| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000112 | 
        18); e quel che deve maggiormente consolare il peccatore si è che egli non avrà molto da piangere: alla prima lacrima, al primo dire io mi pento, il Signore si muoverà subito a pietà, statim ut audierit, respondebit tibi; subito che tu ti penti e gli dimandi perdono, subito egli ti perdona.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000103 | 
        Sì, siamo obbligati assoggettarci alle definizioni e alle leggi di un concilio generale, perchè definizioni e leggi di quella Chiesa, alla quale Gesù Cristo ci comandò di ubbidire, {72 [72]} e disse che se qualcuno le avesse negato ubbidienza fosse tenuto per un gentile ed un pubblicano, cioè per un membro che a lei più non appartenesse: Si Ecclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000465 | 
        Dobbiamo fuggire con grande orrore la loro dottrina, starne lontani, nè contrarre con loro alcuna famigliarità: pregare il Signore Iddio che usi loro misericordia e li illumini colla sua grazia; ma, finchè non sono ravveduti, dobbiamo seguire l'avviso del Salvatore, che dice nel Vangelo: fuggi chi non ascolta la Chiesa, come fuggiresti un gentile ed un pubblicano: si Eclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000076 | 
        Si Ecclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus (Matt.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000281 | 
        Gesù Cristo raccomandò a' suoi seguaci che nascendo questioni tra di loro ne deferissero la risoluzione alla Chiesa: Dic Ecclesiae; che se taluno rifiutasse di ascollare la Chiesa, abbilo come gentile e pubblicano: Quod si Ecclesiam non audierit, sit tibi tamquam ethnicus et publicanus.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000048 | 
        Gesù Cristo raccomandò ai suoi seguaci che nascendo questioni tra di loro, ne differissero la risoluzione alla Chiesa: dic ecclesiæ; che se taluno rifiutasse di ascoltare la Chiesa abbilo siccome gentile e pubblicano: quod si ecclesiam non audierit.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000032 | 
        Si Ecclesiam non audierit, sit tibi tamquam ethnicus et publicanus.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000113 | 
        S. Agostino racconta molti favori temporali ottenuti ai tempi suoi per mezzo della Messa, e soggiunge che colui, il quale 1'ascolta divotamente, non perirà di mala morte: Qui Missam devote audierit, subitanea morte non peribit.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000008 | 
        Si Ecclesiam non audierit, sit tibi tamquam ethnicus et Publicanus Matt. 18, 7.  |