| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000034 | 
        Quando montava i gradini della scala, nel più basso ella meditava la viltà e bassezza del peccato, e di mano in mano che saliva {18 [18]} più in alto, considerava gli ordini delle virtù, fino a tanto che giunta in camera si metteva a meditare la bellezza e la dignità dell'anima quando possiede la grazia di Dio, ed il posto sublime che il Signore le tiene preparato in Cielo.  | 
  
| A028000080 | 
        Meditava l'incarnazione e la passione del Figliuol di Dio, e la bellezza dell'anima quando è adorna della virtù della modestia; pensava alla bassezza a cui si abbandona colui che si dà a tali vizi, e gli eterni tormenti dell'inferno che lo aspettano nell'altra vita.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000037 | 
        Così Vincenzo ebbe ognor presente il Figlio d'Iddio per servirsene di modello; ed appunto per ricopiare più esattamente Gesù Cristo annichilato fuggiva fino l' ombre di ostentazione! pubblicava ovunque la bassezza de'suoi natali, si qualificava per ignorante, e detestava la pompa delle parole ed il fasto della mondana eloquenza.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000041 | 
        Così Vincenzo ebbe ognor presente il Figlio d'Iddio per servirsene di modello; ed { [25]} appunto per ricopiare più esattamente Gesù Cristo annichilato fuggiva fino l'ombra di ostentazione! pubblicava ovunque la bassezza de'suoi nafali, si qualificava per ignorante, e detestava la pompa delle parole ed il fasto della mondana eloquenza.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000023 | 
        Non pensava che tu volessi giugnere alla bassezza di processare {18 [356]} una religione così spregevole.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000033 | 
        A rendere magnifica questa solennità ci mancava una chiesa conveniente, giacchè due terzi degl'intervenienti dovettero rimanersene fuori per la bassezza e ristrettezza del presente edifizio; ma ci gode l'animo nella divina Provvidenza, la quale sembra preparare i mezzi per una chiesa novella più decente pel divin culto, più adattata ai presenti bisogni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000631 | 
        Per la bassezza di quella abitazione il principe, di statura altissimo, dovette starvi col capo chino per non urtare nella volta.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000045 | 
        Perchè ha rivolto lo sguardo alla bassezza della sua ancella, conciossiachè ecco che da questo momento beata mi chiameranno tutte le generazioni.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000153 | 
        Claudio l'interruppe tosto dicendo: Mi stupisco che tu, persona illustre quale sei, sii venuto a tale bassezza da chiamare Signore un uomo povero e senza onore, che da Pilato governatore della Giudea venne condannato a morte.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000054 | 
        Volgeva poscia lo sguardo sopra di se, e qui scoprendo la profondità di sua bassezza, la sua insufficienza pel bene, la capacità pel male, l' inclinazione al peccato, si copriva di confusione, e avrebbe voluto vedersi consumata nell' umiliazione, nel disprezzo.  | 
  
| A208000058 | 
        Il profondo sentimento della propria bassezza le faceva ancora abbracciare con giubilo l' esercizio dei ministeri più vili ed abbietti.  | 
  
| A208000058 | 
        Un effetto primario di una vera umiltà si è l' amare la propria abbiezione, ossia la propria bassezza e viltà, l' amare insomma di essere da tutti stimato vile e da poco.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000006 | 
        È un atto ben autentico della riconoscenza che essa aveva per tutti i favori di cui Iddio l'avea ricolmata, ed una gloriosa confessione della bassezza, dalla quale era stata tratta, per essere elevata alla {12 [390]} dignità di Madre di Dio, e dove la profonda sua umiltà la faceva rientrare, per manifestare in se medesima la verità di quanto essa espresse nel suo mirabil cantico riguardo alla gloria degli umili e dei piccoli, e all'abbondanza dei veri beni di cui Iddio arricchisce quelli che sono nell' indigenza.  |