| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000022 | 
        Ciò non sfuggi all'occhio pietoso di Arata, il quale si avvicinò al dolente ragazzo, gli si offerse per sostegno, e prestatagli la mano lo aiutava a camminare.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000012 | 
        Egli è consueto costume degli studenti di passare il tempo d'ingresso in ischerzi, giuochi, e salti, alle volte anche pericolosi; a ciò pure era invitato il Comollo; ma esso sempre si scusava col dire che non era pratico, non aveva destrezza; nulla meno un giorno un suo compagno gli si avvicinò, e colle parole, e con importuni scuotimenti voleva costringerlo a prender parte di quei salti smoderati che nella scuola si facevano; «no, mio caro, dolcemente rispondeva Luigi, non sono esperto, mi espongo a far topica.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000036 | 
        Nulla di meno un giorno un suo compagno gli si avvicinò, e colle parole e con importuni scuotimenti voleva costringerlo a prender parte a quei salti smoderati che nella scuola si facevano.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000113 | 
        Un giorno mi si avvicinò tutto zoppicante, ed impensierito.  | 
  
| A112000159 | 
        Ma il compagno preso dal rincrescimento di essersi rifiutato all' amorevole invito del virtuoso amico il giorno seguente gli si avvicinò e gli disse: Ieri tu mi hai invitato ad andare in chiesa e non ho voluto andarvi, oggi invito te perchè tu mi venga a tener compagnia a far quello che non ho fatto ieri.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000245 | 
        Dopo messa, mi si avvicinò un tale a parlarmi.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000108 | 
        Un giorno gli si avvicinò un ragazzino che lo pregò di volerlo trasportare.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000537 | 
        Teodosio tutto confuso ed attonito gli si avvicinò, e fecegli vivi ma teneri rimproveri sull'ingratitudine di que' cittadini.  | 
  
| A139001336 | 
        Francesco rigettò la dimanda, e il Doria voltò bandiera, lasciò i Francesi e si pose agli stipendi di Carlo V. Il Doria fatto ammiraglio, ossia capitano generale delle armate navali dell'imperatore, si avvicinò colle sue navi a Genova, e la fece sollevare contro ai Francesi, epperò fu di nuovo liberamente proclamata la repubblica.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000495 | 
        Teodosio tutto confuso ed attonito gli si avvicinò, e fecegli vivi ma teneri rimproveri sull'ingratitudine di que'cittadini.  | 
  
| A140001202 | 
        Francesco rigettò la dimanda; e il Doria, voltato bandiera, lasciò i Francesi, e si pose allo stipendio di Carlo V. Fatto ammiraglio, ossia capitano generale delle armate navali dell'imperatore, il Doria si avvicinò colle sue navi a Genova, e la fece sollevare contro ai Francesi; quindi fu di nuovo proclamata la repubblica.  | 
  
| A140001640 | 
        Egli si avvicinò a Silvio Pellico studiandosi di guadagnarlo.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000223 | 
        Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna, si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure sono {109 [413]} venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000033 | 
        Venuto intanto un altro giovedì, all'ora stessa, Massimino stava osservando la lupa a saltellare pel serraglio, quando il così detto evangelista, persuaso di tirare il pesce nella rete, si avvicinò al nostro teologhino e gli dice: Mio buon amico, come hai passata la settimana?.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000360 | 
        «Per legger meglio le due lettere, il S. Padre, levatosi, si avvicinò ad una finestra, di cui aperse alquanto l'imposta.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000104 | 
        Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure son venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000066 | 
        Un compagno accorgendosi che io era novizio tra loro, mi si avvicinò e in un modo garbato, amico, mi disse, vuoi giuocare con me alle piastrelle? Questo era il mio giuoco prediletto, perciò con trasporti di gioia accettai la proposta.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000063 | 
        Pietro pianse con loro e pieno di fede in Dio si avvicinò al cadavere e disse ad alta voce: «Tabita, levati su.» All'istante Tabita apre gli occhi e si pone a sedere.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000477 | 
        Nabucodonosor curioso di sapere che fosse di que' giovanetti si avvicinò alla fornace, dove li vide tutti intatti e in loro compagnia un angelo, il quale allontanava le fiamme.  | 
  
| A191000701 | 
        » Parlava ancora, e Giuda in capo ad una masnada di gente munita di lance, di bastoni, di lanterne a di fiaccole gli si avvicinò dicendo: Ti saluto, Maestro, e lo baciò.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000316 | 
        Nabucodonosor, curioso di sapere quale sorte fosse toccata a quei giovanetti, si avvicinò alla fornace e li vide tutti intatti, e in loro compagnia un Angelo, il quale ne allontanava le fiamme.  | 
  
| A192000473 | 
        Parlava ancora, quando Giuda a capo di una masnada di gente munita di lance, di bastoni, di lanterne e di fiaccole, gli si avvicinò dicendo: Ti saluto, Maestro; e lo baciò.  | 
  
| A192000520 | 
        Pietro pianse con loro, e pieno di fede in Dio si avvicinò al cadavere e ad alta voce disse: Tabita, levati su.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000016 | 
        Il prevosto osservò tutto, ma simulando di non accorgersene si avvicinò.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000025 | 
        Una persona alquanto attempata vedendo un giorno Domenico solo andare a scuola alle due pomeridiane, mentre sferzava un cocente sole, quasi per sollevarlo gli si avvicinò e gli tenne questo discorso: {22 [172]}.  | 
  
| A205000173 | 
        Al vederlo tutto aggomitolato gli si avvicinò, e si accorse che non aveva altro addosso che una sottile copertura.  | 
  
| A205000225 | 
        Lo vide il Savio, e tosto si avvicinò per confortarlo, e tenne secolui questo preciso discorso:.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000085 | 
        Allora la Beata le disse: «Mia figlia, tu non sei venuta da me per dirmi questo; narrami quel tanto che ti passa per la mente, che è appunto ciò per cui sei qua venuta.»- Una novizia parendole una domenica di non poter fare la comunione, meditava il modo di lasciarla senza farlo sapere alla priora, che era Maria degli Angeli; quand' ecco la Beata madre a lei si avvicinò e le disse che lasciasse pure di comunicarsi, e che dopo la funzione andasse a trovarla in cella.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000172 | 
        Levatosi di poi in piedi si avvicinò al letto, impose le mani sopra l'infermo che rimase sull' istante guarito.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000024 | 
        Si avvicinò al letto dell'ammalata, la prese per mano affine di sollevarla e in quell'istante la febbre disparve.  |