| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000183 | 
        Esso è composto di 25 sessioni, nelle quali si racchiude la dottrina e la disciplina di quasi tutti i concili anteriormente celebrati; e in questo concilio lo Spirito Santo assistè talmente la sua Chiesa, che {130 [130]} sarà difficile che nei secoli futuri si possano inventare degli errori, i quali direttamente o indirettamente ivi non siano stati fulminati.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000098 | 
        Sparsasi la voce per tutto quel paese, il nostro eretico prese ad esaminare con tutta l'attenzione d'un uomo prevenuto gli esercizi che vi si facevano; assistè alle prediche ed a' catechismi; vide la cura che si prendevano d'insegnare a chi era nell' ignoranza delle verità necessarie alla salvezza; ammirò la carità colla quale si addattavano alla debolezza ed alla incapacità de' più grossolani per rendere loro intelligibile ciò {81 [295]} ch'essi dovevano credere, e far loro bene intendere quanto dovevano porre in pratica.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000056 | 
        S. Felice non li abbandonò neppure {29 [367]} un istante, li assistè in mezzo ai tormenti facendo loro animo ad essere perseveranti sino all'ultimo respiro.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000197 | 
        E vi assistè con quella giovialità che è figlia di tranquilla coscienza, cercando di trar frutto da quelle ore d'ozio involontario col fare a' poliziotti qualche opportuno e cristiano riflesso, e mostrare agli avvocati che non era molto gloriosa l'impresa a cui attendevano.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000009 | 
        Mi assistè nel confessarmi, nel prepararmi, nel comunicarmi e fare co' miei compagni il dovuto ringraziamento.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000070 | 
        Scoppiata poco appresso la persecuzione di Nerone, Lino ritornò a Roma per aiutare s. Pietro, che difatto assistè nel compiere i doveri del s. ministero e governare la Chiesa durante la prigionia dei due principi degli Apostoli.  |