| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000012 | 
        Ora ascoltiamo il racconto dagli stessi pastorelli tal quale essi lo fecero la {10 [410]} sera del 19 ai loro padroni e di poi le mille volte a migliaia di persone.  | 
  
| A004000129 | 
        Ascoltiamo le stesse sue parole con cui soleva con piacere raccontare quel fatto.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000136 | 
        Ascoltiamo questi esempi.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000107 | 
        ) Dunque non andiamo più lontani da lui, ascoltiamo quanto egli ci va dicendo: ingrati, non fuggite più da me; ditemi perchè fuggite? Io amo il vostro bene ed altro non desidero che rendervi felici: perchè volete perdervi? Ma che fate mai, o Signore? perchè tanta pazienza e tanto amore a questi ribelli? Voi, {63 [133]} o mio buon Dio, mi rispondete sempre che non volete la morto del peccatore, ma che si converta e viva.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000101 | 
        Ciò posto io dico: Se la Chiesa fu costituita da Gesù Cristo in modo che non possa mai fallire, e se un concilio ecumenico presieduto e confermato dal Papa è appunto questa Chiesa insegnante; dunque è d'uopo conchiudere che un siffatto concilio è infallibile, perchè come ben dicevi: «Mancheranno il cielo e la terra, ma non la parola di Gesù Cristo.» Intanto vedi che dolce consolazione per noi cattolici! Sapere con certezza che quello, che noi crediamo ed ascoltiamo dal Papa o dalla Chiesa, è vero come è vero Dio stesso.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000087 | 
        Ascoltiamo le parole di San Paolo a questo riguardo.  | 
  
| A068000416 | 
        F. Ascoltiamo queste due ragioni.  | 
  
| A068000629 | 
        F. Sicuramente costoro erano in grado di sapere la verità; ascoltiamo adunque che cosa dicano costoro di Pietro Valdo.  | 
  
| A068000673 | 
        F. Ascoltiamo che cosa dicono questi scrittori intorno all'antichità dei Valdesi.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000218 | 
        Ricordati, che il Signore ascolta le parole che diciamo a lui nella preghiera in proporzione che noi ascoltiamo le sue, quando egli ci parla per bocca dei predicatori.  | 
  
| A069000937 | 
        Ascoltiamo la voce del Signore, che si fa in {514 [522]} particolar modo sentire nel ritiro; noi riceveremo grazie corrispondenti allo zelo che avremo per la nostra salute.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000303 | 
        Secondiamoli nei consigli che ci danno quando ci accostiamo ai Sacramenti, o quando ci istruiscono per riceverli degnamente; ascoltiamo le loro voci come se venissero da Gesù Cristo medesimo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000197 | 
        Fatta la confessione, ascoltiamo con somma attenzione e con somma venerazione ciò che verrà detto dal confessore, procurando di non dimenticare gli avvisi che egli ci dà per correggerci delle colpe commesse, o preservarci di ricadere nelle medesime per l'avvenire.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000030 | 
        Carissimi Fratelli e Figliuoli, solleviamo il cuore alla speranza nella {37 [223]} bontà di Dio; non poniamo indugio a trarre profitto dalle grazie che la sua misericordia ci offre; ascoltiamo prontamente la sua voce che ci chiama a penitenza, acciò godendo di questo Giubileo in terra, possiamo prender parte alla festa eterna che si fa in cielo.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000263 | 
        Fatta la confessione, ascoltiamo con {70 [70]} somma attenzione e con somma venerazione ciò che verrà detto dal confessore, procurando di non dimenticare quegli avvisi che egli ci dà per correggerci delle colpe commesse, o preservarci di ricadere nel peccato per l'avvenire.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000244 | 
        Finita l'accusa dei peccati, ascoltiamo con somma attenzione e con somma venerazione ciò che verrà detto dal confessore, procurando di non dimenticare gli avvisi che egli ci dà per correggerci delle colpe commesse, o preservarci di ricadere nelle medesime per l'avvenire.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000039 | 
        Ascoltiamo ora s. Antonino Arcivescovo di Firenze a spiegare queste parole del Vangelo.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000313 | 
        Ascoltiamo le stesse sue parole con cui soleva con piacere raccontare quel fatto.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000087 | 
        Ascoltiamo queste due dimande e le risposte che danno.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000111 | 
        Oh! adunque a che temere se non sappiamo colle nostre preghiere lodare e onorare Iddio come si conviene? Facciamo celebrare o almeno ascoltiamo divotamente la santa Messa, e noi saremo sicuri di onorare e glorificare Iddio, quanto richiede il nostro dovere ed esige la sua Maestà infinita.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000024 | 
        Ascoltiamo di fatto ciò che egli dice chi non rinuncia a tutto quello che possiede non è degno di me, non può essere mio discepolo.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000062 | 
        Ascoltiamo di fatto cib che egli dice: chi non rinuncia a tutto quello possiede, non è degno di me, non può essere mio discepolo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000047 | 
        Ma ascoltiamo ciò che dice il Salvatore dei veri cristiani: Beati quelli che sono mondi di cuore, perchè essi vedranno Iddio ( Matt.  |