| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000023 | 
        In una parola, tanto disse col Direttore, che il compagno fu interamente perdonato: egli poi tanto gli s'adoprò attorno, e tanti furono gli artifizi della industriosa sua carità e del suo zelo, che ottenne in lui un prodigioso miglioramento nella condotta morale, cosicchè da pigro e neghittoso divenne laborioso e diligente e potè più facilmente imparare la sua arte e mettersi in grado di guadagnarsi onoratamente il pane della vita.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001453 | 
        * Bisogna che vi faccia conoscere gli artifizi del nemico della salute.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001450 | 
        Bisogna che vi faccia conoscere gli artifizi del nemico della salute.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000231 | 
        Perciò il fine pel quale Iddio ci ha creati, le grazie che abbiamo da lui ricevuto, le grandi lezioni che ci ha dato in Gesù Cristo suo Figlio, i soccorsi che ci ha preparati ne' Sacramenti, le disposizioni che sono necessarie per accostarvisi; l'orrore del peccato, le conseguenze funeste che trae seco, la vanità del mondo e de' suoi giudizi, le illusioni del nostro proprio cuore; le tentazioni della carne, la malizia e gli artifizi dell'antico serpente, la brevità della vita, t' incertezza del momento della morte, i formidabili giudizi di Dio, l' eternità felice o disgraziata: queste verità ed altre consimili erano in allora, e sono anche oggidì il soggetto ordinario e de' sermoni di colui che dirigeva il ritiro, e della meditazione di coloro ì quali fanno gli esercizi.  | 
  
| A073000238 | 
        La semplicità, che molti tengono cotte un difetto o tutto al più come il retaggio degli spiriti deboli, è nondimeno la virtu delle anime grandi, e ad esse sole appai, tiene di calpestare gli umani rispetti, dire le cose come si pensano; disprezzare gli artifizi del secolo, i suoi raggiri, le sue astuzie, le sue finzioni, e di parlare ai Re ed ai Principi come fecero un Mosè, un Daniele, un s. Pietro.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000069 | 
        I ladri mettono in opera tutti i loro artifizi e fanno tutti i loro sforzi per rapirla a quelli che la possedono.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000193 | 
        Ma egli da magnanimo francamente rispose: «Se mi reputate uomo onesto, perchè tentate di corrompermi? Se mi credete capace di tradire i miei doveri, che volete far di me?» Il Re pieno di stupore, volendo mettere ad esperimento il coraggio di Fabrizio, gli fece venire vicino un elefante che minacciava di percuoterlo; pose in opera altri artifizi per atterrirlo.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000222 | 
        «Bisogna che vi faccia conoscere gli artifizi del nemico della salute.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000726 | 
        Ma Gesù era Dio Onnipotente, padrone della vita, e della morte, perciò poteva risorgere quando voleva, e rendere vani tutti gli artifizi degli uomini.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000492 | 
        Ma Gesù era Dio onnipotente, padrone della vita e della morte, e perciò poteva risorgere quando volesse e rendere vani tutti gli artifizi degli uomini.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000040 | 
        I seguaci di Simon Mago, i discepoli di Monandro, di Saturnino, di Basilide e di altri eretici, animati da odio contro al {28 [472]} vangelo, facevano tutti i loro sforzi ed impiegavano tutti i loro artifizi per ispargere ovunque il veleno dell' empietà, e singolarmente a Roma.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000034 | 
        Che orribile spettacolo! la testa di s. Giovanni, del più grand'uomo del mondo, che pose termine alla legge antica e che ha aperto il Vangelo; la testa di un profeta, d'un angelo è indegnamente tagliata, e data per premio ad una ballerina; il più sobrio degli uomini è ucciso in un banchetto d'ubriachi, ed il più casto per gli artifizi di una prostituta.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000083 | 
        Il demonio disse due volte «ch'egli era Gesù Cristo; ma siccome «l'umiltà è un mezzo efficacissimo per «iscoprire gli artifizi dello spirito maligno, il quale è tutto orgoglio, Martino non tardò a persuadersi che quello «era l'angelo delle tenebre: Gesù Cristo, «egli disse, non ha detto che sarebbe «venuto coperto di porpora, nè coronato di prezioso diadema.  |