| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000296 | 
        Dove la Superiora non può presentarsi personalmente, basterà una lettera per augurare buone feste natalizie, buon fine e buon capo d'anno al Superior Maggiore, alla Superiora generale, al rispettivo Direttore ed al Vescovo della diocesi.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1868.html | 
| A088000001 | 
        Deo gratias! Ed ecco la sedicesima volta che io vi rivedo, e che vi posso augurare da parte mia ogni benedizione.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1879.html | 
| A098000001 | 
        Di fatto come potrà mai il povero Galantuomo presentarsi tra i suoi benevoli con volto allegro e sereno, come bisogna ad un uomo che sta per annunziare un anno nuovo, che si suole augurare e sperare sempre felice, mentre in questo malaugurato 1878 egli ha perduto il migliore de' suoi amici, il più tenero dei padri, quello {3 [433]} che veramente procurava il bene di tutti i Galantuomini, l'immortale Pio IX? Oh Pio IX! Sublime e cara figura di Pontefice!....  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000230 | 
        Io la riferisco qui per intiero come vero modello di chi vuole augurare cristianamente un buon capo d' anno.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000137 | 
        Nell'augurare il più felice esito alle pie sollecitudini della S. V. M. R., mi è grato di professarle gli atti della perfetta mia considerazione.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000120 | 
        La commovente funzione chiamava alla chiesa di Maria Ausiliatrice un gran concorso di gente, fra cui in bel numero gli amici dei missionari, a cui si desiderava dare un ultimo abbraccio e augurare felice il lungo viaggio e prospero l'esito della missione.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000422 | 
        Come nella vita comune parliamo, ora per interrogare o rispondere, ora per pregare o ringraziare, ora per ammonire o riprendere, e quando per consigliare o sconsigliare od augurare, così le lettere famigliari possono essere di domanda, o di risposta, di preghiera, o di ringraziamento, di avviso o di riprensione, di consulta o di consiglio, d' augurio, ecc.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000024 | 
        La sua parola semplice, ma espressiva lasciava ammirazione in chi l'aveva udito, e si faceva augurare una morte lontana, dopo una vita laboriosa e benedetta.  |