Giuda acremente irritato e acceso di santo zelo con pochi de' suoi venne alla zuffa, sterminò l' esercito nemico, dove trovato fra' cadaveri degli estinti il corpo di M canore, comandò che gli venisse reciso il capo e tagliata la lingua a minute parti fosse data pasto agli uccelli, che la sacrilega mano fosse sospesa dirimpetto al tempio per incutere terrore a chi ardisse oltraggiare il nome del Signore o le cose a lui concernenti.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000374 | 
        Pel che Giuda, acremente addolorato e acceso di santo zelo, con pochi dei suoi venne alla zuffa, sterminò l'esercito nemico, e quando fra i cadaveri degli estinti trovò il corpo di Nicanore, comandò gli fosse'reciso il capo, la lingua tagliata a minute parti fosse data pasto agli uccelli, e la sacrilega mano si appendesse rimpetto al tempio, per incutere terrore a chi ardisse oltraggiare il nome del Signore, o le cose a Lui consacrate.  |