| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000013 | 
        Angelina, commossa fino alle lagrime da questa esortazione, ringraziò la buona madre, e rinnovò la promessa di attenersi esaltamente agl'insegnamenti di lei, e la mantenne in tutto il corso di sua vita.  | 
| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000091 | 
        Però il desiderio di attenersi esattamente al disposto delle ecclesiastiche rubriche consigliò di dare a queste corone un'altra destinazione, e fu quella di collocarle a pie di Maria Immacolata, il cui altare si ebbe cura che facesse bella mostra di sè, con disporre una serie di lumi ben compartiti innanzi l'immagine della Vergine, e un bell'ordine di vasi con piante di pini frammezzo ai dorati e ricchi candellieri.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000222 | 
        Giuseppe, ciò non però, fu un di que' rari, cui la palma, in istagione sì critica, non isfrondò; appunto perchè ei seppe attenersi, quivi medesimo, a ciò che da' più s'intermette.  | 
| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000015 | 
        Però il Parroco ed i suoi Coadiutori debbono attenersi per regola generale alla vita comune sia per le pratiche di pietà, sia per quanto riguarda il vitto, il vestito ed il riposo.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000340 | 
        Questo fatto avrebbe egli potuto accadere, se, quando si cominciarono a scrivere liturgie nel quinto secolo, non si avesse avuto un modello antico e rispettabile a cui tutte le altre si fossero giudicate in obbligo di attenersi? Sarebbe egli mai stato possibile che tutti coloro i quali misero in iscritto le liturgie dimorando in paesi così diversi, e l'un dall'altro distanti, abbiano tra di loro convenuto di scriverle tutte con un linguaggio equivoco ed abusivo, e prendere le voci, suffragio, preghiere pei defunti in un senso improprio e seduttore? O che bisogna supporre che in nessun luogo del mondo {118 [154]} siasi compreso bene il senso della lingua la più ordinaria, o dire che tutti gli scrittori, senza essersi accordati, abbiano concepito un progetto uniforme di cangiare la dottrina degli Apostoli e di ingannare tutto il mondo.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000082 | 
        Non dubitando che vorrà la S. V. attenersi a tutte e singole queste disposizioni, prego Iddio che la feliciti.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000177 | 
        Non dubitando che vorrà la S. V. attenersi a tutte e singole queste disposizioni prego Iddio che la feliciti.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000085 | 
        Ma l' accorto monarca scoprì tosto le loro insidie, e come conobbe lo scopo del loro viaggio esclamò: Pazzi arrabiati che siete? Vi pensate che nelle cose di religione si possa introdurre l' appello comesi fa nei tribunali dei gentili? Costoro sono in grande inganno; vogliono lasciare il giudizio celeste pronunciato a Roma per attenersi al giudizio terrestre, quale appunto è quello che potrei pronunciare io stesso.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000071 | 
        Aggravandosi sempre più il male fu consigliato da' medici di attenersi all'aria nativa, l'unica che ancora potesse dargli qualche speranza.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000073 | 
        Scrisse a s. Cipriano ed ai vescovi che si erano uniti a lui; ripetè loro che ogni innovazione era illecita, e che dovevasi seguire quanto erasi costantemente fatto nella Chiesa ed attenersi inviolabilmente alla tradizione che veniva dagli Apostoli.  |