| don bosco-angelina.html | 
| A002000075 | 
        Miei bambini, loro diceva, non dimenticate mai che Dio è nostro Creatore.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000071 | 
        I cari bambini che frequentano quella prima scuola, più che d'imparare le cose di scienza hanno bisogno di un maestro che abbia molta pazienza, e che verso loro faccia quasi da madre; e non è tanto facile incontrarsi in chi accoppii in sè le molteplici qualità a quest'uffizio richieste.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000422 | 
        Noi in cosa di tale momento dimandiamo non risposte ridicole e da bambini, ma serie e di peso.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000014 | 
        Provarono gli effetti del suo caritatevole cuore i fedeli, che gemevano in ischiavitù presso le barbare nazioni: i bambini esposti abbandonati, le vergini e le monache disperse e pericolanti, le donzelle per miseria alle volte esposte a far male, e le donne di cattiva vita, i carcerati, i pellegrini, gl'infermi, i mentecatti, gli artigiani invalidi: insomma Vincenzo per consolare la travagliata umanità non la perdonò a fatiche, a stenti, a sante industrie.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000018 | 
        Provarono gli effetti del suo caritàtevole cuore i fedeli, che gemevano in ischiavitù presso le barbare nazioni: i bambini esposli ed abbandonati, le vergini e le monache disperse e pericolanti, le donzelle per miseria alle volte esposte a far male, e le donne di cattiva vita, i carcerati, i pellegrini, gl'infermi, i mentecatti, gli artigiani invalidi: in somma Vincenzo per consolare la travagliata umanità non la perdonò a fatiche, a stenti, a sante industrie.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000059 | 
        Non di rado Francesco piangeva per dolore di non potere recare ai poveri bambini infedeli quel soccorso che avrebbe desiderato.  | 
  
| A112000059 | 
        Ora per compensare la scarsità de' suoi mezzi naturali pel bene di quest' opera offriva a Dio fervorose preghiere, e procurava che altri si ascrivessero ad essa, raccontando specialmente ai compagni dli esempi di tanti bambini stati salvati.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000057 | 
        Credevasi che questo Dio aprisse la bocca ai bambini; siccome la prima voce che mandano fuori è la sillaba va da cui deriva la parola vagire, così quel nume o genio era chiamato vagitano.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000239 | 
        Spesi adunque il pomeriggio nello spostare i banchi e prepararmi l'altare e quanto mi bisognava l'indomani per celebrare la messa ed amministrare il battesimo; perciocché, non avendo qui né chiesa, né parrochi, quando sanno che qualche prete ha da venire, portano con premura i loro bambini onde siano battezzati.  | 
  
| A127000242 | 
        Amministrai il battesimo ad alcuni bambini di tre mesi; pranzai, ed alle tre vennero a prendermi per andar a confessare.  | 
  
| A127000362 | 
        Avuto in mano questo luogo, già cattolico e cotanto inoltrato fra i selvaggi, si può metter quivi un ospizio per ritirare sia i bambini, che i Patagoni nella loro crudeltà non vogliono educare e lasciano morire di stento; sia i giovani abbandonati, che vengono per commercio in detto paese, sia per mezzo di benevolenza accaparrarsi l'amore dei selvaggi, i quali di tanto in tanto fanno escursioni per vendere le loro mercanzie e per acquistare certi oggetti da loro molto cercati.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000078 | 
        Molti padri e madri uccidono i loro bambini appena nati, laonde per impedire questi delitti si dovettero fondare molti stabilimenti per ricoverare quelle povere creaturine.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000045 | 
        Maria gradiva la supplica e la promessa, e consolava l'afflitta madre risanandole perfettamente i bambini, anzi restituendoli ad una più florida sanità.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001553 | 
        Intanto voi avreste veduto, o miei cari, intere famiglie andar vagando prive di abiti e di tetto; madri coi loro bambini tra le braccia passare le notti sulle pubbliche piazze, {438 [438]} perchè le case loro erano state uguagliate al suolo; e tale fu lo spavento, di cui furono compresi, che queglino, le cui abitazioni per buona ventura erano ancora o in tutto o in parte rimaste in piedi, non ardivano più di entrarvi.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000496 | 
        Per ben sette anni io fui travagliata da grande infiammazione al seno; infiammazione tale che mi faceva provare atroci dolori nell'allattare i bambini da Dio concessimi in quel frattempo.  | 
  
| A150000642 | 
        Si volle ancora consultare il dottor N.; ma mentre salivansi le scale, la bambini strinse nel collo il dolente padre, e quindi sciogliendo le sue labbra innocenti, disse: Non andiamo più, o padre; la Madonna ci guarirà.  | 
  
| A150000657 | 
        Sarebbe troppo lungo raccontarle quante altre volte nel seguito ed in quanti altri incontri io abbia avuto a sperimentare l'efficacia del ricorso alla santa Vergine Ausiliatrice, particolarmente allorchè trattavasi della sanità de' miei bambini, quali posso dire nati e conservati per di lei speciale favore.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000014 | 
        Mettiamo pure insieme l'amore che le madri tutte portano ai loro bambini; ma la pienezza di affetto di tutte queste madri non varrà giammai ad eguagliare l'amore che Maria sola porta a ciascuno di noi.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000015 | 
        Secondo la disciplina della Chiesa primitiva si solevano dare ai bambini le ostie consacrate che sopravanzavano nella comunione pasquale.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000528 | 
        Animato dal vero spirito di carità, non vi fu genere di calamità a cui egli non accorresse; fedeli oppressi dalla schiavitù dei turchi, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle pericolanti, religiose derelitte, donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della paterna carità di Vincenzo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000603 | 
        Fedeli oppressi dalla schiavitù, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle pericolanti, religiose derelitte, {308 [308]} donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della carità di Vincenzo.  | 
  
| A190000687 | 
        Come appendice all'opera della Propagazione della Fede è quella della Santa Infanzia, così chiamata perchè è posta sotto alla speciale protezione di Gesù Bambino, ed ha per iscopo il riscatto dei poveri bambini di que'paesi ne'quali, come nella Cina, sono barbaramente venduti e spesso gettali ancor viventi nelle vie per servire di pasto agli animali immondi.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000313 | 
        Si presentarono due donne con due bambini l'uno vivo l'altro morto.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000229 | 
        Si presentarono due donne con due bambini, l'uno vivo e l'altro morto.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000155 | 
        Erode il grande condanna a barbara morte una moltitudine d'innocenti bambini, e poco dopo egli viene assalito da doglie spasimanti e finisce coll'essere roso dai vermi.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000078 | 
        Il crudele Erode ingannato dai Magi e furioso di vedersi sfuggire una si bella occasione, per disfarsi di colui che egli considerava come un competitore al trono, aveva concepito l'infernale disegno di far massacrare tutti i bambini maschi di età inferiore a due anni.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000041 | 
        Atterrare chiese e monasteri, profanare altari, abbruciare imagini e libri {79 [175]} sacri, sgozzare sacerdoti, trucidare monachi e religiose, dopo averli insultati nelle guise più barbare, mutilare vecchi o donne e bambini, e poi lasciarli in preda a una morte altrettanto più angosciosa quanto più lenta, empire le città di sangue dopo averle rubato ogni cosa più preziosa, tutti questi orrori non bastavano a satollare il furore e la rabbia di quei mostri d'inferno; imperocchè essi non erano paghi finchè non avevano profanato il Santissimo Sacramento, calpestando pubblicamente coi loro piedi, o gettandolo (cosa sì orribile da raccapricciarne al solo pensiero) in cibo ai cani e porci, e finchè non avevano aperto i sepolcri dei martiri, onde trarne fuori le preziose reliquie, e fare di queste il più orrendo ludibrio, e poi distruggerle col fuoco e coll'acqua.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000080 | 
        Le cose andarono tanto oltre, che per secondare le nefandità della magià {52 [198]} egli sacrificava vittime umane e strappava fanciulli dalle braccia delle loro madri per iscannarli e osservare se veramente scopriva gli effetti promessi dal mago nelle viscere fumanti de' palpitanti bambini ( Eus.  |