| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000018 | 
        - Ma in casa sua, soggiunse D. Bosco, Lei comanda ora da padrone, ed invece in una Comunità religiosa le toccherà di obbedire da umile servo; vi ha Lei badato? - Sì, vi ho pur badato, e mi sono altresì convinto che al punto di morte mi sarà più consolante l'aver obbedito che l'aver comandato.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000049 | 
        Vi assicuro, signor Curato, che non ho mai badato a queste cose: non ne faceva alcun conto.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000352 | 
        Il passo più difficile era fatto, ma Giuseppa non aveva punto badato ai pericoli a cui si esponeva.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001119 | 
        Finora, o mio Dio, io non ho badato se non agli incomodi, e alle pene del mio stato, e non ho punto considerati i suoi vantaggi.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000083 | 
        Quando il gallo cantò la prima volta, Pietro non vi aveva badato; questa seconda volta bada al numero delle sue negazioni, richiama a memoria la predizione di G. C., e la vede appuntino avverata.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000156 | 
        Non avete badato che è venerdì? A noi cristiani non è permesso di mangiar grasso in questo giorno.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000048 | 
        Il grano era ben maturo? - Non ci ho badato.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000103 | 
        - Voi pel passato non avete badato gran cosa alla religione.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000137 | 
        O sia che qualcheduno de' congiurati non abbia serbato il segreto; o sia che non abbiano badato a chiudere l'uscio quando ordirono il loro progetto, certo è che furono scoperti.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000070 | 
        Quando il gallo cantò la prima volta Pietro non vi aveva badato; questa seconda volta bada al numero delle sue negazioni, richiama a memoria la predizione di G. C., e la vede appuntino avverata.  |