| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000011 | 
        In quei paesi però, come in America, ove il titolo di Parroco si assume dal Superiore della Congregazione anche per varie parrocchie ac-cumulativamente, con facoltà di mandare socii idonei a rappresentarlo, non sarà necessario apporre quest'ultima condizione, poichè l'Ispettore locale potrà cambiare il suo rappresentante, quando lo creda della maggior gloria di Dio e di maggior vantaggio della Congregazione.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000143 | 
        Chi ne assume una decina avrà l'undecimo gratuito.  | 
  
| A125000145 | 
        50; chi assume una decina ne riceve uno gratuito.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001723 | 
        - Il Re Vittorio Emanuele assume il titolo di Re d'Italia.  | 
  
| A140001779 | 
        - Convenzione tra la Francia e l'Italia, per cui questa assume il debito pontificio delle provincie tolte alla S. Sede.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000127 | 
        Il Protettore dà opera per assistere e correggere i suoi protetti, ma non si assume alcuna obbligazione pecuniaria, nemmeno presso i rispettivi padroni.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000210 | 
        Siccome poi la misura della cognizione delle cattoliche verità, che ciascun cristiano è obbligato di acquistare per salvarsi, varia a seconda dello sviluppo intellettuale dei singoli individui, degli impegni religiosi, domestici, sociali che ciascuno assume, e dell'opportunità di attendervi, consegue che se i fanciulli fin dalla più tenera età devono applicarsi allo studio del catechismo, ciò devono fare con maggiore ampiezza i giovani mano mano che crescono negli anni, prendono parte ai molteplici negozii della vita, e incontrano gli ostacoli e i pericoli che in questo mondo accompagnano sempre la pratica della virtù cristiana; consegue che se debbono imparare le verità della fede e della morale cattolica i giovani rozzi ed illetterati, tanto più devono ciò fare quelli che hanno acquistata la capacità di leggere valendosi di questo mezzo per addentrarsi da vantaggio nello studio della {133 [135]} dottrina religiosa; consegue che fa eletta gioventù dedita alle lettere ed alle scienze dee metterò in cima d'ogni suo studio quello della nostra sacrosanta religione, poichè egli è con questo studio fatto nei debiti modi che essa può e dee rendersi ognor più degna della celeste patria, e abilitarsi a correre vigorosamente la via che alla medesima conduce.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000005 | 
        Questi viene decapitato, e S. Cleto assume il medesimo governo della Chiesa.  |