| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000044 | 
        L'augurio e la benedizione del supremo {27 [365]} Gerarca conseguirono il loro effetto e proteggendo la santa Vergine l'opera sua, nello spazio di circa tre anni fu condotta a termine e nel giorno 7 di giugno 1868 con grande solennità era consacrata al divin culto dal nostro veneratissimo arcivescovo di Torino monsignor Alessandro Riccardi.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000014 | 
        Egli poteva essere proposto ad esemplare ad ogni giovane per la intemerata sua condotta, per l'ubbidienza, per la docilità; onde io meco stesso m'aveva fatto un ottimo augurio allorchè seppi che era entrato nella carriera Ecclesiastica.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000037 | 
        Egli poteva essere proposto per esemplare ad ogni giovane per la intemerata sua condotta, per l'ubbidienza, per la docilità; onde io meco stesso m'aveva fatto un ottimo augurio, allorchè seppi che era entrato nella carriera Ecclesiastica.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000296 | 
        Per regola ordinaria in tali occasioni può bastare una lettera ossequiosa od un augurio fatto personalmente.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000066 | 
        Il 24 Dicembre, Vigilia del SS. Natale, l'Arcivescovo mandò un singolare augurio di buone feste a D. Bosco; mandò cioè un Decreto (in data 17 Novembre 1874) col quale toglieva tutte le facoltà, favori e privilegi concessi da' suoi antecessori e da lui medesimo alla Congregazione Salesiana ed alle Chiese di essa.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000111 | 
        Il primo volume che abbiamo sott'occhio si è augurio del buon riuscimento dell'impresa.  | 
  
| A127000130 | 
        - Circa alle 4 passavamo in vista di Varazze e poi di Alassio, donde altri figli di Don Bosco spiavano il momento del nostro passaggio e coi loro cuori mandavanci un saluto, un augurio di felice navigazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000578 | 
        Dies atri, giorni di cattivo augurio, e tale reputavasi il giorno immediatamente dopo le calende, gli idi e le none.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000422 | 
        Come nella vita comune parliamo, ora per interrogare o rispondere, ora per pregare o ringraziare, ora per ammonire o riprendere, e quando per consigliare o sconsigliare od augurare, così le lettere famigliari possono essere di domanda, o di risposta, di preghiera, o di ringraziamento, di avviso o di riprensione, di consulta o di consiglio, d' augurio, ecc.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000069 | 
        Questa sia anche di augurio nel suo onomastico, se non posso più scriverle.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001377 | 
        Osanna (ebraico, salvaci ), augurio enfatico di salute.  |