| don bosco-associazione di opere buone.html | 
| A010000023 | 
        Ogni socio coi mezzi materiali suoi proprii o con beneficenze raccolte presso a persone caritatevoli farà quanto può per promuovere e sostenere le opere dell'associazione.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000412 | 
        In forma di monografia egli noterà l' anno in cui fu fondata la casa, il nome del Vescovo Diocesano, nome ed anno del Sommo Pontefice e del Sovrano dello Stato; chi ne promosse 1' apertura o fece beneficenze speciali; le biografie di quelli che Dio chiama a miglior vita e tutti quei fatti particolari che possono interessare la storia della Congregazione.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000277 | 
        In principio di detta monografia si noterà l'anno in cui fu fondata la Casa, il nome del Vescovo diocesano, nome ed anno del Sommo Pontefice e del capo dello Stato; chi ne promosse {57 [205]} l'apertura o fece beneficenze speciali; e in seguito tutti quei fatti particolari, che possono interessare la storia della Congregazione.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000225 | 
        Il Duca Grazioli è un ricco romano largo in beneficenze verso i poverelli.  | 
  
| A059000679 | 
        Le beneficenze di Pio IX non hanno confine: quantunque spogliato di tutto, Egli trova modo di soccorrere infelici d'ogni maniera, servendosi a quest'uopo delle elemosine che Egli stesso riceve copiosamente dal mondo cattolico.  | 
  
| A059000704 | 
        L' Unità Cattolica in un suo splendido articolo ci va narrando alcune delle beneficenze elargite da Pio IX, e ci apprende che dalla sua assunzione al Pontificato sino al 1857, cioè nello spazio d'undici anni, il benefico Pontefice aveva dispensate, in tante opere di pietà e carità, UN MILIONE E CINQUECENTO MILA LIRE. Che reduce da Gaeta avendogli la regina di Spagna offerta una tiara del valore di 50 MILA SCUDI, ne fece distribuire altrettanti in elemosina.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000232 | 
        Insomma il Cardinale Pecci fu per la sua diocesi il padre dei poveri, il consolatore degli afflitti, il sollievo di ogni miserabile; vero discepolo di quel Grande, che dal Vaticano come fonte inesausta versava per ogni dove le sue beneficenze.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000179 | 
        La pietosissima Signora dell'universo non tardò a far sentire gli effetti delle sue beneficenze.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000052 | 
        I Governi non hanno altre beneficenze a distribuire che giustizia a tutti.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000032 | 
        Di padre in figlio si andò propagando la {46 [470]} memoria della prodigiosa origine del Santuario, della pietà che in esso apparve cotanto splendida, e delle tante beneficenze, di cui divenne fonte ubertosa; e questa memoria mentre passava come una preziosa eredità di generazione in generazione, oh! quanto conferiva a tenere i posteri costanti e fervidi nella fiducia, e nell'ossequio d'una Madre si amorosa e benefica.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html | 
| A175000002 | 
        Tali norme furono poste in esecuzione in via di sperimento per lo spazio di circa sei anni, decorsi i quali in vista del crescente progresso di Operai in palpabili beneficenze a pro de' miseri, il zelante Sacerdote con le Commendatizie di molti Vescovi si ricondusse in Roma per ottenere nella sua qualifica di Fondatore, e Superiore Generale la conferma Apostolica della sua Società.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000099 | 
        Ciò eseguito pregò monsignor Costanzo che rendesse ai sovrani per parte sua infinite grazie delle tante beneficenze, colle quali ella era stata dalla loro indicibile benignità si parzialmente favorita, e che li assicurasse pure che non sarebbesi dimenticata giammai di far loro sperimentare presso Dio gli effetti del suo tenero amore, e perpetua riconoscenza.  |